• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [9]

SEFĪD RŪD

Enciclopedia Italiana (1936)

SEFĪD RŪD (A. T., 92) Giuseppe CARACI D In persiano "fiume bianco". È il nome con cui è conosciuto il tratto terminale del Qizil Ūzun, dopo che, ricevuto sulla destra lo Shāh Rūd (a Mängil), s'apre il [...] da territorî aridi e ha regime assai irregolare. Oltre la gola di Rūdbar e il tratto di valle del Rustam Abād, il Sefīd Rūd dilata il suo alveo nella pianura alluvionale che s'è costruita e finisce con un ampio delta nel Caspio, sul cui contorno ... Leggi Tutto

IRAN

Enciclopedia Italiana (1933)

IRAN (persiano Īrān) o Eran (A. T., 84-87, 92) Michele GORTANI Antonino PAGLIARO Giuseppe CARACI Gioacchino SERA Si suol designare con questo nome il grande altipiano, cinto da rilievi montuosi, [...] catene; ampia è soltanto la valle del Kizil-uzun (Sefīd rūd), l'unico che superi tutta quanta l'aspra barriera. originano i due maggiori fiumi orientali dell'Iran: il Herī rūd, che attraversando la barriera settentrionale dell'altipiano va a perdersi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRAN (18)
Mostra Tutti

ELBURZ

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome persiano dato a diverse cime montuose, delle quali le più note sono l'El′brus caucasico (talvolta il toponimo serve a indicare tutta la catena) e l'arco sollevato che chiude a S. il Caspio e lo separa [...] tra l'Azerbaigian persiano e il Khorāsān settentrionale; in senso più proprio si suol limitarne l'estensione verso O. al Sefīd Rūd, che incide da S. a N. il sistema stesso, più incerta essendo la separazione dai sollevamenti che, ancora con altezze ... Leggi Tutto
TAGS: SEFĪD RŪD – PERSIANO – CALCARI – ETIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELBURZ (1)
Mostra Tutti

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] (corso breve, impetuoso, con letto non sistemato e forte carico alluvionale), salvo il Sefīd Rūd, la cui erosione regressiva, tagliando l'asse dell'Elburz, ha catturato Shāh Rūd e Qizil Ūzun, e ha spinto così i suoi rami sorgentiferi nel cuore dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

MEDI e MEDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDI e MEDIA Francesco Gabrieli . La Media è una vasta regione dell'antica Persia nord-occidentale, confinante a O. con la Mesopotamia e l'Armenia, da cui la divide la catena dello Zagros, a N. con [...] (oggi Qūmis) che collega la Media alla Partica e alle altre regioni della Persia orientale (Khorāsān). Un solo fiume, l'Amardus (Sefīd Rūd) traversa la regione e si getta nel Caspio. Media è la terra dei Mada (Μῆδοι è forma ionica per Μᾶδοι), stirpe ... Leggi Tutto

GILAN

Enciclopedia Italiana (1933)

GILAN (A. T., 73-74, 92) Giuseppe CARACI Una delle più piccole (11 mila kmq.), ma più ricche provincie persiane, sull'angolo SO. del Caspio, fra questo e i monti che lo dividono dalle provincie interne [...] . L'unico centro notevole è Resht, la capitale (70.000 ab. secondo i risultati provvisorî del censimento 1931), sul delta del Sefīd Rūd (ma non sul fiume); gli serve da sbocco sul Caspio, al limite di un'ampia laguna, Bender-i Pahlawī (Enzeli), con ... Leggi Tutto

RESHT

Enciclopedia Italiana (1936)

RESHT (A. T., 92) Giuseppe Caraci Città della Persia, capoluogo della provincia del Gilān, situata a 37° 17′ N. e 49° 36′ E.; si sviluppa in un territorio piatto e paludoso, sulla sinistra del delta [...] del Sefid Rud, circa 25 km. in linea d'aria a S. della sponda meridionale del Caspio. Il primitivo insediamento, ancora tutto chiuso fra gli alberi e consistente di poche capanne, venne ampliato e rifatto dai Russi sul principio del sec. XVIII, ma ... Leggi Tutto

ARMI e ARMATURE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada) M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] . oltre Asia centrale) e con una decorazione a figure antropomorfe e teriomorfe applicate sulla parte frontale; al reperto di Sefid Rud si può correlare un esemplare raffigurato in una statuetta da Khurwin (IX-VIII sec. a.C.), coronato da un elemento ... Leggi Tutto

AFGHĀNISTĀN

Enciclopedia Italiana (1929)

Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] SE. lungo la catena dell'Afghānistān centrale, e continua col Sefīd Kōh. Il Kābul ha origine presso il passo di Unai, il confine N. e NE. dell'Afghānistān per un 500 km. Il Harī-rūd sorge dalle pendici meridionali del Kōh-i Siyāh, a 34°30′ di lat. ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – UNIONE POSTALE UNIVERSALE – PRESSIONE ATMOSFERICA – TURKESTĀN ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFGHĀNISTĀN (16)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali