Classe di Artropodi, a lungo considerata come un ordine di Insetti Apterigoti. Molti autori, date le notevoli differenze morfologiche con gli Insetti (numero inferiore di segmenti addominali, presenza [...] costituito da una papilla allungata e vischiosa che può essere estroflessa e fare aderire l’insetto al substrato. Sul 4° segmento è un lungo processo biforcato, ripiegato in avanti e inferiormente, la furca, che, spinta di scatto sul suolo, imprime ...
Leggi Tutto
PAGURI (lat. scient. Paguridae; fr. paguriens; ted. Einsiedlerkrebse; ingl. hermitcrabs)
Angelo Senna
I Paguri, volgarmente detti "Eremiti" o "Bernardi eremiti", sono Crostacei Anomuri (v.), che costituiscono [...] ecologico ha prodotto notevoli modificazioni somatiche: l'addome, ad es., simile ad un sacco allungato, molle, quasi senza segmentazione, per lo più avvolto a spirale, come l'interno delle conchiglie, è divenuto asimmetrico, privo o con riduzione ...
Leggi Tutto
TRINCHESE, Salvatore
Giuseppe Montalenti
Biologo, nato a Martano (Lecce) il 4 aprile 1836, morto a Napoli l'11 febbraio 1897. Si laureò in medicina a Pisa nel 1860, si recò poi a Parigi, dove seguì [...] in Mem. R. Acc. Naz. Lincei, 1880) che arrecano notevoli contributi alla conoscenza dei processi di maturazione e di segmentazione dell'uovo.
Come insegnante ebbe molto e meritato successo, per avere introdotto indirizzi e metodi moderni nello studio ...
Leggi Tutto
Gli Aracnidi costituiscono una delle classi del grande tipo degli Artropodi (sottotipo degli Artropodi chelicerati).
Caratteri esterni. - Nel corpo di un Aracnide distinguiamo di regola due porzioni; una [...] compaiono in ordine variabile; non di rado si formano tutte insieme, tranne i cheliceri, che si abbozzano su di un segmento postorale. Più tardi si forma il lobo cefalico con lo stomodeo, che diventa poi la bocca definitiva.
Ecologia. - S'incontrano ...
Leggi Tutto
. Aura spermatica. - Secondo l'antica teoria dell'aura spermatica o seminalis, lo sviluppo dell'uovo sarebbe dovuto a una sorta di vapore che emanerebbe dal liquido spermatico. Ai tempi dello Spallanzani [...] avesse una specifica funzione: ma a lui va indubbiamente il grande merito di avere dimostrato che, per l'impulso alla segmentazione dell'uovo, è necessario il contatto, anzi la penetrazione del liquido spermatico nell'uovo stesso, venendo in tal modo ...
Leggi Tutto
Scena
Michel Marie
Derivata dal termine greco skené, che designava una costruzione in legno provvisoria o molto leggera (come, per es., una struttura di tavole o un'impalcatura) e, in particolare, la [...] unità indeterminata della durata.Il cinema ha ripreso proprio il senso figurato della parola, quello che designa l'unità di segmentazione di un'opera drammatica. Si è così formato un repertorio delle s. d'obbligo che definiscono le regole cui devono ...
Leggi Tutto
SHAHR-I SOKHTA
Maurizio Tosi
. Insediamento protostorico nel Sistan iranico, datato tra il 3200 e il 1800 a. C., rappresentativo di una civiltà sviluppatasi in relazione al corso del fiume Hilmand. [...] protodinastica. L'insediamento si andò progressivamente riducendo, di fronte a un decentramento socioeconomico manifestatosi in una segmentazione demografica con aumento dei villaggi agricoli. All'inizio del 2° millennio a. C. non restavano a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta, lo studio sperimentale e la concettualizzazione delle modificazioni fisiologiche, [...] includono la denominazione e la descrizione del blastoderma con i tre foglietti germinativi. Nel 1824 viene poi descritta la segmentazione, cioè la fase iniziale dello sviluppo che consiste nella divisione dell’uovo fecondato in due parti.
Von Baer ...
Leggi Tutto
. Morfologia Vegetale. - Alcuni autori indicano col nome di "cambî" tutti i meristemi o tessutì embrionali che, nelle piante vascolari, dànno origine al sughero e all'ingrossamento secondario dei fusti [...] in sottili strati di cui uno, generalmente il mediano, è dato da cellula chiamate iniziali perché, per segmentazione tangenziale, o sul lato interno soltanto o alternativamente sul lato interno e quello esterno, producono cellule figlie, disposte ...
Leggi Tutto
Tribù
Ugo Fabietti
Introduzione
Nonostante abbia costituito per molto tempo uno dei termini più qualificanti il lessico dell'etnologia, dell'antropologia sociale e dell'antropologia culturale, quello [...] Evans-Pritchard (v., 1940, p. 199) a questo schema è il seguente: "Nella figura [...] quando Z¹ combatte Z², nessun'altra sezione ['segmento'] resta coinvolta. Quando Z¹ combatte Y¹, Z¹ e Z² si uniscono, e la loro unità è indicata come Y². Quando Y ...
Leggi Tutto
segmentazione
segmentazióne s. f. [der. di segmentare]. – 1. Suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una linea; la s. di un percorso; s. di un...
segmentare
v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...