IBRIDISMO (dal lat. ibrida, hybrida, voce latina plebea: efr. iber, imbrum "mulo" in glosse)
Alessandro GHIGI
Eugenio FISCHER
Insieme di fatti, di metodi e di teorie riguardanti gl'incroci tra forme [...] è stata osservata l'esistenza di germi ibridi fra specie molto differenti, i quali periscono poco dopo l'inizio della segmentazione dell'uovo. In altre lo sviluppo embrionale si arresta a stadî diversi; alcune dànno origine a larve che muoiono appena ...
Leggi Tutto
I Briozoi sono piccoli organismi per la massima parte marini, in minor numero le specie d'acqua dolce, costituenti, eccettuati rari casi, colonie del più vario aspetto e spesso complicate strutture, ora [...] l'inverno, questa cessa di vivere.
Sviluppo. - Negli Ectoprocti le uova presentano una segmentazione totale quasi eguale che ricorda molto da vicino il tipo di segmentazione dell'uovo degli Archianellidi (v., e v. anche anellidi). Nello stadio di 32 ...
Leggi Tutto
GEMELLI (lat. gemini; fr. jumeaux; sp. gemelos; ted. Zwllinge; ingl. twins)
Giulio Chiarugi
Fra i fattori dai quali dipende il grado della prolificità nei Mammiferi è da considerare il numero dei prodotti [...] p. 873 segg.), si può ottenere un embrione intero da un frammento di uovo o da cellule (blastomeri) isolate durante la segmentazione dell'uovo (fig. 2); in qualche caso anche da uova sezionate in due in fase di sviluppo più avanzata (fase gastrulare ...
Leggi Tutto
LETARGO (dal gr. ληϑαργος; fr. lethargie; sp. letargo; ted. Winterschlaf; ingl. lethargy)
Onorino BALDUZZI
Osvaldo Polimanti
Forma di vita latente, in cui vengono a trovarsi vertebrati poichilotermi [...] di alcuni organismi (pezzi del plasma di Rizopodi, globuli bianchi del sangue, blastomerî dell'uovo in segmentazione). Innanzitutto un fattore chimico-fisico (specialmente sottrazione di acqua) può determinare tale immobilità: quando tale fattore ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] di una qualsiasi sequenza di cifre binarie; per es., data la sequenza 101101111100 è immediato decidere per la seguente segmentazione: 10/110/111/110/0).
È interessante osservare la connessione del concetto di informazione sopra definito con quello ...
Leggi Tutto
Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] città d’arte, il termale, il montano e così via. Dal punto di vista dell’offerta si deve assumere la segmentazione del mercato come un fattore creativo, moltiplicatore di opportunità, liberatore di energie, e la competizione che ne deriva si sposta ...
Leggi Tutto
L’illusione di sapere
Massimo Piattelli Palmarini
È compito tradizionale della filosofia della conoscenza e dell’epistemologia cercare di rispondere alla do-manda: com’è possibile conoscere? Molteplici [...] implicitamente una risposta facile, a prima vista plausibile e potentemente intuitiva. La formulazione stessa della domanda suggerisce una segmentazione irresistibile. Il prezzo di un euro e dieci centesimi, con la racchetta che costa un euro in più ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto
Maurizio Cinelli
Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto
Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] » del 2001: l’apprestamento di misure di sostegno del reddito, atte a controbilanciare le precarietà introdotte dalla profonda segmentazione subita nel frattempo (anche sotto l’influsso di quel testo) dal mercato del lavoro.
La fine anticipata della ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] per es., per gli arti dei Vertebrati terrestri, compresa l'ala degli Uccelli, nella quale è possibile riconoscere i tre segmenti tipici dei Vertebrati non volatori. Al contrario, sono definiti analoghi gli organi che, pur avendo struttura anatomica e ...
Leggi Tutto
Per metrica si intende l’insieme delle regole che governano il discorso poetico (o in versi), in quanto distinto da quello in prosa (in antico, oratio soluta, sciolta dalle regole della versificazione). [...] nell’intera storia poetica dell’italiano.
Caratteristica della versificazione libera può dirsi la non coincidenza della segmentazione sintattica con la segmentazione in versi, posto che i versi liberi non siano di per sé riconoscibili se non in ...
Leggi Tutto
segmentazione
segmentazióne s. f. [der. di segmentare]. – 1. Suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una linea; la s. di un percorso; s. di un...
segmentare
v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...