Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] da grattatoi molto corti e da denticolati, associati a lame ritoccate, piccoli strumenti a dorso e pochi geometrici (triangoli, segmenti e troncature a dorso); l'industria è ricavata da nuclei a un piano di percussione che producevano lamelle non ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] rilievo del 740 ca. nel palazzo omayyade di Khirbat al-Mafjar: di forma leggermente conica, con la calotta divisa in segmenti triangolari riuniti in alto, esso scendeva fino a coprire le orecchie e parte del collo. Gli elmetti siriani e iracheni dei ...
Leggi Tutto
VERITAS
S. Ferri
Come termine critico-letterario si contrappone all'artificio; la causa forense "vera" si contrappone all'esercitazione (eiusmodi studia ad delectationem quam ad veritatem videntur accomodatiora: [...] senza riuscire ad amalgamarle; forse Mirone ha voluto espressamente rappresentare il corpo atletico come somma intellettualistica di segmenti corporei veri, naturali, copiati dalla realtà naturale.
Bibl.: S. Ferri, in Rivista Ist. Arch., VII, 1940, p ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, CIVILTÀ
Ugo Rellini
. La civiltà detta di Villanova è una delle più importanti della prima età del ferro (v. ferro, civiltà del), la cui conoscenza è fondamentale per la preistoria della [...] zone incise o stampate con cerchietti concentrici, piccoli quadrati, triangoletti, piramidette, e, nelle fogge più recenti, segmenti meandroidi, ocarelle, segni cruciformi o svastiche, ecc. Uno speciale carattere viene a questo stile geometrico dall ...
Leggi Tutto
ARCO
C. Ewert
Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] e islamica, ma fu usato sistematicamente anche dai costruttori occidentali nelle arcate del coro aperte sul deambulatorio. L'a. ribassato (o segmentato o bombato o a sesto scemo) ha il centro di curvatura più in basso del piano d'imposta; quando ciò ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] un terzo paese. Le transazioni che avvengono sull’euromercato sono al di fuori della giurisdizione di un singolo paese.
Segmenti d’attività
Tradizionalmente i m. finanziari erano suddivisi in m. creditizio o monetario, m. dei cambi, m. assicurativo ...
Leggi Tutto
GHERIAT el-GHARBIA
A. Di Vita
Località del predeserto tripolitano a circa 340 km da Tripoli, ove sorse uno dei tre grandi forti che costituirono, da Settimio Severo in poi, la protezione più meridionale [...] riempimento che nella parte più alta, appare rivestito, invece, di piccole pietre quadrangolari. Finestre si aprivano, in alto, nei due segmenti della fronte delle torri e forse anche sul lato cui si attaccava il muro di cinta. Quest'ultimo, come s'è ...
Leggi Tutto
ANSPERTO
A. Peroni
Di nobile famiglia del contado milanese, figlio di Albuzio di Biassono (Brianza), documentato dall'857, A. fu arcivescovo di Milano dal 26 giugno 868 alla morte, avvenuta il 7 dicembre [...] bramantesco dell'attigua chiesa di S. Maria, che occultò in un tracciato esterno circolare il precedente a segmenti circolari, intervallati da lesene (con probabili arcate), ritrovato nei saggi di restauro e restituito graficamente. L'impianto ...
Leggi Tutto
VINČA, Civiltà di
G. Stacul
Stazione situata sulla riva destra del Danubio, qualche chilometro a S-E di Belgrado, costituita da un deposito archeologico di oltre dieci metri di spessore, esplorato per [...] provenienti dagli strati più profondi è significativo rilevare ancora l'assenza della ceramica decorata a bande lineari (il meandro a segmenti rettilinei appare solo intorno agli 8 m), escludendo in tal modo l'ipotesi formulata a suo tempo da alcuni ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] più grande, frammenti di ossa. La ceramica rinvenuta è tipica Chulmun: motivi a spina di pesce sul corpo, file di segmenti all'imboccatura, archi concentrici pendenti realizzati con file di punti (motivi a onda); meno frequenti sono i vasi decorati a ...
Leggi Tutto
segmentare
v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...
segmentazione
segmentazióne s. f. [der. di segmentare]. – 1. Suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una linea; la s. di un percorso; s. di un...