STRUTTURALISMO
Giulio Lepschy
Nella III Appendice dell'Enciclopedia Italiana (1961; cfr. 11, p. 860) lo s. veniva presentato come una tendenza degli studi linguistici articolata in tre correnti principali: [...] considerare le strutture superficiali delle lingue e per aver teorizzato descrizioni di tipo tassonomico, basate su procedimenti per la segmentazione delle frasi di un corpus e per la classificazione delle unità così ottenute. È degno di nota che in ...
Leggi Tutto
ROTIFERI (lat. scient. Rotatoria; ted. Rädertierchen; ingl. wheel animalcules)
Pasquale Pasquini
Scoperti probabilmente da J. Harris nel 1696 e descritti più ampiamente da Eichhorn prima (1761), da C. [...] fra individui partenogenetici e individui sessuati, con cicli più o meno regolari e complicati (v. partenogenesi). La segmentazione delle uova ricorda sotto varî aspetti quella delle uova dei Molluschi e di alcuni Anellidi marini: sono oloblastiche ...
Leggi Tutto
SIPUNCULOIDI (lat. scient. Sipunculida)
Pasquale Pasquini
Uno degli ordini dei Vermi Gefirei (v.), dal Quatrefages (1847) iscritto nei Gefirei inermi (Achaeta). Sono animali marini, non segmentati, subcilindrici, [...] cellule dell'epitelio di rivestimento della cavità del corpo. La fecondazione è esterna: dall'uovo che subisce una segmentazione simile a quella dei Policheti, sguscia una larva ciliata che ricorda molto da vicino la trocofora degli Anellidi, e ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] la redditività. I mercati creditizi diretti, basati sul contatto diretto tra richiedente e offerente, sono per loro stessa natura segmentati, per ragioni di mobilità interna e per l'esistenza di barriere all'entrata di varia natura, dal lato della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] ‒ i quattro tipi fondamentali: (1) il periferico (gli infusori, le meduse e le stelle marine); (2) il longitudinale (gli animali segmentati, come i vermi e gli insetti); (3) il massiccio o molluscoide (i molluschi, i rotiferi e i polizoi); (4) il ...
Leggi Tutto
Maria Laura Lanzillo
Il dibattito filosofico-politico degli ultimi decenni sui concetti di dialogo interculturale, di differenza e riconoscimento, come quello sul problema della cittadinanza (europea [...] Unito dopo la perdita dell’Impero; la ‘pillarisation’ olandese (o tolleranza ‘autoritaria’, vale a dire la segmentazione della società in alcuni segmenti in base alle diverse ideologie o religioni); il sistema di regolazione statale dell’identità del ...
Leggi Tutto
Definizione e principi generali
Il termine clonazione si riferisce a due ambiti molto differenti, il primo dei quali è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente. [...] è associato al differenziamento cellulare; mentre infatti lo zigote e le cellule delle prime fasi di segmentazione sono totipotenti, durante lo sviluppo embrionale perdono progressivamente questa caratteristica, e il loro patrimonio genetico attiva ...
Leggi Tutto
Imenottero aculeato della famiglia Apidae e del genere Apis (v. anche insetti ed imenotteri). Vive in società persistenti, polimorfe, formate da individui di tre caste: regina, fuchi, operaie (5, 6, 7, [...] ape italiana, molto nota ed apprezzata per le sue caratteristiche biologiche, con le operaie munite di tre fasce gialle sui primi segmenti addominali, diffusa in tutta la penisola italiana e in Sardegna e oggi allevata in quasi tutto il mondo; l'Apis ...
Leggi Tutto
Il termine rianalisi abbraccia fenomeni linguistici di varia natura, per lo più in prospettiva diacronica, e con riferimento a livelli d’analisi diversi (morfologia, sintassi). Il termine evidenzia una [...] : lat. luscinia femm., variante luscinius masch. > diminutivo *luscinĭŏlu(m) > it. *lusignolo > usignolo con ➔ aferesi per errata segmentazione di l-, percepito come articolo; lat. apis -is «ape» > dim. apĭcŭla(m) > it. *apecchia, [l ...
Leggi Tutto
strategia
Consapevolezza con cui, in un determinato contesto, un individuo compie le proprie scelte e azioni. Il termine deriva dal greco e fa riferimento all’idea di comando.
La teoria dei giochi
Si [...] degli anni 1980 da M.J. Porter e basato su 3 tipologie strategiche principali: leadership di costo, differenziazione e segmentazione del mercato. Nel corso degli anni 1990, gli strumenti di supporto al management per mettere a punto s. efficaci ...
Leggi Tutto
segmentazione
segmentazióne s. f. [der. di segmentare]. – 1. Suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una linea; la s. di un percorso; s. di un...
segmentare
v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...