SARTHE (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia settentrionale costituito dal Maine e da una parte del Perche con una superficie di 6245 kmq. Il territorio, vasto altipiano variamente [...] frutta si coltivano sulle colline lungo le vallate più fertili. Molto ridotta è la coltura del grano saraceno e della segale (4 mila e 6 mila tonn.) un tempo abbastanza estesa.
Sui prodotti agricoli poggia l'attività commerciale: quella industriale è ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] nuda, quest'ultima però è attestata nel Vicino Oriente solo in età preistorica. Enigmatico, per certi versi, è il ruolo della segale (Secale cereale): tale cereale è attestato in un solo sito del Neolitico, Can Hasan in Anatolia, mentre gli altri ...
Leggi Tutto
SPERINO, Casimiro
Luca Tonetti
– Nacque a Scarnafigi (Cuneo) il 31 agosto 1812 da Felice, notaio, e da Teresa Rusca.
Iscrittosi all’Università di Torino, conseguì prima la laurea in medicina (1832), [...] propose, in base all’esperienza maturata con Julius Sichel (1802-1868), il trattamento della midriasi idiopatica con segale cornuta. Risalgono a questi anni diversi contributi di ambito chirurgico, tutti legati alla pratica della tenomiotomia appresa ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] minimo del 9,8 nel Salisburgo. La Stiria presenta pure un massimo d'intensità di produzione per l'avena (q. 14,5 per ha.) e la segale (q. 13,8); mentre per l'orzo sono il Tirolo (q. 13,5) e la Bassa Austria (q. 12,4) che hanno la maggiore intensità ...
Leggi Tutto
METALLIFERI, MONTI (in tedesco Erzgebirge, in cèco Hruènéhory; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Così chiamati dalla grande abbondanza di minerali (di argento, rame, zinco, bismuto, cobalto, uranio, ferro), [...] periodo vegetativo dovuto al clima, che è piuttosto rigido, in tutti i Monti Metalliferi la coltivazione del suolo (avena, segale, patate) è limitata alle parti basse e l'economia rurale ha un'importanza secondaria, in confronto della industriale. Le ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] non può tuttavia essere attribuito a loro; più verosimilmente, se da un lato il clima è divenuto meno favorevole alla crescita della segale cornuta, dall'altro lato si diffonde sempre più l'abitudine di non seminare più questo cereale da solo, ma una ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] da un identico ciclo vegetativo e che finiscono per entrare in competizione con il modello o addirittura per sostituirlo: avena o segale (per il grano), navone o senape (per il lino).
L'antropofilia di alcuni animali si manifesta in molte forme: gli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] primario (2009). La Polonia è un buon produttore di grano, orzo e avena ed è il primo produttore mondiale di segale, dopo la Russia. Rilevante è anche la produzione di patate, alimento fondamentale per i Polacchi. Fra le colture industriali spicca ...
Leggi Tutto
STRAMPELLI, Nazareno
Agronomo genetista, nato a Crispiniero di Castel Raimondo (Macerata) il 29 maggio 1866; laureato in agraria a Pisa, fu direttore della cattedra ambulante di agricoltura di Poggio [...] S. veniva nominato senatore del Regno.
La sua attività di genetista si è esplicata anche nei riguardi del mais, orzo, avena, segale e di altre piante agrarie di cui ha prodotto nuovi tipi e varietà. Fra le sue pubblicazioni si ricordano: Osservazioni ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] il triennio 1933-1935, in confronto di quello precedente 1925-1927, si riscontrano variazioni positive per alcune coltivazioni (segale, frumento, patata), mentre si ha un regresso notevole per altre (barbabietola). Anche la produzione di frutta, pur ...
Leggi Tutto
segale
ségale (o ségala) s. f. [lat. sēcăle o sēcāle]. – Erba annua delle graminacee (Secale cereale), simile al grano di cui ha all’incirca le stesse norme colturali e modalità di raccolta, e col quale si coltiva spesso in consociazione:...