Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] componenti. Nell’operazione di somma di v. l’elemento neutro è il v. nullo, che si indica con 0: esso è rappresentato da un segmentoorientato AA di lunghezza nulla; il v. opposto del v. v è invece quel v. v′ tale che
v+v′=0.
La seconda operazione è ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] per lo più bifasici e sincronizzati in modo tale da orientare cicli metabolici di grande importanza esclusivamente verso l'anabolismo o un determinato percorso di scorrimento è limitato dai segmenti più stretti, che rappresentano di conseguenza i ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] del DNA avviene in meno di 10 minuti durante la segmentazione delle uova di Drosophila); più tardi, il numero dei una parte importante, ma probabilmente non altamente specifica, nell'orientare il nucleo sia verso la duplicazione del DNA (di solito ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] 1974) formata dal denso sistema di fibre del pennello intorno al segmento assonico iniziale delle cellule di Purkinje (v. tav. III). tra gli spazi connessi con i due occhi erano orientate verticalmente e che un certo grado di separazione tra ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] isolata meccanicamente, le molecole di meromiosina unite ai filamenti si orientano in direzioni opposte a seconda che esse si trovino da un 40 nm, essa assicura l'inibizione di un segmento del filamento secondario della stessa lunghezza che comprende ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] assume la simmetria 11/1, e a una modifica della orientazione delle basi, il cui asse risulta inclinato di circa 20° I tratti in α-elica e in struttura β sono connessi da segmenti di catena di varia lunghezza aventi struttura non regolare, nei quali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] alcuni idroidi marini (Cnidaria) che alla prima segmentazione dello zigote una cellula veniva messa da parte per i suoi studi risultassero i più astratti e teorici, e i meno orientati alle popolazioni reali in Natura. Haldane era, fin dal principio, ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione. 2. Reazione di polimerizzazione a catena: a) principî generali; b) applicazioni. 3. Analisi dei genomi: a) principî e problematiche generali; [...] sono necessari due strumenti: uno per rendere possibile l'orientamento spaziale e l'altro che permetta di assegnare a ogni varie specie di topo, permettendo quindi di identificare i vari segmenti di ricombinazione e la distanza tra un locus e un altro ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] VI a V2 (rispettivamente, da V2 a VI) cioè se e solo se Si è orientato in maniera concorde o discorde rispetto alla direzione intrinseca del segmento. I quattro predicati devono soddisfare la seguente equazione, che assicura che esattamente uno dei ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] a enzirni come la citocromoossidasi altri marcatori. Il sistema per la selettività all' orientazione comprende due schemi di rappresentazione: piccoli segmenti lineari o tavolette che in sezione appaiono come colonne, e strutture chiamate singolarità ...
Leggi Tutto
segmento
segménto s. m. [dal lat. segmentum «taglio, striscia», der. di secare «tagliare»]. – 1. In geometria, parte di retta compresa fra due punti, detti estremi del s.; lunghezza di un s., la distanza fra i due estremi; s. consecutivi,...
equipollenza
equipollènza s. f. [dal lat. tardo aequipollentia]. – 1. L’essere equipollente: e. di due titoli di studio, di due documenti; e. di due proposizioni logiche. 2. In geometria, relazione di equivalenza tra segmenti orientati per...