TURENNA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia centrale compresa tra il Maine a N., l'Orleanese e la Sologna a E., il Berry e il Poitou a S. e l'Angiò a [...] sui pendii cretacei e dà vini pregiati (Chinon, Saint-Agnan, Vouvray, Bourgueil) seguono i cereali (grano, avena e segale), i prodotti ortofrutticoli, le patate, ecc. Notevole l'allevamento dei bovini nei vaux e degli ovini nella Champeigne.
Le ...
Leggi Tutto
Città della Russia, capoluogo di governo, situata a 34° 23′ di long. E. e a 53° 14 di lat. N., alla confluenza del fiume Desna col suo affluente Sneet. Ha 44.314 abitanti (1926), dei quali l'84% Russi [...] situate Brjansk e Karačev. La superficie seminata, che dà scarsi raccolti, occupava nel 1925 1.139.000 ha. (segale, grano saraceno, patate, avena). La superficie occupata dalle foreste, particolarmente fitte nella parte settentrionale del governo e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A metà Trecento, dopo un periodo di relativo benessere, la vita delle popolazioni di [...] Medioevo una malattia non infettiva, ma legata all’alimentazione e all’ambiente, trasmessa attraverso un fungo presente nella segale, cereale largamente utilizzato nella preparazione del pane.
La patologia
La peste si può presentare in diverse forme ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI (Bongioanni), Paolo
**
Nato a Romagnano (Novara) il 4 ag. 1777, si laureò in chirurgia a Torino il 25 febbr. 1799. Fu pubblico ripetitore di anatomia e chirurgia nell'università torinese [...] operativi e meno frequente l'uso degli strumenti chirurgici, tentò di favorire il parto anzitempo con l'uso della segale comuta, praticò l'incisione del collo dell'utero; tra i suoi numerosi contributi clinici, vanno ancora segnalate le osservazioni ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] altri cereali è stata la seguente: avena (1.694.700 ha.) 8,3 milioni di q.; orzo (1.368.000 ha.) 12.352.000 q.; segale (1.943.900 ha.) 5.689.000 q.; quella del riso nel 1946 (49.300 ha.) 556.000 q. Tra le colture industriali argentine ha continuato ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] ai proprî bisogni mercé il louche (orto) e i campi cinti da querce capitozze, nei quali si coltivano il grano, la segale e i cavoli da foraggio. Due città sono grandi mercati di bovini: Chemillé e Cholet (19.542 ab.), centro dell'industria ...
Leggi Tutto
È la provincia più occidentale delle quattro in cui si divide la Repubblica di Lettonia. Ha una superficie di 14.208,5 kmq. ed è suddivisa nei cinque distretti di Liepāja (Libau), capoluogo, Aizpute, Kuldiga, [...] (al nord), in minima parte russe. Le occupazioni prevalenti sono connesse con la silvicoltura e l'agricoltura (patate, segale, frumento, avena e orzo). Notevole l'allevamento del bestiame: specie cavalli, bovini e suini. Caratteristico l'allevamento ...
Leggi Tutto
Famiglia cosmopolita di piante Monocotiledoni (già dette Graminacee), ordine Poali, caratterizzata dai fiori con perianzio ridotto a 2, di rado 3, squame (lodicole), 3 stami, raramente 1 o più di 3; un [...] e coltivate in varie regioni del globo. Tra queste, vi sono l’avena, il frumento, il riso, il mais, la canna da zucchero, la segale, il tef, l’alfa, lo sparto, la canna comune e i bambù, oltre a molte foraggere.
L’ordine Poali comprende oltre alle P ...
Leggi Tutto
Classe di funghi Eumiceti con micelio di norma pluricellulare, ife uni- o plurinucleate, membrana di micosina. La riproduzione vegetativa avviene per mezzo di conidi, clamidospore, gemme, picnidi; esistono [...] Discomiceti (Pezizali, Tuberali, Eloziali ecc.). Sono note circa 40.000 specie; alcune sono molto importanti (➔ saccaromicete; segale), parassite, saprofite o simbiotiche (come i funghi dei licheni e delle micorrize); poche sono eduli (➔ Elvellacee ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] enteropatia, e sulla risposta clinica e di laboratorio alla dieta senza glutine. La terapia consiste in una dieta priva di grano, segale, orzo e avena. Riso e mais sono non tossici e sostituiscono, di solito, il frumento. Tutti gli altri cibi sono ...
Leggi Tutto
segale
ségale (o ségala) s. f. [lat. sēcăle o sēcāle]. – Erba annua delle graminacee (Secale cereale), simile al grano di cui ha all’incirca le stesse norme colturali e modalità di raccolta, e col quale si coltiva spesso in consociazione:...