Materie prime vegetali. - Il continuo rilevante aumento del consumo mondiale di carte e cartoni ha richiesto un adeguato incremento della produzione di materie prime fibrose. La questione è particolarmente [...] Paese.
Un grande impulso è stato apportato anche alla utilizzazione di piante annuali quali le paglie di grano, di segale e di riso (le possibilità di utilizzazione di quest'ultima sono state prese in considerazione in modo particolare in Egitto ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] diffusi nelle vicine regioni del Douro e del Minho, cedono nel Traz os Montes, data la grande siccità estiva, alla coltura della segale, delle patate, del grano, e all'allevamento del bestiame (pecore e capre).
A sud del Traz os Montes e del Douro si ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] orzo, avena ecc.), che dalle fertili pianure si spingono sino a 1300 m.; a 1400-1450 m. giungono campi di segale e di mais e la coltura della patata; il grano saraceno è esclusivo dei paesi montuosi alle quote sopra indicate. Delle piante industriali ...
Leggi Tutto
GARDENA, VALLE (A. T., 17-18-19)
Roberto ALMAGIA
Carlo BATTISTI
Valle assai nota e pittoresca della Venezia Tridentina, percorsa dal Rio di Gardena, affluente di sinistra dell'Isarco; il nome suona [...] in questo tratto sulle pendici si trovano anche campi di lino e di grano saraceno. Più addentro le colture prevalenti sono orzo, segale, patate; nella conca di Selva esse arrivano a 1700 m. e oltre. I pascoli più estesi sono quelli dell'Alpe di Siusi ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, i, p. 573; III, i, p. 361; IV, i, p. 420; V, i, p. 593)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Negli ultimi tre decenni la popolazione cilena è più che [...] a scapito dei pascoli; l'estensione della cerealicoltura è cresciuta anche nel Sud, dove prevalgono avena, orzo e segale. Invece la viticoltura, tradizionale nell'area centrale a clima di tipo mediterraneo, risulta stazionaria o in regresso, anche ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] Le sostanze più diffuse sono le patate e i diversi tipi di cereali (riso, mais, grano, orzo, miglio e segale), che dal punto di vista fisiologico-nutritivo sono di fondamentale importanza in quanto forniscono un alto contenuto energetico e concorrono ...
Leggi Tutto
LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo
Fulvio Pezzarossa
"Domenicho Lenzi Biadaiuolo" si dice l'autore dello Specchioumano, un testo rilevante per la storia economica, letteraria e artistica della Firenze [...] quattro categorie dei grani: "calvello, ciciliano, comunale, grosso", e delle biade: "miglio, panico, orzo, spelda, segale, fave, veccie, cicerchie, mochi, sa[gg]ina", accompagnate dalla pertinente aggettivazione: "bello e buono, buono, buonissimo ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] sistema triennale, invece, consisteva nel dividere la terra in tre parti, una delle quali seminata in autunno con frumento e segale, un'altra seminata in primavera con orzo, piselli, avena e l'ultima infine lasciata a maggese. L'anno seguente la ...
Leggi Tutto
Allucinogeni
Claudio Castellano
Gli allucinogeni, o droghe psichedeliche (rivelatrici della psiche), sono sostanze in grado di determinare l'insorgenza di 'allucinazioni'. Il termine è composto di allucin(azione) [...] degli Ipocreali, noto scientificamente con il nome di Claviceps purpurea, che parassita la spiga di alcune graminacee, come frumento, orzo, avena e segale. Il fungo è alto fino a 6 cm con un diametro di 5 mm ed esternamente è di colore viola scuro. L ...
Leggi Tutto
MELCHIORI, Giovanni Battista
Ilaria Gorini
– Nacque il 1° ag. 1811 a Monzambano, nel Mantovano, da Cesare e Barbara Zaniboni.
Nel 1831, compiuti gli studi classici presso l’i.r. liceo di Verona, si [...] ibid., pp. 138 s.; Metrorragia catameniale grave vinta prontamente col solfato di chinina, dopo essere riuscita frustranea la segale cornuta, ibid., pp. 139 s.) e di patologia dell’apparato genitale maschile (Incrostazione calcare della vaginale del ...
Leggi Tutto
segale
ségale (o ségala) s. f. [lat. sēcăle o sēcāle]. – Erba annua delle graminacee (Secale cereale), simile al grano di cui ha all’incirca le stesse norme colturali e modalità di raccolta, e col quale si coltiva spesso in consociazione:...