• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Geografia [8]
Ingegneria [4]
Trasporti [3]
Strumenti e tecnologia applicata [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Fisica [2]
Edilizia [2]
Agronomia e tecniche agrarie [1]
Temi generali [1]
Storia [1]

azionamento

Enciclopedia on line

In automatica, impianto realizzato per trasmettere potenza meccanica da un sistema di controllo a un sistema controllato. È in genere costituito da un motore elettrico e dagli apparati di alimentazione, [...] di locomotori, per trazione sia pesante sia leggera, a. di veicoli su gomma); negli impianti di sollevamento (funivie, seggiovie, gru, ascensori); nelle stazioni di pompaggio; nell’industria meccanica (a. di laminatoi, macchine utensili ecc.); negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ALBERO DI TRASMISSIONE – INDUSTRIA MECCANICA – ENERGIA ELETTRICA – MOTORE ELETTRICO – MICRON

APPENNINO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Popolamento. - Secondo uno studio statistico eseguito nel 1952 (ma sulla base del Repertorio del 1931) i centri permanentemente abitati dell'A. ad altezze intorno o sopra i 1000 metri erano oltre 300, [...] sono state ora ricostruite e rimesse in piena efficienza. L'alta montagna ha veduto e vede sorgere nuovi rifugi, funivie, seggiovie, ecc. delle quali è impossibile dare un'enumerazione. Anche la messa in valore di talune spettacolari grotte e caverne ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CASTELLUCCIO DI NORCIA – EMILIANO-ROMAGNOLO – PASSO DELLA CISA – ROCCA DI CAMBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPENNINO (5)
Mostra Tutti

TRENTINO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TRENTINO (XXXIV, p. 266) Giuseppe Morandini Ricostituito come parte della regione Trentino-Alto Adige (v. alto adige; venezie: Venezia Tridentina, in questa App.), il Trentino corrisponde alla porzione [...] l'apertura di qualche nuova strada (strada del Passo della Palade, da Merano a Fondo), la costruzione di teleferiche e seggiovie per gli sport invernali e il ripristino di numerosi rifugi alpini, che erano andati distrutti durante la seconda Guerra ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI BOLZANO – MAGRÈ ALL'ADIGE – LINGUA ITALIANA – RIFUGI ALPINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTINO (4)
Mostra Tutti

CAMPANIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La Campania è una delle più popolose regioni d'Italia e conta (1951) 4 milioni 346.264 ab., ripartiti tra 538 comuni. Tale popolazione è notevolmente aumentata (18%) rispetto a quella del 1936 e vive attualmente [...] il miglioramento di terme (Castellammare di Stabia, Campi Flegrei, Ischia), la costruzione di strade panoramiche e litoranee, seggiovie e funivie (Vesuvio, M. Solaro, Faito, Montevergine), ascensori (Grotta dello Smeraldo), con il proseguimento degli ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DEL MEZZOGIORNO – INDUSTRIALIZZAZIONE – CAMERE DI COMMERCIO – POMIGLIANO D'ARCO – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANIA (11)
Mostra Tutti

palo

Enciclopedia on line

Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della lunghezza, che piantato in terra per un estremo serve di sostegno a piante, per fare recinzioni, palizzate ecc. Per quanto riguarda [...] di tranvie o ferrovie elettriche), o anche per il sostegno di linee di trazione (funi traenti e portanti di funivie, seggiovie, sciovie, teleferiche ecc.). Un tipo di p. usato per linee elettriche, sia di trasmissione dell’energia elettrica, sia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – MANUFATTI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – EDILIZIA
TAGS: CONDUTTORE ELETTRICO – CULTO DEGLI ANTENATI – MATERIALE GRANULARE – CEMENTO ARMATO – COSTIPAMENTO

NAPOLI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAPOLI (XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, 11, p. 375) Domenico RUOCCO La città di Napoli, che fu duramente provata dalla guerra, ha iniziato la sua ripresa, dapprima lentamente, con la costruzione [...] , del Vesuvio e soprattutto il nuovo tronco autostradale Pompei-Salerno inaugurato il 23 luglio 1961), funivie (Faito) e seggiovie (Vesuvio, M. Solaro), dalla costruzione di acquedotti (della Penisola Sorrentina, delle isole di Procida e Ischia) e di ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – BACINO DI CARENAGGIO – STAZIONE MARITTIMA – POMIGLIANO D'ARCO – TORRE ANNUNZIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

RESISTENZA dei materiali

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691) Domenico GENTILONI SILVERJ Nel continuo sforzo per approfondire lo studio dei materiali (s'intende parlare di materiali da costruzione in senso [...] , dilatazioni; 2) misure di flusso magnetico possono denunciare rotture di fili interni nei cavi di acciaio di funivie, seggiovie. Mediante un apparecchio portatile, a pile, si possono rilevare le armature metalliche presenti in un getto di cemento ... Leggi Tutto
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ LONGITUDINALE – RESISTENZA ELETTRICA – SCORRIMENTO VISCOSO – ONDE TRASVERSALI – PIEZOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESISTENZA dei materiali (2)
Mostra Tutti

ABRUZZO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Popolazione. - Al censimento dal 24 ottobre 1971 la popolazione residente era di 1.166.694 ab. (densità 108 ab. per km2). Nel ventennio 1951-71 il decremento demografico, che ha interessato 282 dei 305 [...] frequentemente raggiunti anche da Roma, Napoli e Bari. In queste località sono state costruite molte piste, sciovie e seggiovie e sono stati aperti nuovi rifugi. Lungo la costa, alle tradizionali stazioni balneari si sono aggiunti in questi ultimi ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – PROVINCIA DELL'AQUILA – PREFETTO DEL PRETORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRUZZO (12)
Mostra Tutti

EDILIZIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] per il turismo invernale assume un ruolo primario un particolare tipo di infrastruttura: gl'impianti di risalita (funivie, seggiovie, cabinovie, skilift, ecc.) che, tra loro variamente collegati, in talune località assommano a parecchi chilometri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – EDILIZIA
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SPAZIO ARCHITETTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDILIZIA (9)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
seggiovìa
seggiovia seggiovìa s. f. [comp. di seggio(la) e via, sul modello di funivia e sim.]. – 1. Funivia che serve al trasporto di persone in montagna, spec. in località sciistiche o comunque turistiche; è costituita da un cavo metallico azionato...
slittovìa
slittovia slittovìa s. f. [comp. di slitta e via1, sul modello di ferrovia, funivia, ecc.]. – Tipo di impianto per il trasporto di persone (in genere sciatori) su terreno innevato in pendenza, costituito da una o due vetture conformate a slitta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali