Fiume del versante atlantico della Francia, che, dopo un percorso di km. 490, si unisce alla Garonna formando il grande estuario della Gironda. Nasce a m. 1720, nel dipartimento Puy-de-Dôme, nel fianco [...] rossa, che serve a trattenere un po' l'umidità. Si trovano, soprattutto dove affiorano calcari più marnosi, campi di segale e patate, chiusi da muriccioli a secco. Le grandi vallate racchiuse da rive scoscese, allargate da meandri e accompagnate da ...
Leggi Tutto
UUSIMAA (oppure anche come denominazione amministrativa Uudenmaa, Nyland in svedese; A. T., 68)
Umberto TOSCHI
Provincia (län) della Finlandia meridionale. Il nome ("terra nuova") appare nelle fonti [...] coltivata (22%) nei confronti con le altre provincie. Circa 1/4 di quest'area è occupato dall'avena,1/10 dalla segale, 3/5 da colture foraggere; seguono patate, frumento, colture orticole. L'allevamento è prospero (170.000 bovini, 70.000 ovini, 47 ...
Leggi Tutto
VOSGI (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Catena montuosa della Francia orientale che, con direzione SO.-NE., si stende per circa 250 km., tra il colle di Saverne a N., il passo di Belfort a S., l'altipiano [...] praterie. Nelle vallate e sugli altipiani è diffusa la coltura dei cereali che si spinge nelle zone più elevate con la segale e l'avena; nelle zone subcollinari sono estesamente coltivati vite e alberi da frutta (mandorli, peschi e albicocchi).
Le ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi ad alimenti. Per 'intolleranza' [...] proteine del grano (gliadine) e ad analoghe proteine della segale, dell'orzo (e forse dell'avena), che porta a dieta senza glutine. La terapia consiste in una dieta priva di grano, segale, orzo e avena; riso e mais sono non tossici e sostituiscono, ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] . Sempre tra gli Ascomiceti vanno ricordate le specie del genere Claviceps (la più nota è Claviceps purpurea, agente della segale cornuta) che producono ergotina (acido δ-lisergico), un allucinogeno da cui deriva l’LSD. L’ingestione di ergotina può ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] quasi 55 milioni di q di patate, 49,5 di barbabietole da zucchero, 6,7 di grano, 3,4 di orzo, 1,5 di segale e 1,4 di avena. Grande sviluppo hanno avuto le colture in serre riscaldate ove crescono fiori, ortaggi e frutta: quasi la metà dell'area ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] non vanno di solito oltre i 1600 m., in rari casi oltre i 1700 m. Il limite della coltura dei cereali (avena, orzo, segale) e delle patate, qui, come altrove, si discosta poco da quello delle dimore permanenti (1940 m. in Val di Senales). Le zone ...
Leggi Tutto
Lettonia
Martina Teodoli
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, ii, p. 189; V, iii, p. 187; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Tra i paesi baltici, [...] tra i vecchi proprietari e gli ex dipendenti. Si ottengono buone produzioni, di cereali minori come l'orzo e la segale, nonché di patate e di barbabietole da zucchero. Notevole l'allevamento bovino, orientato soprattutto verso la produzione di latte ...
Leggi Tutto
TRAZ OS MONTES (A. T., 39-40)
Maria Modigliani
MONTES Antica provincia del Portogallo, situata all'estremità nord-orientale del paese; confina a N. con le provincie spagnole di Orense e di Zamora, a [...] coltivate sono le valli del Duero, del Sabor, del Tua, e del Tamega; qui si coltivano grano, mais, patate, orzo, segale. Speciale menzione si deve fare della coltura della vite che dà prodotti assai pregiati (Paiz do Vinho). Nel Traz os Montes si ...
Leggi Tutto
VALLE D' AOSTA (XXXIV, p. 929; App. II, 11, p. 1084; III, 11, p. 1064)
Alessandro Toniolo
Il recente sviluppo economico della regione ha favorito un ulteriore incremento demografico, dovuto sia al saldo [...] in gran parte concentrate nei fondovalle e sui versanti meno elevati e meglio esposti, dove si coltivano cereali (grano, mais, segale), alberi da frutto, patate e vite. Il patrimonio zootecnico è in netta flessione (nel 1978 i bovini erano 44.700 ...
Leggi Tutto
segale
ségale (o ségala) s. f. [lat. sēcăle o sēcāle]. – Erba annua delle graminacee (Secale cereale), simile al grano di cui ha all’incirca le stesse norme colturali e modalità di raccolta, e col quale si coltiva spesso in consociazione:...