Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] di cavallo.
L'interesse di Dale per l'ACh, come per l'istamina, nacque dall'averla ritrovata in estratti di segale cornuta. Nel 1914 egli condusse una ricerca sistematica sull'ACh, che rivelò un impressionante parallelismo fra le sue azioni e gli ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] , ecc.), all'alimentazione del genere umano.
Fondamentale è il ruolo dei cereali: grano, riso, mais, orzo, avena, miglio, segale, e altri minori, rappresentano poco meno della metà (44%) di tutta la produzione agroalimentare (v. tab. V). Gli altri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli slavi
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le popolazioni slave, rimaste al margine delle grandi invasioni del [...] basata sull’allevamento, sulla pesca e la caccia, oltre che su una agricoltura estensiva di cereali (miglio, frumento, segale, grano, orzo) e di ortaggi (rape in primo luogo).
La struttura sociale delle popolazioni slave rimanda invece a ...
Leggi Tutto
FRISIANI, Gottardo
Dario Busolini
Nacque a Milano tra il 1550 e il 1555, figlio di Agnese Puteo e di Giovanni Donato, un agiato borghese dedito a speculazioni finanziarie, discendente da una famiglia [...] i suoi profitti, egli affittò i terreni di Corbetta chiedendo in cambio sempre maggiori quantità di frumento e segale, a danno delle altre colture tradizionali e soprattutto della rotazione delle coltivazioni. A lungo andare la produttività della ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] alimentare e appetibilità, e ciò per le caratteristiche del suo glutine, al quale si avvicina molto soltanto quello di segale. La quantità di glutine non è strettamente determinante nel definire l’attitudine di una farina alla panificazione ed è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] , comprende la pianura della Campine, con pascoli disseminati di stagni e di acquitrini alternati a boschi di pini e a campi di segala. Lungo la fascia costiera corre una lunga fila di dune (alte fino a 30 m), ora protette dalla demolizione da parte ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] due quinquennî si scende da una media annuale di 82 ad una di 53 milioni di q. e in Germania dove la produzione di frumento, di segale e di patate fu nel 1912 rispettivamente (in milioni di quintali) di 43,6, 116,500; nel 1917 di 21,3, 69,8, 344; nel ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] a 1137 ed il massimo a 1258 m., sul Comelico si ha una media di 952 m., mentre le colture di patata, orzo, avena, segale, lino toccanti una media altitudine di m. 1410, di appena 9 m. inferiore a quella degli stavoli. Nel versante nord le colture di ...
Leggi Tutto
LIQUORI (dal lat. liquor; fr. liqueurs; sp. licores; ted. Liköre; ingl. liquors)
Adolfo BORGARELLI
*
Il nome di liquori viene dato a una serie svariata di bevande idroalcooliche, preparate a caldo o [...] di zucchero raffinato, e conservato ancora per quattro anni in botti di legno speciale.
Kümmel. - Alcool di grani (granturco, segala, ecc.) distillato con semi di carvi o comino (Carum carvi). Si usa presentarlo in bottiglie speciali con lo zucchero ...
Leggi Tutto
TATARI (la forma comunemente usata Tartari non è consigliabile, perché meno buona)
Ettore ROSSI
Walter HIRSCHBERG
Popolazioni turche della Russia. La denominazione viene dal vocabolo Tatār, che nelle [...] focaccia di grano saraceno, tagliolini, gnocchi di farina, talvolta carne e latte acido, formaggio, panna cotta, polenta di frumento, segale e orzo, torrefatti e dolciumi; si beve tè, idromele, birra e grappa. Anche i Tatari del Volga e dell'Ural ...
Leggi Tutto
segale
ségale (o ségala) s. f. [lat. sēcăle o sēcāle]. – Erba annua delle graminacee (Secale cereale), simile al grano di cui ha all’incirca le stesse norme colturali e modalità di raccolta, e col quale si coltiva spesso in consociazione:...