• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [437]
Zoologia [52]
Biologia [70]
Medicina [46]
Diritto [42]
Economia [33]
Embriologia [28]
Temi generali [30]
Lingua [31]
Sistematica e zoonimi [24]
Biografie [23]

Collemboli

Enciclopedia on line

Classe di Artropodi, a lungo considerata come un ordine di Insetti Apterigoti. Molti autori, date le notevoli differenze morfologiche con gli Insetti (numero inferiore di segmenti addominali, presenza [...] costituito da una papilla allungata e vischiosa che può essere estroflessa e fare aderire l’insetto al substrato. Sul 4° segmento è un lungo processo biforcato, ripiegato in avanti e inferiormente, la furca, che, spinta di scatto sul suolo, imprime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AGRICOLTURA – APTERIGOTI – ARTROPODI – ESAPODI – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Collemboli (1)
Mostra Tutti

Cefalopodi

Enciclopedia on line

Classe di Molluschi che riunisce le forme di più complessa specializzazione e comprende seppie, polpi, calamari ecc. I C., esclusivamente marini, hanno simmetria bilaterale. Soltanto i Tetrabranchiati, [...] nervoso presenta un accentramento di gangli della regione cefalica. I sessi sono separati. Le uova sono telolecitiche, a segmentazione discoidale; lo sviluppo è diretto. I C. si dividono nelle sottoclassi: Coleoidei (o Dibranchiati), comprendenti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CALAMARI GIGANTI – TETRABRANCHIATI – ORIFIZIO ANALE – DECAPODIFORMI – PALEOZOICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cefalopodi (1)
Mostra Tutti

Montalenti, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Giuseppe Montalenti Giovanni Chieffi Giuseppe Montalenti è stato uno degli eredi più rappresentativi della tradizione naturalistica italiana, sviluppando grandi interessi che spaziano dalla zoologia [...] mostruosità, cioè embrioni che non riescono a gastrulare. Montalenti spiegava il fenomeno osservando che il primo piano di segmentazione compone con il piano di simmetria dell’uovo un angolo variabile rispetto al piano di simmetria dell’embrione, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE LETTERE ED ARTI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI BATTISTA GRASSI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montalenti, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

Nematodi

Enciclopedia on line

Phylum di organismi Metazoi; vermi a simmetria bilaterale, non metamerici, cilindrici, filiformi o fusiformi, di dimensioni da frazioni di millimetro a qualche decimetro; parassiti o a vita libera nelle [...] , altri caudalmente, rappresenta il sistema nervoso. La cavità del corpo è un celoma primario, residuato dalla cavità di segmentazione dei primi stadi embrionali. I sistemi circolatorio e respiratorio mancano. Nell’apparato digerente, a forma di tubo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE – DIMORFISMO SESSUALE – APPARATO DIGERENTE – CELOMA PRIMARIO – PARAFILETICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nematodi (2)
Mostra Tutti

Dipnoi

Enciclopedia on line

Ordine, sottoclasse secondo alcuni autori, di Pesci Osteitti Sarcopterigi rappresentato nella fauna attuale da sole sei specie, pertinenti ai generi Lepidosiren, Protopterus e Neoceratodus (fig. 1), che [...] l’acqua; vengono deposte fra le piante acquatiche, o in nidi, e si schiudono dopo una decina di giorni. La segmentazione è totale disuguale. Le larve sono simili ai girini degli Anfibi. I D. si suddividono in: Ctenodipterina, fossili paleozoici, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – AMERICA MERIDIONALE – PESCI OSTEITTI – CORDA DORSALE – CERVELLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dipnoi (2)
Mostra Tutti

Pogonofori

Enciclopedia on line

Phylum di invertebrati marini con discussa affinità sistematica, avvicinati agli Anellidi Policheti; comprendono 5 ordini con circa 100 specie. Sono tubicoli (v. fig.) e sedentari, bentonici e tipicamente [...] femminile 2 ovari e 2 ovidutti. Lo sviluppo è diretto, senza forma larvale libera, da uova ricche di tuorlo a segmentazione totale ineguale. La scoperta, vicino a sorgenti termali subacquee dell’Oceano Pacifico, di P. di grandi dimensioni e diversa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – DIMORFISMO SESSUALE – APPARATO DIGERENTE – OCEANO PACIFICO – INVERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pogonofori (1)
Mostra Tutti

Vertebrati

Enciclopedia on line

Vertebrati Ampio e importante sottophylum di Cordati (detti anche Cranioti o Craniati). Sistema nervoso centrale e scheletro I v. sono caratterizzati da uno scheletro interno (endoscheletro) protettivo [...] piastra laterale del mesoderma. Questa è insegmentata, mentre la piastra dorsale o vertebrale del medesimo è divisa in tanti segmenti, le protovertebre o somiti, situati ai lati della corda dorsale. Nell’adulto la cavità celomatica è suddivisa in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO RESPIRATORIO – PICCOLA CIRCOLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vertebrati (2)
Mostra Tutti

Poriferi

Enciclopedia on line

Phylum di Animali Parazoi, comunemente noti col nome di spugne, comprendenti oltre 5000 specie, delle quali circa 600 mediterranee. Acquatici, per la grande maggioranza marini, bentonici e sessili, sono [...] Poriferi, è detta parenchimula (o parenchimella); è rappresentata inizialmente da una celoblastula, con cavità di segmentazione limitata da una parete monostratificata costituita da un epitelio cilindrico flagellato e interrotta, al polo posteriore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ESATTINELLIDI – SCLEROSPONGIE – CALCISPONGIE – DEMOSPONGIE – BENTONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poriferi (3)
Mostra Tutti

Embrione

Universo del Corpo (1999)

Embrione Jonathan Cooke L'embrione, dal greco ἔμβρυον, "neonato, feto", è il prodotto del concepimento, derivante dalla cellula uovo fecondata, lo zigote. Lo sviluppo embrionale si verifica attraverso [...] sono piuttosto numerosi, e la loro entità numerica è determinata in modo tale che, nelle varie specie, a ogni segmento corrispondono in progressione elementi dello scheletro e dei muscoli del collo, del torace, dell'addome, delle regioni pelviche. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FATTORI DI TRASCRIZIONE – INFORMAZIONE GENETICA – INFORMAZIONE GENETICA – GENETICA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Embrione (7)
Mostra Tutti

Cestodi

Enciclopedia on line

Classe di vermi Platelminti, tutti parassiti, viventi da adulti nell’intestino dei Vertebrati, allo stato larvale nei tessuti o nel corpo di Vertebrati o di Invertebrati. Hanno corpo per lo più nastriforme, [...] distinto in un capo, detto scolice (A, B e C in fig.), in un collo e in uno strobilo, fatto di segmenti o proglottidi (da tre a quattro, fino a qualche centinaio). Lo scolice è provvisto di organi adesivi (ventose o botri) e, talvolta, di un rostello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO DIGERENTE – INVERTEBRATI – PLATELMINTI – ERMAFRODITA – PROGLOTTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cestodi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
segmentazióne
segmentazione segmentazióne s. f. [der. di segmentare]. – 1. Suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una linea; la s. di un percorso; s. di un...
segmentare
segmentare v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali