Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] in uno spazio bidimensionale la collocazione dei corrispondenti segmenti sonori nel tempo. Per quanto riguarda la , esistono dei programmi di composizione algoritmica che sono orientati alla composizione in tempo reale. Anziché suonare delle note ...
Leggi Tutto
SIMILITUDINE
Giovanni Lampariello
Matematica. - 1. La similitudine è una delle relazioni fondamentali della geometria e traduce in termini precisi la possibilità di figure, che abbiano ugual forma, [...] ; e, più precisamente, se è λ il rapporto dei segmenti omologhi (rapporto di similitudine), sono λ2 e λ3 i rapporti di Σ e Σ ′ negli istanti t0 e t0′ siano egualmente orientate rispetto ai triedri T e T′ e le loro intensità stiano fra loro ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] è quella che associa i maggiori sovrapprofitti ai segmenti di domanda caratterizzati da una minore elasticità: questo in un minore intervento pubblico (deregolamentazione) e in orientamenti più permissivi da parte delle autorità antitrust. Non è ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] monoliti; il terzo, con una decina di monoliti, si trova 275 m a oriente del primo. T. fu segnalato per la prima volta dal capitano J. Brévié spesso a forma di unghia di pollice, e di segmenti a dorso, per quanto vi sia una notevole variabilità ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] ginnasio; lo stadio, scavato in parte in una piccola collina rocciosa, è orientato in senso est-ovest ed è dotato di una pista lunga 13,35 perfettamente rettilineo, ma si compone di diversi segmenti per adeguarsi alla conformazione del terreno. Gli ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] concetto di astrazione, tipico delle epoche primitive, dell'Oriente e, in parte, del gotico. L'uomo primitivo do-fa diesis-si bemolle-mi-la-re, si scompone linearmente in due segmenti: do-sol bemolle-si bemolle, cadenza sospesa di mi bemolle minore ( ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] da bande, rombi o triangoli riempiti da segmenti obliqui e incrociati. Almeno tre frammenti del 1%) sono caratterizzate dalla presenza di sarcofago ligneo, in cui l'inumato è orientato con la testa a sud-est, e di ricchi corredi (fino ai 200 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] Bronzo e del Ferro, l'organizzazione del territorio nel Vicino Oriente e in Egitto rimane legata a una dimensione "cantonale" (accentrata Paesi trova una delle sue motivazioni proprio nella segmentazione sul territorio delle comunità umane e in un ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] si riferisce a quelle forme di comportamento che sono orientate intenzionalmente verso uno scopo (in questo caso vi sono gli studi sul mercato del lavoro e sulla sua segmentazione per aree territoriali e per caratteristiche e strategie della domanda ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] culturale destinato a permanere per molti secoli. Mentre a oriente di questo confine si sviluppa la cultura delle Terramare, cinta muraria in mattoni crudi, spessa 10 m, composta di segmenti rettilinei, agli angoli dei quali sono poste torri a ferro ...
Leggi Tutto
segmento
segménto s. m. [dal lat. segmentum «taglio, striscia», der. di secare «tagliare»]. – 1. In geometria, parte di retta compresa fra due punti, detti estremi del s.; lunghezza di un s., la distanza fra i due estremi; s. consecutivi,...
equipollenza
equipollènza s. f. [dal lat. tardo aequipollentia]. – 1. L’essere equipollente: e. di due titoli di studio, di due documenti; e. di due proposizioni logiche. 2. In geometria, relazione di equivalenza tra segmenti orientati per...