URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] in aziende di stato per godere di maggiori vantaggi.
L'Unione Sovietica è il primo produttore mondiale di frumento, di segale, orzo, avena e patate, così come di lino, canapa e cotone; tuttavia per la considerevole popolazione, che ha un regime ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] il dominio della foresta. In generale, però, l'agricoltura ha solo per ristretti spazî carattere intensivo. Prevalgono i cereali (segale e grano), la patata (massime nei dintorni di Varsavia) e la barbabietola da zucchero. Scarso, relativamente, è ...
Leggi Tutto
IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo")
Angelo TACCONE
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
Carlo DE MARGHERITA
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
* *
Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] pura data sempre alla stessa temperatura (non fredda) in quantità moderata: sempre mettere nell'acqua un pugno di farina di segale o di frumento. Gli alimenti debbono essere dati rigorosamente sempre alle stesse ore.
Il governo della mano è un mezzo ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] di primo ordine per le api. I seminativi si trovano nella parte est della provincia e lungo il Kromme Rijn. Si producono segale, patate e avena. La parte sabbiosa della provincia è nota per l'amenità del paesaggio e vi si trovano varî villaggi di ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] e di Russi.
L'utilizzazione agraria del suolo mostra una notevole molteplicità di colture; prevale la coltura dei cereali (129,6 kmq. segale; 123,6 avena; 118,4 frumento; 115,1 orzo), seguono i terreni coltivati a patate (97,4), barbabietole (75,6 ...
Leggi Tutto
. Col nome carboidrati o idrati di carbonio veniva in passato indicato un grande gruppo di composti che comprendeva p. es. lo zucchero d'uva, C6H12O6, sostanza nota fin da tempo antichissimo, lo zucchero [...] di certi semi.
Pentosani.
Xilani (per idrolisi xilosio): paglla del immento, dell'avena, del riso e della segale, ecc.
Arabani (per idrolisi arabinosio): gomma di ciliegio.
Arabo-xilani.
Esosan-pentosani.
Galatto-arabani; Gluco-arabani; Galatto ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] sola farina di grano, per cui il grano veniva coltivato in terreni che altrimenti sarebbero stati riservati alla segale. I ceti inferiori imitavano le abitudini alimentari dell'aristocrazia. Duby descrive la domanda, nata nel bel mondo cavalleresco ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] geneticamente predisposti, dall'ingestione del glutine (proteina contenuta nel frumento) e delle prolamine (proteine contenute nell'orzo, segale e avena). La prevalenza della malattia celiaca in Italia si assesta su 1 caso su 250 individui ed è ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] nel corso dei secoli) e sull’allevamento del bestiame. Si coltivavano soprattutto grano e orzo, in misura inferiore avena, segale, miglio, lino, piselli, fagioli e altre specie. Nell’età del Ferro preromana i terreni agricoli, suddivisi in fondi di ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] di climi, distribuendosi in tre fasce diseguali: una settentrionale (Scozia, Islanda, Fennoscandia), utilizzabile per qualche coltura (orzo, segale, patate), per pascolo e per lo sfruttamento forestale; una seconda fascia che abbraccia l’E. mediana ...
Leggi Tutto
segale
ségale (o ségala) s. f. [lat. sēcăle o sēcāle]. – Erba annua delle graminacee (Secale cereale), simile al grano di cui ha all’incirca le stesse norme colturali e modalità di raccolta, e col quale si coltiva spesso in consociazione:...