CUZZI, Alessandro
Franco Crainz
Nacque a Suna, (ora comune di Verbania, provincia di Novara), il 18 apr. 1849, da Giuseppe, negoziante e imprenditore, e da Mariarma Rattazzi. Compì gli studi elementari [...] . Gazz. d. clin. di Torino, X (1875), pp. 439-445, 451-454, 465-471; Concetto del parto. Ecbolici ed oxitocici. La segale cornuta e l'acido fosforico in ostetricia, ibid., XI (1876), pp. 561-566, 580-585; Medicina legale. Accusa d'infanticidio, in ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] pur corretta trattazione di farmaci ancor oggi pienamente validi (digitale, nitrati, chinina, colchico, ferro, iodio, atropina, segale cornuta) e del loro impiego. Alcuni degli altrimenti inspiegabili successi che la "italiana riforma della medicina ...
Leggi Tutto
SEGALA, Giovanni
Andrea Polati
– Primo di nove fratelli, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Maria Nuova il 3 giugno 1662 da Antonio, di professione sarto, e da Meneghina Padovani (Vielli, 1998, [...] Celesti (Vielli, 1998, p. 176). La familiarità con il collega veneziano spiega forse il motivo per cui l’anno prima, nel 1696, Segala consegnò ai carmelitani di S. Pietro in Oliveto di Brescia una lunetta con il Transito di s. Teresa d’Avila per un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’alimentazione degli uomini dell’alto Medioevo è qualitativamente [...] , di quella che oggi viene chiamata ergotismo, una forma di intossicazione dovuta soprattutto all’uso di farine di segale cornuta contaminate da un fungo invisibile a occhio nudo. Diffondendosi per interi campi tutti gli abitanti ne risultano colpiti ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] cereali dall'estero), la R. resta saldamente il primo produttore mondiale assoluto di orzo e di avena, tra i primissimi di segale e di patate e tra i primi per quanto riguarda il grano, nonché un discreto produttore di zucchero di barbabietola, olio ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] alcuni risultati incerti, si è trovato ad es. nella ergotammina (A. Stoll) il più attivo preparato odierno di segale cornuta; nella psicaina (R. Willstätter) un anestetico locale superiore alla cocaina. Tra quelli che maggiormente hanno contribuito ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] (6.879.000 q); il riso (7.081.000 q) coltivato nella bassa pianura vercellese e novarese, e inoltre l'orzo, la segale, ecc. A partire dagli anni Ottanta si è assai diffusa, nelle province di Asti e Alessandria, la coltivazione della soia (708.000 q ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] agraria, in cui dominano nettamente le piccole aziende (inferiori a 10 ha.) e la conduzione diretta. Delle colture cerealicole la segale e il mais sono le più diffuse, pur non bastando al consumo interno; di quelle legnose la quasi totalità è ...
Leggi Tutto
TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno")
Efisio Mameli
La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] ; d) da alimenti divenuti tossici per inquinamento di parassiti microscopici: es., cereali infestati da crittogame, quali la segale cornuta (ergotismo), carni panicate; farine e formaggi invasi da acari o da altri insetti; e) da alimenti divenuti ...
Leggi Tutto
MILITARE Il servizio del commissariato militare provvede in guerra a fornire: le derrate occorrenti per il vettovagliamento di uomini e quadrupedi dell'esercito mobilitato; gli oggetti di vestiario e di [...] Alla razione viveri per le truppe corrisponde la razione foraggio per i quadrupedi. Comprende: avena, che può essere sostituita da orzo, segale, carrube, crusca, ecc., e fieno, che può a sua volta essere sostituito da paglia, erba da pascolo, ecc. Il ...
Leggi Tutto
segale
ségale (o ségala) s. f. [lat. sēcăle o sēcāle]. – Erba annua delle graminacee (Secale cereale), simile al grano di cui ha all’incirca le stesse norme colturali e modalità di raccolta, e col quale si coltiva spesso in consociazione:...