Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] corni potori, uno molto grande (5,5 l) formato da segmenti tubolari di ferro e gli altri di corno di uro, decorati da -ovest, in rapporto con la porta est, organizza l’orientamento di isolati ed edifici rettangolari, interamente di legno, di ...
Leggi Tutto
Sistemi locali e sfide globali
Paolo Perulli
Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] e di scopo hanno permesso di sfruttare i benefici su segmenti multipli di mercato. Le caratteristiche del management e dell’organizzazione sono state progressivamente orientate verso un modello ‘geocentrico’. Le risorse umane dell’impresa, centrate ...
Leggi Tutto
Finanza etica e microfinanza
Mario La Torre
Declinare con precisione i caratteri della finanza etica risulta essere tanto necessario quanto complesso. Necessario, perché il nuovo secolo ha posto come [...] livello di concorrenza presente su quello specifico segmento di mercato. Il mercato della finanza etica un parallelo coinvolgimento delle ONG e delle microfinance banks in programmi orientati ai penalizzati e ai marginali. Di fatto, l’esigenza di ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] commerciale attraverso nuovi prodotti che puntino su segmenti del mercato innovativi, sia (e soprattutto) La Cina in Africa, a cura di C. Fiamingo, dossier in «Afriche e orienti», 2008, 2, pp. 4-126.
World bank, Africa development indicators 2008/ ...
Leggi Tutto
Realtà virtuale
Francesco Antinucci
La realtà virtuale è un programma di ricerca e sviluppo volto a creare la tecnologia che permetta a un essere umano di trovarsi in un ambiente simulato – costruito, [...] ‘attaccati’ (naturalmente con forti limitazioni sul raggio di movimento); posizione e orientamento vengono calcolate misurando gli angoli dei giunti che uniscono i diversi segmenti del braccio.
La varietà dei sistemi è dovuta alla ricerca di ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] uno spazio anisotropo, cioè in una gerarchia di luoghi naturali orientati verso un 'alto' e un 'basso' assoluti. Nelle sottostanti modelli epistemologici, gli strumenti d'indagine, i segmenti di esperienza non consentano la ricomposizione di un' ...
Leggi Tutto
Le telecomunicazioni integrate
Marina Ruggieri
Convergenza nelle telecomunicazioni
Il mondo delle telecomunicazioni sta vivendo da qualche anno un’incredibile rivoluzione, incentrata sull’introduzione [...] agente che scopre i servizi a disposizione e offerti dai providers nel segmento di rete di sua competenza. L’agente che opera a livello di centri di servizio di supporto alle decisioni orientati verso la specifica applicazione (quindi appartenenti a ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] in regioni distinte, dando luogo a fenomeni di segmentazione. Perciò l'idea che in Dordogna gruppi distinti specializzate nella scheggiatura levalloisiana. I siti di montagna sono orientati verso la caccia allo stambecco siberiano e al muflone, i ...
Leggi Tutto
Il turismo segmentato
Pietro Leoni
Scenari competitivi globali e criticitàdel turismo italiano
Il turismo nel mondo rappresenta una tra le più importanti attività economiche, con un fatturato che vale [...] dinamiche predispongono strategie e piani di marketing in grado di identificare i segmenti-obiettivo, e di sviluppare prodotti e mix sempre più orientati verso nicchie di mercato. Tale approccio, definibile, in generale, come micromarketing, consente ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] funzionamento nella maniera più fedele possibile, e modelli orientati alla sintesi, in cui si accetta di replicare di ottimalità’ (in un problema di decisione sequenziale, ogni segmento di una strategia ottima è una strategia parziale ottima, dati ...
Leggi Tutto
segmento
segménto s. m. [dal lat. segmentum «taglio, striscia», der. di secare «tagliare»]. – 1. In geometria, parte di retta compresa fra due punti, detti estremi del s.; lunghezza di un s., la distanza fra i due estremi; s. consecutivi,...
equipollenza
equipollènza s. f. [dal lat. tardo aequipollentia]. – 1. L’essere equipollente: e. di due titoli di studio, di due documenti; e. di due proposizioni logiche. 2. In geometria, relazione di equivalenza tra segmenti orientati per...