L'assoluto, in senso empirico, è ciò che è per sé pensato, non in relazione ad altro, anche se in altri rapporti è condizionato o relativo; in senso gnoseologico è ciò che necessariamente è da riconoscere: [...] relativo a il numero assoluto corrispondente ∣a∣.
Più generalmente, nella teoria dei numeri complessi - che rispondono a segmentiorientati del piano con un estremo nell'origine, per riguardo alla rappresentazione di Argand-Gauss - si chiama valore ...
Leggi Tutto
Letteratura
In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo [...] (rettilineo) sul quale sia fissato un v. positivo di percorrenza è un segmentoorientato. Nello spazio l’insieme degli ∞3 segmentiorientati aventi una data lunghezza, una data direzione e un dato v. individua un vettore; così, il v. viene a essere ...
Leggi Tutto
Geometria
Edoardo Vesentini
Nel tracciare i lineamenti essenziali di una storia della matematica, Federigo Enriques osservava nel 1938: "A chi raffronti gli sviluppi che i diversi rami delle matematiche [...] circonferenze AD e BC. Partendo di nuovo dal rettangolo ABCD, costruiamo (invece di un cilindro) un nastro di Möbius identificando i segmentiorientati AB e CD (ogni punto P di AB con il simmetrico del punto che lo fronteggia su DC, rispetto al punto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Calcolo geometrico
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] di riferimento rispettivamente per il piano e per lo spazio. Per costruire il proprio 'calcolo baricentrico' Möbius comincia con il considerare segmentiorientati, tali che AB+BA=0 e BC+CA+AB=0, se i punti A, B, C appartengono a una stessa retta ...
Leggi Tutto
curva
curva termine che indica in generale una linea qualsiasi, inclusa la retta. Più precisamente, una curva può essere costituita da una linea oppure da più linee, ciascuna delle quali è detta → ramo [...] in P con l’asse della ascisse e H la proiezione di P sul medesimo asse, le misure con segno dei segmentiorientati HT e HN vengono dette, rispettivamente, sottotangente e sottonormale.
Una curva dotata in ogni punto di tangente è detta curva regolare ...
Leggi Tutto
vettore
vettore nozione suggerita originariamente dallo studio di grandezze fisiche, quali velocità, accelerazione, forza ecc. (dette grandezze vettoriali) la cui descrizione non può esaurirsi in un [...] tra vettori applicati. Si definisce allora vettore libero, o semplicemente vettore, ogni classe di equivalenza di segmentiorientati equipollenti. I vettori della geometria elementare euclidea sono anche detti vettori geometrici. In ambito geometrico ...
Leggi Tutto
coordinate cartesiane
coordinate cartesiane o sistema di riferimento cartesiano, in geometria analitica, sistema di coordinate che su una retta r si ottiene fissando su di essa un verso di percorrenza [...] . Ciò consente di associare, in modo biunivoco, a ogni punto P ∈ r un numero reale x dato dalla misura con segno del segmentoorientato OP, rispetto all’unità di misura OU. Il numero reale x è detto ascissa del punto P. Le ascisse sono le coordinate ...
Leggi Tutto
riferimento, sistema di
riferimento, sistema di in termini generali, insieme di oggetti geometrici e algebrici e di procedure che consente di individuare la posizione di un punto di uno spazio metrico [...] a ogni punto P ∈ r è associato un numero reale x, detto ascissa del punto P, dato dalla misura con segno del segmentoorientato OP, rispetto all’unità di misura u. La corrispondenza che si stabilisce tra punti di r e numeri reali è una corrispondenza ...
Leggi Tutto
quaterna
quatèrna [Der. del lat. quaterni "a quattro a quattro", da quat(t)uor "quattro"] [LSF] Gruppo di quattro elementi che sono in qualche relazione tra loro. ◆ [ALG] Q. armonica: quattro punti di [...] una retta, dati in un certo ordine A, B, C, D, quando il loro birapporto (AC:BC):(AD:BD) vale -1 (AC, BC, ecc. sono i numeri relativi esprimenti la lunghezza di segmentiorientati). ...
Leggi Tutto
PARALLELOGRAMMO (παραλληλόγραμμα, da πράλληλος e γραμμή "linea")
Si designa con questo nome ogni quadrilatero, in cui i lati opposti siano paralleli. Gode delle seguenti proprietà: 1. ogni lato è uguale [...] , anche dinamicamente (D'Alembert) - a un'unica forza, rappresentata dalla diagonale del parallelogrammo contenuto dai due segmentiorientati, che rappresentano le due forze considerate. In linea storica a questo principio si giunse dapprima per via ...
Leggi Tutto
segmento
segménto s. m. [dal lat. segmentum «taglio, striscia», der. di secare «tagliare»]. – 1. In geometria, parte di retta compresa fra due punti, detti estremi del s.; lunghezza di un s., la distanza fra i due estremi; s. consecutivi,...
equipollenza
equipollènza s. f. [dal lat. tardo aequipollentia]. – 1. L’essere equipollente: e. di due titoli di studio, di due documenti; e. di due proposizioni logiche. 2. In geometria, relazione di equivalenza tra segmenti orientati per...