distanza tra due figure
distanza tra due figure per due figure a intersezione vuota, è la minima tra le lunghezze dei segmenti aventi un estremo appartenente a una figura e un estremo appartenente all’altra. ...
Leggi Tutto
Classe di Emicordati marini di piccole dimensioni. Coloniali o pseudocoloniali, dall’aspetto di Briozoi, hanno il corpo distinto in tre segmenti (v. fig.), il protosoma, anteriore, il mesosoma, dorsalmente [...] provvisto del lofoforo che funziona come apparecchio branchiale e dall’aspetto piumoso, il metasoma, posteriore, che termina con un peduncolo adesivo. Il tubo digerente è curvo a ferro di cavallo, con ...
Leggi Tutto
Morfogenesi
Antonio García-Bellido
I Metazoi presentano un'enorme varietà di forme, tipologie di sviluppo e caratteristiche fisiologiche. L'analisi comparata tra le specie esistenti e i loro antenati [...] di Drosophila e pax6 del topo.
Iterazione modulare di territori cellulari e di tipi di cellule
Di regola nel corso della segmentazione dello zigote si formano i blastomeri, in cui è già definita la futura topologia delle differenti parti del corpo e ...
Leggi Tutto
Montaggio
Pietro Montani
Con il termine montaggio si intende in genere l'operazione tecnica che consiste nel selezionare e combinare segmenti più o meno estesi di pellicola impressionata secondo diversi [...] criteri di scelta e concatenazione. Sotto questo profilo il m. è anzitutto un processo di articolazione e ricomposizione del materiale audiovisivo effettuato attraverso tagli e giunture, la cui funzione ...
Leggi Tutto
Famiglia di Mammiferi Sdentati, gli armadilli, piccoli animali dal tronco breve e piatto, rivestito sul dorso di una corazza ossea a più segmenti, che permette loro di avvolgersi a palla. Vi appartiene [...] il genere Dasypus dell’America Meridionale ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria elementare, la figura individuata da 4 punti (vertici) di un piano, considerati in un dato ordine, e dai 4 segmenti (lati) che li congiungono in quell’ordine; il termine è sinonimo [...] i lati AB, CD si dicono opposti, e così i lati BC, DA; similmente sono opposti i vertici A,C e B,D. I segmenti AC, BD si chiamano diagonali. Se i lati opposti hanno punti comuni, il q. si dice intrecciato, altrimenti non intrecciato. Casi particolari ...
Leggi Tutto
Famiglia di Artropodi Trilobiti fossili del Cambriano inferiore, sinonimo di Olenellidi; hanno scudo cefalico molto grande, ellittico, occhi vistosi, torace composto di numerosi segmenti, solchi pleurali [...] definiti, pigidio piccolo ...
Leggi Tutto
Valviferi Sottordine di Crostacei Malacostraci Isopodi comprendente 11 famiglie, fra cui gli Idoteidi, con il genere Idotea, frequente nelle acque salmastre litorali. Hanno segmenti addominali più o meno [...] coalescenti, uropodi ventrali espansi, che formano degli opercoli branchiali sui pleopodi ...
Leggi Tutto
midollo spinale
La regione più caudale del sistema nervoso centrale.
Struttura anatomica
Il m. s. si estende dalla base cranica alla prima vertebra lombare, non occupando quindi la colonna vertebrale [...] cervicale (C) 1÷8, toracico (T) 1÷12, lombare (L) 1÷5 e sacrale (S) 1÷5. Vi è una corrispondenza tra segmenti spinali e zone della pelle che ricevono l’innervazione sensoriale: la regione cutanea innervata dalle radici dorsali sinistra e destra di un ...
Leggi Tutto
radicale, piano
radicale, piano (di due superfici sferiche) per due superfici sferiche esterne tra loro, piano luogo dei punti tali che i segmenti di tangente condotti da essi alle due superfici sferiche [...] date hanno uguale lunghezza. Il piano radicale è perpendicolare alla retta che congiunge i centri delle due sfere; se le due sfere hanno intersezione non vuota, il piano radicale è il piano su cui giace ...
Leggi Tutto
segmentare
v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...
segmentazione
segmentazióne s. f. [der. di segmentare]. – 1. Suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una linea; la s. di un percorso; s. di un...