Collo
Patrizia Vernole
Red.
Il collo (v. il capitolo Collo) costituisce la parte superiore e ristretta del tronco, su cui si articola e si muove la testa, che esso unisce al torace. Nel collo si distinguono [...] della tiroide.
Ontogenesi
di Patrizia Vernole
Negli embrioni oloblastici (quelli in cui dopo la fecondazione si verifica una segmentazione totale), nel corso della neurulazione, cioè dello stadio di sviluppo embrionale nel quale la placca neurale si ...
Leggi Tutto
insider-outsider
Laura Pagani
Gruppi contrapposti di lavoratori che differiscono per il potere contrattuale sui salari. Le loro interazioni sono studiate nel modello i.-o., sviluppato nel 1984 con il [...] dei lavoratori.
Le dinamiche salariali del modello insider-outsider
L’ipotesi di fondo è che il mercato sia segmentato tra lavoratori con potere contrattuale nella determinazione del salario all’interno dell’impresa (insider) e lavoratori privi di ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. [...] urogenitali (seno urogenitale) con la formazione della plica perineale.
Anatomia umana
L’intestino si divide, morfologicamente, in due segmenti: l’i. tenue e il crasso.
L’i. tenue viene suddiviso convenzionalmente in tre parti: il duodeno, il ...
Leggi Tutto
Classe di Molluschi; la più numerosa del phylum, con oltre 80.000 specie diffuse in tutte le regioni del globo. Per molti caratteri si connettono agli Anfineuri, da cui sembrano derivati. Hanno una tipica [...] . I G. sono quasi tutti ovipari e depongono le uova in cordoni o ammassi gelatinosi; alcuni generi sono vivipari. La segmentazione è totale, del tipo spirale. La larva è un tipico veliger.
I G. sono originariamente animali acquatici, prevalentemente ...
Leggi Tutto
TERATOGENESI (o embriologia teratologica)
Pasquale Pasquini
La teratologia (v. vol. XXXIII, p. 543) è lo studio descrittivo delle anomalie dello sviluppo embrionale, le quali determinano la formazione [...] precoci dello sviluppo. Così per es., con i raggi U.V., si sono ottenute in Fundulus delle duplicità anteriori agendo sull'uovo 30 minuti prima dell'inizio della segmentazione (M. A. Hinrichs e I. T. Genther, 1931) ed è in questa fase che precede la ...
Leggi Tutto
La castrazione è un'operazione mediante la quale in un individuo vengono estirpati o comunque distrutti gli organi della riproduzione. In natura esistono esempî evidenti di castrazioni dovute a casi di [...] sono non solo predeterminate, ma anche potentemente stabilizzate in tutta la compagine somatica, forse sin dai primi stadì della segmentazione dell'uovo, e in modo tale da non essere più suscettibili di alcuna deviazione.
Se poi è vero che ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] secondo luogo, il progresso tecnologico, per due ordini di ragioni principali: sono emerse nuove professioni, con una conseguente segmentazione del mercato del lavoro ed è diminuito lo spazio dell'impresa fordista a favore della cd. impresa a rete ...
Leggi Tutto
I Crostacei costituiscono una delle classi degli Artropodi (v.) e, nella gran maggioranza, sono acquatici con respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e un numero vario di appendici [...] o peraeon e addome o pleon; ma mentre nei Malacostrachi esse sono caratterizzate, oltre che dalla forma delle appendici, dal numero dei segmenti, che è di 8 per il torace e di 7, compreso il telson, per l'addome, salvo i Leptostrachi che ne hanno ...
Leggi Tutto
Classe di Echinodermi (v.) del gruppo dei Pelmatozoi (Pelmatozoa Leuckgart): la sola, fra questi, che comprenda specie tuttora viventi, riunite in circa 15 generi. Sono caratterizzati dal possedere un [...] comunicano con lo stolone genitale compreso in un plesso vascolare situato intorno all'esofago. Dall'uovo fecondato, dopo la segmentazione, schiude al quinto giorno (in Antedon) una larva ciliata, natante, che mena vita libera per breve tempo senza ...
Leggi Tutto
TARDIGRADI (lat. scient. Tardigrada; ted. anche Bärtierchen)
Pasquale Pasquini
Animali microscopici, articolati, a movimenti lenti (da cui il nome), a simmetria bilaterale, fra i più piccoli Metazoi [...] Le uova, povere di tuorlo, deposte isolate o in gruppi da 2 a 20 contenute nell'exuvie della femmina hanno una segmentazione totale quasi eguale. La gastrulazione avviene o per invaginazione o per delaminazione. Lo sviluppo è diretto. Le affinità dei ...
Leggi Tutto
segmentazione
segmentazióne s. f. [der. di segmentare]. – 1. Suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una linea; la s. di un percorso; s. di un...
segmentare
v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...