• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [437]
Economia [33]
Biologia [70]
Zoologia [52]
Medicina [46]
Diritto [42]
Embriologia [28]
Temi generali [30]
Lingua [31]
Sistematica e zoonimi [24]
Biografie [23]

segmentazione

Enciclopedia on line

segmentazione Suddivisione in parti, in elementi vari. Biologia Il processo iniziale dello sviluppo embrionale, che consiste in una serie di successive divisioni dell’uovo fecondato o partogenetico in [...] la massa del tuorlo, vanno a disporsi alla superficie, si parla di s. superficiale (Artropodi). La segmentazione oloblastica può essere: radiale (Echinodermi), dissimmetrica (Mammiferi), bilaterale (ascidie), spirale (Molluschi, Anellidi), a seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – EMBRIOLOGIA – PATOLOGIA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: MERCATO DEL LAVORO – TESSUTO MUSCOLARE – FUSO MITOTICO – CICLOSTOMI – BLASTOMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su segmentazione (4)
Mostra Tutti

spirale

Enciclopedia on line

Anatomia Termine riferito a formazioni anatomiche o di elementi istologici disposti a s.: ganglio s. o ganglio di Corti, il ganglio situato nel canale s. dell’orecchio interno e in rapporto col ramo cocleare [...] non solo fra i vari quartetti, ma anche nello stesso quartetto, e da ciò dipende l’irregolarità della segmentazione. Valvola s. Formazione tipica del tratto anteriore (duodeno) dell’intestino post-epatico degli Elasmobranchi, che si ritrova anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – TEMI GENERALI – ANATOMIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – ANATOMIA COMPARATA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: PUNTO ASINTOTICO – EQUAZIONE POLARE – NUMERO RAZIONALE – NERVO ACUSTICO – ELASMOBRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spirale (2)
Mostra Tutti

ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE Pier Luigi Piccari (App. IV, II, p. 677) Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] dipendono dalle strategie di mercato di ciascuna di esse; b) i concorrenti potenziali, che pur non operando attualmente nel segmento di mercato dell'impresa, possano facilmente accedervi; c) i fornitori e i clienti in quanto concorrenti per strategie ... Leggi Tutto

sviluppo

Enciclopedia on line

Biologia Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] la fecondazione, intervengono i geni gap (intervallo), i geni pair rule (regola della coppia), i geni segment polarity (polarità dei segmenti) e i geni omeotici. Economia Sviluppo economico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI – ASPETTI TECNICI – GEOMETRIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ECONOMIA POLITICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: PROGRAMMA DELLE NAZIONI UNITE PER L’AMBIENTE – DROSOPHILA MELANOGASTER – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – MATRICE EXTRACELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sviluppo (7)
Mostra Tutti

Poverta

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Poverta Irma Adelman Nicola Negri di Irma Adelman, Nicola Negri POVERTÀ Economia di Irma Adelman Definizione del concetto La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] conforme al modello neoclassico in generale si traduce in un vantaggio per i poveri, in quanto la segmentazione dei mercati può evitare che si verifichino situazioni di squilibrio, con una diffusione della disoccupazione in alcune regioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – THOMAS ROBERT MALTHUS – AVVERSIONE AL RISCHIO – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poverta (6)
Mostra Tutti

MARKETING

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARKETING Gianni Cozzi Termine inglese (derivato dal verbo to market "mercanteggiare", "vendere") usato anche in italiano per indicare, con riferimento alle imprese produttrici di beni di consumo, il [...] scelte (contestuali) che definiscono la product idea (cioè le scelte concernenti il prodotto da immettere sul mercato), la segmentazione del mercato di sbocco e il posizionamento competitivo; c) area delle politiche di mercato (o degli output), che ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORRENZA PERFETTA – TEORIA DEI SISTEMI – NEW YORK – PARIGI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARKETING (4)
Mostra Tutti

STATISTICA AZIENDALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATISTICA AZIENDALE Elvio Mattioli La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] dei mercati obiettivo. Queste vengono usate sia per definire il modello di segmentazione (preferenze omogenee, diffuse e agglomerate), sia per individuare i segmenti di mercato di consumo consentendo di valutare il potere discriminante di variabili ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI DELLE SERIE STORICHE – DISTRIBUZIONE PROBABILISTICA – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – STATISTICA MULTIVARIATA – VARIABILI STRUMENTALI

Globalizzazione

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Globalizzazione Henri Bartoli sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] commercio intra-settoriale), sia quella degli scambi di beni intermedi (commercio intra-aziendale), a causa della segmentazione internazionale dei processi produttivi. Le esportazioni sembrano essere il vero motore della crescita economica. Ancor più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – SOCIOLOGIA
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – CARTA DELLE NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Globalizzazione (9)
Mostra Tutti

Credito

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Credito Marco Onado Introduzione Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] la redditività. I mercati creditizi diretti, basati sul contatto diretto tra richiedente e offerente, sono per loro stessa natura segmentati, per ragioni di mobilità interna e per l'esistenza di barriere all'entrata di varia natura, dal lato della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANK FOR INTERNATIONAL SETTLEMENTS – PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – RIVOLUZIONE MARGINALISTA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Credito (8)
Mostra Tutti

Lavoro

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Lavoro Igor Piotto Mario Rusciano di Igor Piotto e Mario Rusciano LAVORO Organizzazione del lavoro di Igor Piotto sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] grave e irreparabile pregiudizio. Non c'è da meravigliarsi che, in una società complessa, conflittuale e caratterizzata dalla segmentazione degli interessi, cresca il ruolo del giudice. In fondo è inevitabile - benché in astratto sia auspicabile il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – ORGANIZZAZIONE SINDACALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lavoro (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
segmentazióne
segmentazione segmentazióne s. f. [der. di segmentare]. – 1. Suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una linea; la s. di un percorso; s. di un...
segmentare
segmentare v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali