• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Arti visive [8]
Biografie [8]
Archeologia [4]
Letteratura [3]
Religioni [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Architettura e urbanistica [2]
Storia [2]
Fisica [1]

BYNKESRSHOEK, Cornelius van

Enciclopedia Italiana (1930)

Giureconsulto olandese, nacque a Middelburg nel Seeland il 29 maggio 1673, fu allievo di U. Huber all'università di Franeker, avvocato all'Aja, giudice (1703) e più tardi presidente della corte suprema [...] di appello dell'Aia, per le provincie di Olanda, Seelanda e Frisia occidentale. Morì nel 1743. Scrisse: De dominio maris (1702, 2a ed. 1744); De foro legatorum (1721); Quaestiones iuris publici (1737), I vol., De rebus bellicis, II vol., De rebus ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – MARE DEL NORD – INGHILTERRA – MIDDELBURG – VENEZIA

SCHACK, Hans Egede

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHACK, Hans Egede Giuseppe GABETTI Poeta e romanziere danese, nato a Sengelose (Seeland) il 2 febbraio 1820, morto a Schlangenbad il 20 luglio 1859. Prese parte attiva alla vita politica con un orientamento [...] di sinistra, ma fu spinto dal suo senso critico a assumere una posizione sempre più isolata, all'infuori dei partiti, finché lasciò definitivamente la politica militante per darsi alla più quieta vita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHACK, Hans Egede (1)
Mostra Tutti

FALSTER

Enciclopedia Italiana (1932)

Isola della Danimarca, posta a sud di Seeland e vasta 514 kmq. Ha forma di triangolo, il cui vertice meridionale, detto Gedser Odde, a 40 km. dalle coste tedesche, rappresenta il punto più meridionale [...] della Danimarca. Separata da Laaland a O., per mezzo del Guldborgsund e da Msen a NE., per mezzo delGransund, l'isola è costituita da un basamento di calcari del Senoniano coperti da terreni quaternarî, ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – DANIMARCA – FRUMENTO – MEDIOEVO – CALCARI

ELSINORA

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Danimarca, situata sulla costa nord-orientale di Seeland, nella parte più stretta dell'Øre Sund, di fronte alla città svedese di Hälsingborg. Vi si notano il vecchio castello Kronoborg e le [...] chiese di S. Olao e di S. Maria, in stile gotico: quest'ultima, che era annessa al convento carmelitano di Nostra Signora (sec. XV), è ora sede di un'opera pia per i poveri, mentre il vicino convento contiene ... Leggi Tutto
TAGS: HÄLSINGBORG – DANIMARCA – SEELAND – GOTICO

Eruli

Enciclopedia on line

(lat. Erŭli o Herŭli) Antica popolazione germanica. Le loro prime sedi furono nella Scandinavia sud-occidentale o nell’isola di Seeland e in quelle vicine. Nella seconda metà del 3° sec. d.C. appaiono [...] divisi in due gruppi: uno minacciò la Gallia (286), di cui nel 5° sec. saccheggiò le coste insieme a quelle della Spagna. Il secondo nel 267 scese dalle coste del Mar Nero a devastare la Grecia; nel 4° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: IMPERO BIZANTINO – SCANDINAVIA – ERMANARICO – LONGOBARDI – OSTROGOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eruli (1)
Mostra Tutti

MØEN

Enciclopedia Italiana (1934)

MØEN (A. T., 65) Hans W. Ahlmann Isola danese del Mare Baltico, situata presso l'estremità meridionale dell'isola di Seeland. Ha una superficie di 217 kmq. ed è costituita di creta con intrusioni silicee [...] e il suo punto più alto raggiunge 143 m. s. m. A E. sorge una meravigliosa costa a picco, di colore bianco, la cosiddetta Møens klint (rupe di Møen). Nella regione orientale, che è la più elevata dell'isola, ... Leggi Tutto

Brochmand, Jesper Rasmussen

Enciclopedia on line

Teologo (Köge 1585 - Copenaghen 1652), caposcuola della teologia luterana in Danimarca, prof. di teologia (1615) nell'univ. di Copenaghen, dal 1639 vescovo di Seeland. Avversario del calvinismo e intollerante [...] polemista anticattolico, confutò gli scritti antiluterani del Bellarmino. La sua opera più importante è Systema universae theologiae (1638), col quale il B. rivoluziona la tradizionale concezione luterana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – CALVINISMO – DANIMARCA – TEOLOGIA

HILLERØD

Enciclopedia Italiana (1933)

HILLERØD (A. T., 65) Otto Andrup Città della Danimarca con 6822 ab. (1930). E la città principale del distretto di Frederiksborg e nodo principale della rete ferroviaria di Seeland. A 1 km. dalla città [...] si trova il castello di Frederiksborg acquistato nel 1560 dal re Federico II. Questi eresse il primo Frederiksborg, di cui restano il ponte del sud e le costruzioni anteriori con le 2 piccole torri. Suo ... Leggi Tutto

DANIMARCA

Enciclopedia Italiana (1931)

Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico. Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] il maggiore ę lo Arresœ (42 kmq.); ancora pił modesti d'estensione lo Esromsœ (14 kmq.) e il Furesœ (9 kmq.), tutti nello Seeland. Flora e fauna. - Più del 70% del paese è terreno agricolo e circa l'8% è coperto di foreste. Prima che il terreno fosse ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – TRATTATO DI VERSAILLES – INDUSTRIA METALLURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIMARCA (18)
Mostra Tutti

Svane, Hans

Enciclopedia on line

Ecclesiastico e uomo politico danese (Horsens 1606 - Copenaghen 1668); il suo vero nome era H. Ribev, ma adottò il nome di uno zio materno, H. Svaning. Prof. di lingue orientali nell'univ. di Copenaghen, [...] vescovo del Seeland (1655), contribuì (1660) attivamente alla trasformazione della monarchia danese in monarchia ereditaria, e fu fautore dell'assolutismo monarchico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – COPENAGHEN – HORSENS
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali