Subphylum di Artropodi comprendente le classi dei Chilopodi, Diplopodi, Pauropodi e Sinfili. Hanno il corpo non distinto, come gli Insetti, in regioni, ma costituito da numerosi segmenti simili, a eccezione [...] o 3 paia di appendici orali e numerose paia di zampe (donde il nome), uno o due paia per ciascun segmento. La posizione dei gonopori è varia: anteriore nei Diplopodi e Pauropodi, detti perciò progoneati, e posteriore nei Chilopodi, opistogoneati. Nei ...
Leggi Tutto
Regione anteriore del corpo di alcuni Artropodi (Aracnidi e Crostacei superiori); è detto anche capotorace. Negli Aracnidi (dove è anche detto prosoma) risulta formato dalla fusione di 6 segmenti; nei [...] Crostacei di 13 segmenti. ...
Leggi Tutto
Archimede, assioma di
Archimede, assioma di o assioma di Eudosso-Archimede, assioma (o postulato) della geometria elementare che asserisce che, dati comunque due segmenti di lunghezza rispettivamente [...] s1 e s2, con s1 ≤ s2, esiste sempre un multiplo intero di s1 maggiore o uguale a s2. L’assioma di Archimede può essere generalizzato ad arbitrari campi ordinati: un campo ordinato K si dice archimedeo ...
Leggi Tutto
modernizzazione
Insieme di processi di trasformazione economica, sociale e politica attraverso cui vengono a modificarsi in modo sostanziale intere società o loro specifici segmenti, superando le impostazioni [...] tradizionali e pre-moderne, aggiornando le tecniche produttive, aumentando il livello medio di sviluppo e l’efficienza economica. In termini generali il concetto di m. è sempre relativo al contesto dato, ...
Leggi Tutto
porta, vena
Grosso vaso addominale viscerale che rappresenta il collettore venoso finale della cosiddetta circolazione splancnica: trasporta il sangue venoso al fegato dai segmenti del tubo digerente [...] posti sotto il diaframma (dallo stomaco all’ano), dalla milza e dal pancreas.
Anatomia
La vena p. ha origine a livello delle vertebre lombari L1 e L2, dietro la testa del pancreas, dalla confluenza della ...
Leggi Tutto
Musicista
Marco Brazzo
Il corpo del musicista utilizza in maniera inusuale il sistema di leve che costituisce l'apparato locomotore: muscoli (forze motrici), segmenti ossei (forze resistenti), articolazioni [...] (fulcri). L'esercizio di un'attività che si pone al di fuori della motricità naturale della specie umana e contrasta con le leggi della biomeccanica comporta per il musicista problemi di ipo- e ipermobilità, ...
Leggi Tutto
SCOLIOSI (dal gr. σκολίωσις "incurvamento")
Emilio COMISSO
Con questo nome vengono indicate in medicina le deviazioni laterali permanenti della colonna vertebrale. Queste interessano prevalentemente [...] una deviazione della colonna lombare verso il lato più basso con, di solito, una o più curve di compenso nei segmenti superiori.
Analogia con questo tipo di scoliosi presenta la scoliosi statica. Quando gli arti inferiori non sono di eguale lunghezza ...
Leggi Tutto
enterostomia
Intervento chirurgico rivolto a creare la comunicazione del lume intestinale con l’esterno. In rapporto alla sede, l’e. ha diversa indicazione: nei segmenti intestinali alti (digiuno e ileo, [...] rispettivamente digiunostomia e ileostomia) ha lo scopo di temporanea decompressione dopo intervento per ostruzione intestinale o per ferite perforanti e da scoppio; nel tratto distale dell’intestino tenue ...
Leggi Tutto
Ippia, trisettrice di
Ippia, trisettrice di detta anche quadratrice di Ippia o di Dinostrato, curva piana trascendente, di equazione cartesiana
ottenuta come luogo dei punti di intersezione tra due [...] circolare uniforme intorno a un suo estremo. Nella figura, la trisettrice è descritta dal punto P, al variare delle posizioni dei segmenti AB e OC. Tale curva fu utilizzata da Ippia di Elea per la trisezione dell’angolo: per suddividere l’angolo DÔC ...
Leggi Tutto
Matematico (Gardelegen, Sassonia, 1756 - Freiberg 1835), prof. di matematica e fisica a Freiberg. Fu tra i primi a sottolineare l'importanza del segno da attribuire ai segmenti, specialmente in alcune [...] questioni geometriche riguardanti le normali e sottonormali ...
Leggi Tutto
segmentare
v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...
segmentazione
segmentazióne s. f. [der. di segmentare]. – 1. Suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una linea; la s. di un percorso; s. di un...