Città del Piemonte, capoluogo di provincia, sede vescovile dal 1817; è posta sopra un altipiano a forma di "cuneo" alla confluenza del Gesso e della Stura, a 538 m. s. m. Situata quasi nel centro del grande [...] e sull'allevamento del bestiame. Dei prodotti agricoli i più importanti sono i foraggi, il frumento, il granoturco, la segale e la canapa nella regione di pianura. In quella di collina predomina la vite, specialmente nelle Langhe, ove si trovano ...
Leggi Tutto
VOTIACHI
Arthur HABERLANDT
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio PULLE'
I Votiachi appartenenti, assieme ai Permi e Sirieni, al gruppo ugro-finnico, contano circa 600.000 persone e sono stanziati alle sorgenti [...] , fu conquistato dai principi moscoviti a partire nel sec. XV. Principale risorsa economica della provincia sono le coltivazioni di segale ed orzo, del lino e delle patate; ma il prodotto è insufficiente al consumo locale e perciò gli abitanti si ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] della radice dell'albero americano Sassafras officinale). Ratti nutriti con segale cornuta, sclerozio del fungo Claviceps purpurea, parassita della spiga di segale, presentano numerosi neurofibromi, che regrediscono se tale alimentazione viene ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] duro (Triticum durum) era forse la specie prevalente in Siria e in Palestina. Anche altre specie, come la segale e l'avena, venivano coltivate in determinate zone dal terreno particolarmente acido e compatto. La coltivazione delle Graminacee più ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] pane per nutrimento comune possono ad esso supplire" (p. 2) ed esamina sistematicamente altre specie cerealicole, quali la segale e l'orzo, più facilmente coltivabili nei terreni di montagna, panizzabili e dalle alte rese; la saggina, diffusa nell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello sviluppo dell’agricoltura del Novecento il ruolo della scienza e della tecnologia [...] sono fondamentali per l’alimentazione umana. Le otto più importanti piante coltivate (grano, riso, mais, orzo, avena, segale, miglio, sorgo) sono tutte graminacee coltivate già millenni o secoli addietro. I progressi dell’agricoltura nel Novecento ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] fino al 10 luglio di quell'anno.
Ai 30 fiorini pattuiti in contratto (oltre ad un sestario di vino e tre "staria" di segale) se ne aggiunsero altri 48 e mezzo pagati "a maestro Daniele ... per aver dato il colore alla cappella oltre alla promessa e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per identificare le regioni dell’Europa del Nord, sin dall’antichità si parla di Scandinavia: [...] Quaranta e gli anni Settanta l’Inghilterra diventa il principale mercato dei prodotti cerealicoli danesi (soprattutto frumento e segale). Nei decenni successivi i progressi nel settore dei trasporti marittimi e l’arrivo in Europa del grano americano ...
Leggi Tutto
Amido
Anna Maria Paolucci
L'amido, termine che deriva dal greco ἄμυλον, "non macinato", è un polimero del glucosio sintetizzato dalle piante verdi, largamente distribuito in diverse parti della pianta, [...] Per es., il pane integrale o altri prodotti da forno contenenti grossi frammenti, o addirittura cariossidi intere, di frumento, segale, avena o altri cereali, possono contenere una notevole quantità di amido non digeribile. I granuli di amido possono ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ignazio
Marta Pieroni Francini
Nato a Cremona dal conte Giuseppe Angelo e da Francesca Maria Ferrari il 30 sett. 1698. compì gli studi nel Seminario romano e frequentò poi a Roma l'Accademia [...] soddisfare la pressante richiesta e il legato, nel 1764, chiese al conte di Firmian la cessione di "grani di sopravanzo" e di segale dal Mantovano e dal Cremonese (Arch. di Stato di Milano, Autografi 26, ins. 116).
Il 30 apr. 1767, cessato l'incarico ...
Leggi Tutto
segale
ségale (o ségala) s. f. [lat. sēcăle o sēcāle]. – Erba annua delle graminacee (Secale cereale), simile al grano di cui ha all’incirca le stesse norme colturali e modalità di raccolta, e col quale si coltiva spesso in consociazione:...