RE, Giovanni Francesco
Alessandro Ottaviani
RE, Giovanni Francesco. – Nacque a Candove, in provincia di Susa, nel 1773, da Giovanni Battista Giuseppe Re e da Anna Lucia Fransone.
Il padre morì nel 1778; [...] vita campestre e dedicata alle anime filosofiche, Torino 1801; Ad Floram Pedemontanam appendix I, Taurini 1821; Danni recati alla Segale dalla lumaca agreste, in Calendario georgico della R. Società agraria di Torino per l’anno 1823, Torino 1823, pp ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] anche la vite. Si raccolgono in media (1930): 20 milioni di quintalì di patate, 2,2 milioni di quintali di grano, 3,4 di segale, 780.000 q. d'orzo, 2,93 milionì di q. d'avena; notevole anche la produzione di barbabietole. Gli alberi da frutto (specie ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] vive in mezzo al podere da lei coltivato, ricavando dal suolo tutto ciò che le occorre: i cereali (un tempo saggina e segale), i legumi (patate e soprattutto cavoli); e allevando da 5 a 10 vacche.
Tale quadro della vita bretone vale anche oggi per ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] Cardex.
L'i. è stata usata in Germania, durante la crisi inflazionistica del 1923, mediante obbligazioni espresse in termini di segale, carbone, ferro, potassa e altri beni, e dall'Unione Sovietica nel 1922-23 (rublo merce).
Dopo la seconda guerra ...
Leggi Tutto
Geologia e rilievo - La Bessarabia, la quale ha attualmente 2.900.000 abitanti su una superficie di 44.422 kmq., è un paese di pianure e di colline, che non superano in alcun punto i 400 m., e costituiscono [...] : 659.000). Ma il granturco è tuttora in prevalenza (797.000 ett.). Seguono: l'orzo (56.600), poi l'avena e la segale (tra l'una e l'altra, circa 200.000). Si continua a coltivare il tabacco.
Il bestiame della Bessarabia si compone principalmente di ...
Leggi Tutto
VIRGINIA (A. T., 130-131)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] settore sud-orientale), mele (soprattutto nella metà settentrionale del territorio), avena, patate, cotone (nel sud-est), ortaggi, segale, patate dolci.
Le industrie, comprese le costruzioni edilizie, le segherie, ecc., impiegavano nel 1930 il 23,2 ...
Leggi Tutto
SILA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Regione della Calabria, che nel senso più ampio e più propriamente geografico comprende tutta la parte nordorientale del rilievo calabrese a S. della montagna [...] spontaneo da aprile a tutto giugno, con fioriture grandiose e pittoresche; colture erbacee (piante foraggiere, cereali, specialmente segale, ortaggi, ecc.) sono diffuse un po' dappertutto, ma, per ora, con scarso rendimento. Nella fauna è notevole ...
Leggi Tutto
PISA (XXVII, p. 392)
Giovanni D'Achiardi
Al censimento del 1936 (21 aprile) la popolazione del comune risultò di 75.875 abitanti sopra una superficie del territorio comunale di 187,14 kmq., mentre al [...] con una produzione annua di circa 250.000 quintali. Largamente coltivati sono anche l'orzo, l'avena e la segale. Molto sviluppata è la produzione orto-frutticola, che alimenta un considerevole commercio di esportazione. La produzione annua di olio ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] risultano correlati a villaggi di 200-300 abitanti che praticavano l’allevamento e la coltura di frumento, orzo, avena, segale, miglio, meli, attestati dai rinvenimenti archeologici. In una fase molto antica gli uomini venivano sepolti almeno con la ...
Leggi Tutto
Bevande
Pietro Guerrieri
Red. e Paolo Stacchini
Il termine bevanda (dal gerundivo latino bibenda, "cose da bere") indica qualsiasi liquido che si beve, per dissetarsi o per piacere, consuetudine, prescrizione [...] La birra è un prodotto della fermentazione alcolica di un mosto ricavato mediante infusione di malto d'orzo (o anche di frumento, segale, avena o altro) con acqua. A partire dall'11°-12° secolo d.C., si è sviluppato l'uso di aromatizzarla aggiungendo ...
Leggi Tutto
segale
ségale (o ségala) s. f. [lat. sēcăle o sēcāle]. – Erba annua delle graminacee (Secale cereale), simile al grano di cui ha all’incirca le stesse norme colturali e modalità di raccolta, e col quale si coltiva spesso in consociazione:...