• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2205 risultati
Tutti i risultati [2205]
Medicina [293]
Biologia [200]
Matematica [186]
Zoologia [172]
Temi generali [134]
Fisica [129]
Arti visive [117]
Diritto [99]
Lingua [99]
Sistematica e zoonimi [88]

transcheletrica, trazione

Enciclopedia on line

transcheletrica, trazione Modalità di riduzione delle fratture mediante trazione applicata direttamente all’osso. Viene impiegata su grandi segmenti ossei (omero, femore ecc.) o ossa particolari (calcagno, [...] falangi della mano, metacarpi ecc.) mediante fili metallici. Varietà di trazione t. sono la transcalcaneale e la transcondiloidea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: FEMORE – OMERO

PIEDE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEDE (lat. pes; fr. pied; sp. pié; ted. Fuss; ingl. foot) Riccardo Dalla Vedova Il piede è nell'uomo il segmento distale dell'arto pelvico con il quale egli poggia al suolo e che si è profondamente [...] sia benigni sia maligni; ma questa eventualità non suole presentarsi di frequente. Il piede, come il più declive fra tutti i segmenti del corpo, prima degli altri risente l'influenza del turbato circolo sanguigno e quindi è più soggetto a subirne le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEDE (3)
Mostra Tutti

settóre piano

Enciclopedia on line

settóre piano In geometria, la porzione di piano compresa tra un arco di curva e i due segmenti che congiungono i suoi estremi con un punto O, non giacente sull'arco, senza intersecare l'arco. Nel caso [...] di un arco di circonferenza, se il punto O coincide con il centro della circonferenza, il s.p. prende il nome di settore circolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: ARCO DI CIRCONFERENZA – GEOMETRIA

Eumalacostraci

Enciclopedia on line

Subclasse di Crostacei comprendente tutti gli ordini di Malacostraci a eccezione dei Fillocaridi Leptostraci; hanno corpo diviso in 20 segmenti, dei quali 7 spettano all’addome, mentre nei Leptostraci [...] i segmenti addominali sono 8. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CROSTACEI – ADDOME

stecca

Enciclopedia on line

stecca medicina In ortopedia, asta di legno o metallica usata per la contenzione di fratture di piccoli segmenti scheletrici: s. gessate, inserite in apparecchi gessati; s. ossee, impiegate nel trattamento [...] di focolai di frattura. trasporti Nelle costruzioni ferroviarie, piastra di acciaio per il collegamento delle teste contigue di due rotaie, detta anche ganascia. Le rotaie presentano appositi piani di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ORTOPEDIA – ACCIAIO

colostomia

Dizionario di Medicina (2010)

colostomia Istituzione di una comunicazione abnorme, permanente, del colon con l’esterno. Trova indicazione nell’impervietà dei segmenti distali dell’intestino nel caso di tumori, demolizioni chirurgiche, [...] ecc ... Leggi Tutto

mistilineo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mistilineo mistilìneo [agg. Comp. di misto e linea, foggiato secondo rettilineo] [ALG] Che si compone sia di segmenti rettilinei, sia di archi di curva: triangolo m., ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Talete, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Talete, teorema di Talete, teorema di in geometria, stabilisce che un fascio di rette parallele che interseca due rette trasversali individua su esse due classi di segmenti direttamente proporzionali. [...] BB′, CC′ e DD′ appartengono a rette parallele, allora vale la relazione AB : CD = A′B′ : C′D′. Vale anche il teorema inverso: se due coppie di segmenti, AB e CD, su una retta t1, e A′B′ e C′D′, su una retta t2, sono tali che AB : CD = A′B′ : C′D′ e ... Leggi Tutto
TAGS: FASCIO DI RETTE

scaloide

Enciclopedia della Matematica (2013)

scaloide scaloide figura geometrica (detta anche istogramma) formata da una successione di rettangoli le cui basi sono segmenti adiacenti; in genere, tale figura è utilizzata per approssimare un trapezoide [...] (→ integrale definito). In geometria solida, con tale termine si indica una successione di parallelepipedi rettangoli aventi le rispettive basi su uno stesso piano e tali che due successive facce o coincidono ... Leggi Tutto
TAGS: FIGURA GEOMETRICA – GEOMETRIA SOLIDA – ISTOGRAMMA

flebografia

Dizionario di Medicina (2010)

flebografia Metodo radiografico impiegato nello studio delle patologie venose. Consiste nell’eseguire uno o più radiogrammi dei segmenti venosi riempiti di liquidi di contrasto radiologici. Si iniettano [...] composti di iodio, introducendoli direttamente nel sistema venoso (f. diretta), oppure nell’arteria corrispondente al territorio venoso che si vuole studiare (f. indiretta); i radiogrammi si eseguono a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 221
Vocabolario
segmentare
segmentare v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...
segmentazióne
segmentazione segmentazióne s. f. [der. di segmentare]. – 1. Suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una linea; la s. di un percorso; s. di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali