GASTRULA (dal lat. gastrula "piccola coppa")
Pasquale Pasquini
Nome dato da H. Haeckel (1872) a quello stadio di sviluppo che attraversano i Metazoi, successivamente a quello di blastula (v.). Si origina [...] (v. gastrulazione). Mentre lo stadio di blastula si origina dall'uovo fecondato per un processo di segmentazione e di localizzazione dei materiali organo-formativi nei blastomeri (v. determinazione), in quello di gastrula intervengono fenomeni ...
Leggi Tutto
Per desinenze, nella grammatica tradizionale, s’intendono le terminazioni delle parti del discorso variabili (➔ parti del discorso), che in genere recano informazione morfologica di natura flessiva (➔ [...] di imperfetto -v- e il prefisso greco e-. Inoltre, in italiano le desinenze possono essere scomposte in una serie di segmenti, sicché, ad es., in parlavano si riconoscono almeno tre suffissi flessivi: -a-, -va- e -no. Sono da considerare tutte ...
Leggi Tutto
SIEBOLD, Karl Ernst Theodor von
Giuseppe Montalenti
Zoologo, nato a Würzburg il 16 febbraio 1804, morto a Monaco il 7 aprile 1885. Nel 1840 fu nominato professore di zoologia e anatomia comparata a [...] distinguere due tipi, gli Artropodi e i Vermi. Studiò lo sviluppo di molti animali, specialmente invertebrati, riconoscendo la segmentazione dell'uovo fin dal 1837, poco prima della enunciazione della teoria cellulare, e in seguito riconobbe che l ...
Leggi Tutto
Trilobiti Subphylum (Trilobitomorfi) di Artropodi marini comprendente l’unica classe T., fossili. Hanno corpo (v. fig.) di forma più o meno ovale, 2 solchi longitudinali che lo distinguono in un lobo mediano [...] (guance e pleure), da cui il nome. Trasversalmente si distinguono capo, torace e pigidio. Il capo è costituito da 5 segmenti fusi, provvisto di un paio di antenne pluriarticolate e di due occhi sessili o peduncolati. Ogni occhio è formato da un ...
Leggi Tutto
(o nauplius) Stadio larvale ametamerico comune alla maggior parte dei Crostacei e in modo particolare a quelli marini (Cirripedi, Decapodi, Copepodi ecc.). Hanno occhio impari in corrispondenza della placca [...] libero, ma compreso come fase embrionale negli involucri dell’uovo.
Lo stadio larvale che segue a quello del n. è detto metanauplio, ed è caratterizzato dalla segmentazione della regione posteriore del corpo, con comparsa di nuove paia di appendici. ...
Leggi Tutto
SEMANTICA (XXXI, p. 334; App. III, 11, p. 692)
Ugo Vignuzzi
L'elaborazione di una teoria complessiva del significato linguistico aveva trovato, ai principi del Novecento, un notevole contributo da parte [...] come "valore" di una parola rispetto a tutte le altre che con essa possono entrare in rapporto -, quale segmentazione e strutturazione del dato del continuum percettivo dell'esperienza nelle forme assunte dai lessici delle singole lingue storiche ...
Leggi Tutto
SPEMANN, Hans
Pasquale Pasquini
Zoologo, nato a Stoccarda il 27 giugno 1869. Si laureò in scienze naturali a Würzburg nel 1894, e ivi conseguì l'abilitazione in zoologia nel 1898. Fu nominato nel 1908 [...] classiche dello S. sono quelle sulle potenze dell'uovo degli Anfibî (Triton) e sulla determinazione antecedente alla segmentazione, i cui risultati ottenuti mediante delicati esperimenti di legatura e costrizione dell'uovo nei varî stadî, chiariscono ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., [...] rivestimento.
Nei Mammiferi, a. centrale è l’accumulo di elementi (bottone o gemma embrionale) che, alla fine della segmentazione, si trova attaccato alla parete della blastocisti e che viene a corrispondere all’a. embrionale.
Geografia
A. marina ...
Leggi Tutto
PETROGENESI (dal gr. πέτρος "pietra" e γένεσις "generazione")
Federico Millosevich
La formazione delle masse rocciose può accadere in due modi distinti.
1. Consolidazione dei magmi (origine endogena: [...] da ciò che è stato esposto a quanto varie e quanto numerose cause possano farsi risalire i fenomeni di segmentazione magmatica. Anche in questo come in altri problemi di petrogenesi e di minerogenesi il progresso della sperimentazione chimico-fisica ...
Leggi Tutto
Termine usato comunemente in biologia e in special modo in embriologia sperimentale per indicare quei cambiamenti che si producono durante lo sviluppo nell'uovo, in seguito al sorgere e allo stabilirsi [...] interessano non soltanto le prime fasi della storia d'un organismo dalla maturazione dell'uovo alla fecondazione, alla segmentazione, ma anche gli stadî precoci dello sviluppo (blastula, gastrula) e della morfogenesi. Nell'embrione prima che appaiano ...
Leggi Tutto
segmentazione
segmentazióne s. f. [der. di segmentare]. – 1. Suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una linea; la s. di un percorso; s. di un...
segmentare
v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...