Fotoperiodismo
Gaspare Mazzolani
di Gaspare Mazzolani
Fotoperiodismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo. 4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] favore di questa possibilità sta il fatto che la vernalizzazione non sembra ‛diluirsi' nella pianta e che, per esempio, nella segale lo stato vernalizzato si conserva in getti di 2°, 3°, 4° ordine, la cui formazione si può stimolare per decapitazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] di mais e frumento. In aumento è l’orzo, mentre declinano le coltivazioni dei cereali minori, come avena e segale, ormai superate dal riso, che trova lungo il Danubio condizioni ottimali. Da segnalare altre colture alimentari (patate, pomodori ...
Leggi Tutto
Savoia (fr. Savoie) Regione storica delle Alpi Occidentali, politicamente appartenente alla Francia e confinante con l’Italia e la Svizzera. Il nome sembra derivi da una radice sap «abete». I suoi limiti [...] occupano circa un quarto della superficie della regione, primeggiano i cereali (mais nelle valli più assolate, frumento al di sotto dei 600 m, segale e avena fino a 1600-1700 m) e la patata. Discreta diffusione ha, fin verso i 600 m, la vite, da cui ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] interno, e soprattutto verso O, da 400 mm annui fin oltre i 1000 mm. Si coltivano cereali (frumento, orzo, granturco, segale e avena), tabacco, vite e olivo. Importante è l’allevamento ovino. Le industrie sono poco sviluppate e così pure il commercio ...
Leggi Tutto
SEMINAGIONE (fr. semis; sp. sementar; ted. Aussaen; ingl. sowing) o anche Semina
Alessandro Vivenza
È l'atto di affidare la semente (v.) al terreno, ma comprende anche le operazioni che immediatamente [...] frumento o grano, p. es., è prevalentemente autunnale in tutta Italia; lo stesso si dica per l'avena, la segale, l'orzo. Le leguminose da granella (fava, fagiolo, cece, pisello, lenticchia, ecc.) vengono seminate prevalentemente in primavera nelle ...
Leggi Tutto
Provincia spagnuola, creata nel 1883, che occupa la parte settentrionale dell'antico regno di Murcia quasi interamente compresa nel versante sud orientale della meseta.
Regione essenzialmente montuosa, [...] in sostanza un paese agricolo, e, in parte non trascurabile, anche pastorizio. I prodotti principali sono i cereali (grano, segale, orzo, avena, ecc.), lo sparto, le uve, le olive; e questi alimentano, insieme col bestiame relativamente numeroso (in ...
Leggi Tutto
SÖDERMANLAND (A. T., 63-64)
Hans W. Ahlmann
Provincia svedese dello Svealand orientale, limitata a nord dai laghi Hjälmar e Mälar, a est e a sud bagnata dal Mar Baltico e a sud-ovest confinante con l'Ostergotland. [...] con le industrie derivate occupa il 40% della popolazione. Una coltura relativamente estesa è quella del frumento e della segale: il frumento è coltivato specie intorno al lago Mälar, ma la produzione principale è quella del foraggio. Il Södermanland ...
Leggi Tutto
Celiachia
(*)
Enteropatia dovuta all’intolleranza al glutine, nota anche con l’espressione di sprue celiaca (o morbo celiaco), costituita da un’infiammazione permanente della mucosa del duodeno provocata [...] di una proteina, la gliadina, contenuta nel glutine, un complesso proteico tipico dei cereali (grano, orzo, kamut, farro, segale ecc.): sono quindi potenzialmente tossici tutti i derivati da tali vegetali, quali pane e pasta.
La diagnosi si effettua ...
Leggi Tutto
VANDEA (fr. Vendée; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Francesco LEMMI
Dipartimento della Francia occidentale, compreso tra i dipartimenti della Loira Inferiore e del Maine-et-Loire a N., di Deux-Sèvres [...] da prati artificiali.
L'economia è prevalentemente agricola; tra le colture hanno il primo posto i cereali, grano, segale, grano saraceno; seguono le patate, la canapa, la colza. Importanza sempre maggiore sta assumendo l'allevamento dei bovini ...
Leggi Tutto
STERINE
Guido Bargellini
Si dà questo nome a un gruppo di sostanze organiche molto diffuse nel regno animale e vegetale, il rappresentante più noto delle quali è la colesterina (v.). Le sterine (come [...] doppî legami invece di uno solo, come ne contiene la colesterina. La ergosterina, p. es., che si può ricavare dalla segale cornuta e anche dal lievito, corrisponde alla formula C27H42O ed è capace di addizionare 3H2 per idrogenazione catalitica. La ...
Leggi Tutto
segale
ségale (o ségala) s. f. [lat. sēcăle o sēcāle]. – Erba annua delle graminacee (Secale cereale), simile al grano di cui ha all’incirca le stesse norme colturali e modalità di raccolta, e col quale si coltiva spesso in consociazione:...