Viene così definito un esteso gruppo di attività rivolte all'elaborazione delle derrate e delle bevande per l'alimentazione dell'uomo o aventi destinazione zootecnica. Valutazioni recenti indicano che [...] , costituiti da sostanze alimentari. Il primo esempio conosciuto di intossicazione da micotossine è quello della contaminazione della segale da parte della Claviceps purpurea, causa nei secoli passati di gravi forme endemiche in Europa, di origine ...
Leggi Tutto
Toponimo che sembra di origine celtica (croato kras, ted. Karst), usato nelle Alpi orientali, nelle Dinariche e nelle Alpi Liguri per indicare una regione rocciosa calcarea (paese della pietra).
Genericamente, [...] supera il 72% nella regione carsica occidentale, l'85% in quella orientale. I caratteristici campicelli di legumi, granturco e segale, sono di solito sulla terra rossa, che riempie il fondo delle depressioni carsiche, circondate da muri a secco, per ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] Hofmann identificò la causa di questi sintomi straordinari nell'ingestione accidentale di una minima quantità del derivato della segale cornuta che aveva appena sintetizzato e al quale aveva dato la sigla LSD 25.
Apparentemente paradossali sono anche ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] di intossicazione, per esempio come il saturnismo dovuto al piombo o l'ergotismo causato dallo sclerozio di un parassita della segale.
Huss distinse con precisione tra l'ubriachezza acuta, così diffusa il sabato sera tra i contadini e i minatori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa dell’Ottocento l’ambiente fisico viene profondamente trasformato. Crescono [...] quali il mais e il riso, che hanno un ruolo crescente nell’alimentazione, accanto ai cereali più diffusi (frumento nel sud e segale nel nord) e a quelli meno diffusi o in declino (avena, orzo, grano saraceno). Le esigenze biologiche di mais e riso ne ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] da Tresivio, 1768; O. Calini, La Zelinda…, 1772; P. Moscati, Dissertazioni sopra una gramigna che nella Lombardia infesta la segale, Milano, G. Marelli, 1772; P. de Senac, Trattato della struttura del cuore della sua azione e delle sue infermità ...
Leggi Tutto
LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] . 414-419; Della vita di Francesco Sartori r. impiegato di finanza in Bassano. Parole, Bassano 1836; Monografia della segale speronata, ibid. 1844.
Delle generazioni successive dei Larber (il cui albero genealogico è ricostruito in De Sandre) merita ...
Leggi Tutto
Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] , l'acido lisergico e la corrispondente droga LSD (la dietilammide) si producono nella specie Claviceps (fungo della segale cornuta) e in una Convolvulacea (Ipomoea) per combinazione del triptofano con ‛una' unità di isopentenilpirofosfato (a sua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la Prussia realizza – nell’alveo del mito [...] di una politica estera in grado di reperire mercati di smercio per le esportazioni. È un “matrimonio tra ferro e segale”, celebrato dallo Stato e garantito dalle sue leggi.
Ne deriva, secondo lo storico Wehler, una progressiva divergenza di interessi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il graduale regresso della peste non è dovuto solo alla ridotta virulenza del bacillo, [...] è bianco, quello dei contadini e lavoranti, ottenuto con una mescolanza di due terzi di frumento e di un terzo di orzo o segale, è scuro. Molto usate dai più poveri sono le polente di miglio o di ceci impastate con latte o olio di noci se manca ...
Leggi Tutto
segale
ségale (o ségala) s. f. [lat. sēcăle o sēcāle]. – Erba annua delle graminacee (Secale cereale), simile al grano di cui ha all’incirca le stesse norme colturali e modalità di raccolta, e col quale si coltiva spesso in consociazione:...