Piccoli Crostacei della sottoclasse Entomostrachi. La configurazione del loro corpo è molto diversa a seconda che si tratta di forme a vita libera o di forme parassite. Nei Copepodi a vita libera il corpo [...] , è allungato, per lo più cilindroide (fig.1), lungo da 0,3 a 20 mm. circa, composto di un segmento cefalico, 5 segmenti toracici e 5 addominali, ed è distinto (eccetto che nelle specie parassite) in una regione anteriore (metasoma) più ingrossata ...
Leggi Tutto
Una delle due sottoclassi della classe Cestoda, creata dal Monticelli (1892) per comprendere forme singolari di transizione fra i Trematodi e i vermi a nastro. Privi di apparato digerente, a differenza [...] larvaloide.
Ligulidae. - Prive di ventose o con due rudimentali; corpo depresso, senza o con tracce superficialissime di segmentazione. L'apparato riproduttore è ripetuto lungo il corpo come nei Cestodi: perciò queste forme stabiliscono il legame fra ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] grave e irreparabile pregiudizio.
Non c'è da meravigliarsi che, in una società complessa, conflittuale e caratterizzata dalla segmentazione degli interessi, cresca il ruolo del giudice. In fondo è inevitabile - benché in astratto sia auspicabile il ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] , le tecniche di filtraggio ed estrazione del gradiente sono applicate generalmente in modo separato alle tre bande.
Segmentazione dell’immagine
La suddivisione dell’i. in regioni coincidenti con gli oggetti in essa presenti trova applicazione nelle ...
Leggi Tutto
(III, p. 737; App. III, I, p. 115; IV, I, p. 141)
Geografia fisica. − Le conoscenze sull'A. sono enormemente aumentate nel corso degli anni e oggi è possibile tracciare uno schema strutturale della catena, [...] , di cui invece la Corsica e la Sardegna erano parte integrante.
Durante il Paleogene si verificarono dei processi di segmentazione perché il blocco corso-sardo si staccò dal margine europeo, lasciando aperto il mare provenzale, e migrò in rotazione ...
Leggi Tutto
WILSON, Edmund Beecher
Pasquale Pasquini
Biologo americano, nato a Geneva nell'Illinois (Stati Uniti) il 19 ottobre 1856. Laureato in scienze naturali alla Johns Hopkins University nel 1881, fu professore [...] sulla totipotenza delle uova di Anfiosso, sullo sviluppo dei blastomeri isolati nei Nemertini, gli esperimenti sulla segmentazione delle uova di Nereis sotto compressione, sui frammenti di uova, sulla centrifugazione delle medesime. Con questo ...
Leggi Tutto
Subculture
Pier Giorgio Solinas
Cultura e subcultura
Il concetto di subcultura presuppone necessariamente quello, antecedente e più comprensivo, di cultura. Si può dire che la subcultura contenga le [...] . it., p. 305).
Impostazione, questa, che predilige una visione sintetica o 'sinteticistica': la cultura è scomponibile in segmenti o repliche locali, ognuna delle quali è suscettibile di generare un suo particolare universo di dominio. Occuparsi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia preunitaria ha strutture economiche prevalentemente agricole, con solo poche [...] Le divergenze tra macroaree economiche non devono nascondere la realtà di una struttura economica e sociale in effetti ancora più segmentata, con notevoli differenze tra zone costiere e aree interne, tra zone di pianura e regioni montane, tra città e ...
Leggi Tutto
REVERBERI, Giuseppe
Fabio De Sio
REVERBERI, Giuseppe. – Nacque a Cannara (Perugia), il 20 agosto 1901 da Luigi e da Cesira Zamboni.
Laureatosi in teologia presso il Pontificio Ateneo Lateranense nel [...] uovo di Ciona nei diversi momenti compresi tra la deposizione e la segmentazione, in Pubblicazioni della Stazione zoologica di Napoli, 1931, vol. 11, pp. 170-193; La segmentazione dei frammenti dell’uovo non fecondato di ascidia, ibid., 1936, vol. 15 ...
Leggi Tutto
Classe di vermi Platelminti, tutti parassiti, viventi da adulti nell’intestino dei Vertebrati, allo stato larvale nei tessuti o nel corpo di Vertebrati o di Invertebrati. Hanno corpo per lo più nastriforme, [...] distinto in un capo, detto scolice (A, B e C in fig.), in un collo e in uno strobilo, fatto di segmenti o proglottidi (da tre a quattro, fino a qualche centinaio). Lo scolice è provvisto di organi adesivi (ventose o botri) e, talvolta, di un rostello ...
Leggi Tutto
segmentazione
segmentazióne s. f. [der. di segmentare]. – 1. Suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una linea; la s. di un percorso; s. di un...
segmentare
v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...