Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] ) che, a parità di una configurazione aggregata del mercato del lavoro (livelli di '1-u'), rafforzano la posizione dei segmenti della forza lavoro dotati di potere contrattuale. Tra i fattori più spesso richiamati nella letteratura, ricordiamo: a) il ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] si servono non sono mai più di cinquanta e la loro media è attorno ai trenta.Ma se le parole fossero fatte di un solo segmento - come l'italiano è o il latino i ("va"') - le lingue potrebbero avere non più di una trentina di parole in tutto. A questa ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] un modo di intendere il processo di differenziazione sociale che ne mette in risalto gli aspetti dissociativi, di segmentazione istituzionale e di pluralizzazione culturale (v. Berger e altri, 1973). In sintonia con altri approcci di diversa matrice ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] disdiceva in anticipo i suoi successivi giudizi limitativi. Deleuze insiste in particolare sulla nozione di "coupes mobiles": non segmenti inerti, ma momenti appunto di una durata, in quanto essi stessi durata. L'aspetto forse più interessante del ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] scelta come modello. In generale, un maggior numero di compartimenti porta a una simulazione più accurata. La risoluzione della segmentazione è il risultato di un compromesso: i compiti cui deve adempiere il modello, le risorse impiegate per ogni ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] possiedono, talora con centinaia di tipologie canore assemblate tramite la ripetizione dei processi di imitazione, segmentazione, ricombinazione, improvvisazione e invenzione, li rendono quasi impossibili da studiare per scopi scientifici. Ma per ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] con il possibile effetto di una partecipazione individuale atomizzata; b) si determinano così anche una frammentazione e una segmentazione della sfera pubblica; c) sono cresciute le possibilità di mobilitazioni politiche istantanee; d) siamo ormai di ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] (e del 'valore') dell'economia e della società. A misura che questo spazio si allarga, l'azione del governo si segmenta. E quanto più lo Stato è costretto a immettere nel gioco politico sempre nuove risorse economico-sociali (così da mantenere la ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] Regionalizzazione della tradizione culturale dell'Indo (5500-2600 a.C. ca.), in un contesto proturbano di crescente segmentazione sociale, la caccia continua a rappresentare un'attività secondaria, ma ancora importante. Malgrado una generale scarsità ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] l'attività storiografica, l'indirizzo generale della ricerca moderna e contemporanea, che si esprime nella segmentazione progressiva (cronologica, geografica, settoriale, tematica) delle competenze disciplinari. Riflessi metodologici più alti e più ...
Leggi Tutto
segmentazione
segmentazióne s. f. [der. di segmentare]. – 1. Suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una linea; la s. di un percorso; s. di un...
segmentare
v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...