L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] individui (coppia di adulti e un giovane). I defunti sono generalmente orientati a est o a nord-est. Per le tombe più ricche la divisione in due gruppi rappresenti effettivamente i due segmenti di discendenza del clan reale Shang, sono problemi che ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] è possibile determinare le lunghezze relative dei segmenti ossei degli arti superiori e di quelli maggior parte risale a meno di 100.000 anni fa. Nel Vicino Oriente testimonianze fossili simili erano state portate alla luce nei siti di Skhul ( ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] P. Elter e poi estesa da altri autori ad alcuni segmenti della Tetide occidentale (v. Dal Piaz, 1995).
Vi sono del Versoyen (vallesana). Analoghi complessi ofiolitici ricompaiono a oriente della culminazione assiale Ossola-Ticino, dalla Valmalenco all ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] disoccupazione pari al 5%. Non a caso l’orientamento delle forze politiche e sindacali su questa questione si riduzione delle partenze. E ciò va visto in rapporto all’elevata segmentazione del mercato del lavoro, che ha mantenuto alta la richiesta di ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] vede stretti legami con l’Anatolia e l’area del Vicino Oriente. Con la comparsa della cultura di S. propriamente detta da cerchi incompleti (interrupted ditched enclosure) o segmenti di lunghezza diversa separati da strade o passaggi rialzati ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] di Giovanni Brevio, di cui parimenti possediamo dei versi orientati verso il petrarchismo, ma soprattutto delle prose varie, del Parabosco), il Landò dà facilmente vita autonoma ai segmenti narrativi dei Sermoni; e aggiunge, di rincalzo, altre ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] modello di Durkheim, secondo cui le società evolvono da segmenti isolati a una complessa divisione del lavoro, è essenzialmente ordinare la realtà sociale che lo circonda e dare un orientamento alla sua azione. L'habitus è assunto fin dall'infanzia ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] , non più come periferia produttiva dell’Italia, ma come segmento di una global city region potenziale con il triangolo Milano- viceversa corretto porre in sequenza temporale l’evoluzione degli orientamenti in materia di sviluppo. Ed è corretto (con ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] 1962 da archeologi dell'Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente diretti da D. Faccenna, il terzo sito è stato scavato in cinque segmenti, in ciascuno dei quali si apriva una piccola nicchia; i tre segmenti centrali ospitavano ciascuno ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] si riconosce un asse intorno al quale sono allineati i ribosomi, orientati in modo da avere l'unità più piccola verso l'asse alta risolvibilità si possono individuare brevi e sottili segmenti, che vengono interpretati come frammenti dei filamenti ...
Leggi Tutto
segmento
segménto s. m. [dal lat. segmentum «taglio, striscia», der. di secare «tagliare»]. – 1. In geometria, parte di retta compresa fra due punti, detti estremi del s.; lunghezza di un s., la distanza fra i due estremi; s. consecutivi,...
equipollenza
equipollènza s. f. [dal lat. tardo aequipollentia]. – 1. L’essere equipollente: e. di due titoli di studio, di due documenti; e. di due proposizioni logiche. 2. In geometria, relazione di equivalenza tra segmenti orientati per...