STEFANELLI, Alberto. –
N
Ernesto Capanna
acque a Venezia il 4 gennaio 1908. Il padre Mario, nato a Presicce (Lecce), era ufficiale medico della Marina militare a Venezia, dove sposò Adele Sicher, [...] embrionale che utilizzò per la misura del consumo di ossigeno in uova di rana durante le prime fasi della segmentazione.
Ottenuta la libera docenza in anatomia comparata nel 1937, fu nominato assistente di ruolo nel 1939; con l’entrata ...
Leggi Tutto
crescita e sviluppo
Aldo Fasolo
Dalla cellula uovo all'organismo adulto
All'inizio era lo zigote cioè l'uovo fecondato: la storia individuale della stragrande maggioranza di organismi pluricellulari [...] , come nelle mosche, nelle api e formiche, nei coleotteri, la larva che esce dall'uovo ha un corpo vermiforme e segmentato, manca di ali e di occhi composti, può avere zampe rudimentali. Negli stadi successivi, queste larve crescono di dimensioni e ...
Leggi Tutto
Classe di Molluschi che riunisce le forme di più complessa specializzazione e comprende seppie, polpi, calamari ecc. I C., esclusivamente marini, hanno simmetria bilaterale. Soltanto i Tetrabranchiati, [...] nervoso presenta un accentramento di gangli della regione cefalica. I sessi sono separati. Le uova sono telolecitiche, a segmentazione discoidale; lo sviluppo è diretto. I C. si dividono nelle sottoclassi: Coleoidei (o Dibranchiati), comprendenti i ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Mauro
Giuseppe Montalenti
Naturalista, nato a Pavia il 18 novembre 1776, morto a Cadenabbia sul lago di Como il 27 marzo 1849. Si laureò in medicina a Pavia nel 1806. Fu ripetitore per la materia [...] studio dell'embriologia della rana (Développement de la grenouille commune, Milano 1826) e osservò e giustamente interpretò per primo la segmentazione dell'uovo, che si divide in due, poi quattro, otto, ecc. blastomeri, fino a ridursi a una sorta di ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] sopravvivenza soltanto nei casi in cui il forame ovale rimane aperto e il dotto arterioso è pervio. Se si verifica una segmentazione diseguale del tronco arterioso al di sopra della valvola, ne deriva la stenosi o l'atresia dell'arteria polmonare o ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. ‒ Il t. nel mondo rappresenta una tra le più importanti attività economiche, con un fatturato che vale circa il 10% del prodotto interno lordo mondiale (World travel & tourism council, [...] sec. chiede prodotti ricchi di contenuti, più orientati alla domanda, capaci di corrispondere alla sempre più accentuata segmentazione del mercato. Pertanto non esiste più un prodotto turistico standard e di massa, ma infiniti prodotti arricchiti di ...
Leggi Tutto
È una famiglia del sottordine Bothriocephaloidea o Pseudophyllidea Carus. Sono Cestodi (v.) nettamente segmentati, con proglottidi, di regola, più larghe che lunghe, a contorno deciso, con apertura genitale [...] B. Mansoni Cobbold.
Il genere Braunia N. Leon, 1908, è molto affine alle Ligule (v.). Suoi caratteri sono segmentazione poco netta; aperture genitali ventrali e mediane: testicoli in due file; scolice triangolare con piccoli botrî superficiali, senza ...
Leggi Tutto
Il genere Bdellostoma J. Müll., appartenente alla famiglia Bdellostomidi, ordine Missinoidi, della classe dei Ciclostomi, comprende poche specie, tutte marine, di cui la più conosciuta, e l'unica studiata [...] da un caratteristico astuccio corneo, ai poli del quale si notano numerosi filamenti che congiungono uovo a uovo, ordinariamente in gruppi d'una ventina. La segmentazione è meroblastica e discoidale, e ricorda quella dei Teleostei (v. ciclostomi). ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] Uno dei problemi che interessano di più gli strutturisti del DNA è la chiarificazione della struttura del tratto che separa segmenti a forma B e Z: si ritiene, infatti, che origini una struttura ‛paranemica', a catene non intrecciate ma accostate (v ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] conforme al modello neoclassico in generale si traduce in un vantaggio per i poveri, in quanto la segmentazione dei mercati può evitare che si verifichino situazioni di squilibrio, con una diffusione della disoccupazione in alcune regioni ...
Leggi Tutto
segmentazione
segmentazióne s. f. [der. di segmentare]. – 1. Suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una linea; la s. di un percorso; s. di un...
segmentare
v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...