Stati appartenenti al settore NO. della zona centrale degli Stati Uniti. Si estendono a O. del Red River entro la zona delle praterie e dei grandi piani, tra il 43° e il 49° N. (frontiera canadese) e fino [...] che bagna la zona agricola più sviluppata.
Il Dakota Meridionale, oltre e più del grano, produce mais e poi orzo, segala, lino e patate. La zona dei Black Hills, blocco montuoso isolato che occupa l'estremità sudoccidentale dello stato ed è notevole ...
Leggi Tutto
MINNESOTA (abbr. Minn.: A. T., 134-135)
Giuseppe CARACI
Alessandro DE MASI
Uno degli stati della Confederazione nordamericana, il 9° in ordine decrescente di superficie (219.317 kmq.), ma il più esteso [...] quantità di frumento (5,08 milioni di hl.), di granoturco (46,1 milioni di hl.), di avena (59,89 milioni di hl.), di segale, di foraggio, ecc. Il suo patrimonio zootecnico comprende oltre 3 mil. di bovini (1,5 milioni di vacche da latte); 927 mila ...
Leggi Tutto
Regione situata nella zona sud-ovest della Penisola Iberica e la cui genesi ci riporta alla zona di frontiera fra Spagna e Portogallo lungo il Duero (extrema Duri). Il nome fu applicato in origine al territorio [...] diffuso dappertutto e rappresenta la pianta caratteristica del paesaggio, che perciò ricorda in complesso quello mediterraneo. Grano e segale sono coltivate nelle zone basse, specie lungo la Guadiana, dove sono terreni fra i più fertili della Spagna ...
Leggi Tutto
JAKUTIA (o Repubblica autonoma dei Jakuti; A. T., 103-104)
Giorgio Pullè
Repubblica dell'U.R.S.S., costituita nel 1922. Si estende dal confine orientale del Territorio economico della Siberia ai confini [...] Per ora l'agricoltura si è sviluppata soltanto nei dintorni di Olekminsk e di Jakutsk. Prevalgono le coltivazioni di orzo (53%), di segale (27%), di frumento (11%), di patate, di rape e di cavoli. Importante è la produzione dei foraggi (725.000 tonn ...
Leggi Tutto
MORVAN (A. T., 32-33-34)
Clarice Emiliani
Regione della Francia centrale il cui nome (Morvinnus), d'origine celtica, si trova ricordato per la prima volta in un'iscrizione romana del sec. III; il suo [...] , il trasporto del legno a notevole distanza dal luogo di origine. Il terreno, poco fertile, per secoli produsse solo segale, grano saraceno e avena; l'uso della concimazione ha reso possibili colture più redditizie. L'allevamento del bestiame ...
Leggi Tutto
SIERRA NEVADA (A. T., 43)
Giuseppe Caraci
NEVADA La fascia più cospicua, per masse e altezza, del sistema montuoso betico, che occupa la parte sud-orientale della penisola iberica. In senso proprio, [...] tiendas e hattos fin circa i 2500 m. e portato tra i 2100 (a N.) e i 2460 (a S.) le ultime colture (segale, patata). Lo iuniperus nanus raggiunge, in mezzo alla rada vegetazione dei licheni, propria delle zone più elevate, i 3000 m. Delle abitazioni ...
Leggi Tutto
MARNA (A. T., 32-33-34)
G. Vergez-Tricom
Dipartimento della Francia, che ha per capoluogo Châlons-sur-Marne (32.307 ab.) e comprende le sottoprefetture di Vitry-le-François (8876 ab.), Épernay (20.598 [...] -Marne. L'economia è varia: nella coltura dei cereali predomina il grano (74.810 ha., con un milione e mezzo d'hl.); vengono poi la segale (26.200 ha., con 285.580 hl.) e l'orzo (20.250 ha., con 498.150 hl.). I pascoli, che occupano una superficie di ...
Leggi Tutto
TALLO (dal gr. ϑαλλός "ramicello, fronda")
Carlo Avetta
Con questo nome s'indica il corpo vegetativo delle piante inferiori, omogeneo, non differenziato nei membri morfologicamente diversi - fusto, foglia, [...] i segmenti di aspetto diverso gli uni dagli altri.
Esempî di talli massicci si hanno nei già ricordati sclerozî (segale cornuta) e nei "plasmodî" dei Mixomiceti, ma spesso sono aggregati di talli unicellulari che si uniscono temporaneamente a formare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I climi europei vengono descritti riferendoli a pochi tipi fondamentali, riconosciuti [...] fascia, dal suo suolo caratteristico, il cosiddetto podsol, con aspetto di cenere, a reazione acida, adatto quasi solo alla segale e alla patata. Rotazione biennale con semina primaverile e coltura intervallata da più anni di riposo sono i sistemi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] territorio nazionale. Le produzioni agricole vedono in testa i cereali (in particolare orzo e frumento, seguiti da avena e segale); altre colture di rilievo sono la barbabietola da zucchero, gli ortaggi, la frutta, alle quali vanno aggiunte quelle ...
Leggi Tutto
segale
ségale (o ségala) s. f. [lat. sēcăle o sēcāle]. – Erba annua delle graminacee (Secale cereale), simile al grano di cui ha all’incirca le stesse norme colturali e modalità di raccolta, e col quale si coltiva spesso in consociazione:...