TIGRÈ (o Tigrai; A.T., 116-117)
Giuseppe Stefanini
Una delle quattro regioni in cui era storicamente e politicamente diviso l'Impero Etiopico (v. etiopia), attualmente entrata a far parte dell'Africa [...] capre, asini, muletti, cavalli) e all'agricoltura che viene esercitata con un primitivo aratro: si coltivano orzo, grano, taf, segale, legumi.
I centri principali sono: Adua (m. 1895) già capitale del Tigrè, posta sul torrentello Assam in una fertile ...
Leggi Tutto
SOLE, Valle di (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Valle trentina percorsa dal torrente Noce affluente di destra dell'Adige. Il nome, di origine incerta, documentato sin dal secolo XII, [...] da boschi, onde l'industria del legname è una delle risorse principali; 44,5 kmq. da terreni coltivati, con prevalenza di segale, orzo, poi patate, legumi (fagioli) e tra le colture arboree, meli, molto coltivati da tempo antico, e gelsi; la vite ...
Leggi Tutto
TEDESCHI del VOLGA, Repubblica dei (ufficialmente in russo Avtonomnaja Socialističeckaja Sovetskaja Respublika Nemcev Povolžja, in tedesco A.S.S.R. der Wolgadeutschen; A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
È noto [...] degli abitanti è l'agricoltura e il 75% del suolo è posto a coltivazione, soprattutto di cereali, e cioè frumento, segale, avena, granoturco; notevole è pure la coltivazione dei girasoli e del tabacco, quest'ultimo di ottima qualità. La discreta ...
Leggi Tutto
LUGO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
*
Città della Spagna di NO., capoluogo di provincia. È situata a 465 m. s. m., sulla sinistra del Miño, al centro della meseta. [...] coltura della vite (alcuni dei vini che se ne ricavano hanno meritato larga notorietà) e si raccolgono quasi dappertutto mais, segale, patate, ortaggi, ecc.
Le alluvioni del Sil sono conosciute da tempo per il loro tenore aurifero; tuttavia l'unica ...
Leggi Tutto
Sostanza incolora, inodora, untuosa al tatto, che cristallizza in lunghi aghi oppure in sottili lamine madreperlacee e che si trova diffusa in piccole quantità in quasi tutti i tessuti e liquidi organici [...] , isolabile dalla colesterina, la quale possiede molto maggiore il potere calcioregolatore (Windhaus).
Questa ergosterina, contenuta nella segale cornuta, è già stata usata in terapia col nome di Vigantolo (Merck).
Numerosissime sono oggi le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] . Lavorando come ricercatore presso i laboratori dell'industria farmaceutica Burroughs-Wellcome, egli scoprì nel 1906 che la segale cornuta antagonizzava l'azione dell'adrenalina e l'attivazione simpatica. Quattro anni più tardi, Dale studiava, con ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Silvicoltura e agricoltura
Henry E. Lowood
Silvicoltura e agricoltura
Silvicoltura
La foresta come risorsa
In tutta Europa la foresta [...] , il farro, le patate, il seme di lino, i piselli, la segale egizia, l'erba medica, lo stramonio, l'asparago, le rape, la semola altrimenti familiari come l'orzo, il grano e la segale.
Tuttavia, esperimenti che lasciavano sperare buoni esiti e premi ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Bretagna e nel Massiccio Centrale (plateau des Ségalas). Negli ultimi raccolti il grano saraceno ha dato da 3,5 a 4 milioni di quintali; la segala, su una superficie di 770-790.000 ha., ha dato da 7,5 a 9 milioni di q. (rendimento medio da 9,5 a 12 ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] frumento (1977: 53 milioni di q), granturco (61 milioni di q), orzo (7 milioni di q), mentre diminuisce l'importanza della segale e dell'avena; in aumento è la produzione di zucchero di barbabietola. Il numero di bovini resta attorno ai 2 milioni di ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] l'1,4%. Ingente è la produzione dei cereali (grano con 800-900.000 q. annui; mais con 600-700.000; segale con 200-250.000), delle patate (700-800.000 quintali), dell'orticoltura, soprattutto cavoli, pomodori, agli e cipolle, cavolfiori, asparagi ...
Leggi Tutto
segale
ségale (o ségala) s. f. [lat. sēcăle o sēcāle]. – Erba annua delle graminacee (Secale cereale), simile al grano di cui ha all’incirca le stesse norme colturali e modalità di raccolta, e col quale si coltiva spesso in consociazione:...