• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Sport [3]
Biografie [2]
Archeologia [2]
Europa [2]
Organismi istituzioni e societa sportive [1]
Epoche storiche [1]
Popoli antichi [1]
Storia [1]

Seedorf, Clarence

Enciclopedia on line

Seedorf, Clarence Calciatore olandese (n. Paramaribo, Suriname, 1976). Dotato di una tecnica raffinata, di grande forza fisica e di un tiro potente e preciso, ha esordito nel calcio professionistico a 16 anni nella squadra dell’Ajax, dove ha militato sino al 1995 vincendo una Coppa olandese, un campionato e una Champions League (1995); con la nazionale olandese ha disputato in totale 87 partite con 11 gol. Dopo un campionato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARAMARIBO – SURINAME – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seedorf, Clarence (1)
Mostra Tutti

Inzaghi, Filippo

Enciclopedia on line

Inzaghi, Filippo Inzaghi, Filippo. - Calciatore italiano (n. Piacenza 1973). Nelle giovanili del Piacenza sin dal 1985, a diciotto anni è entrato in prima squadra per poi debuttare in Serie A nel 1995 con la maglia del [...] agonistica. Dal 2012 allenatore della squadra Primavera del Milano, dal giugno 2014 al giugno 2015 è subentrato all'esonerato C. Seedorf come allenatore della prima squadra. Dopo aver allenato il Venezia e il Bologna, dal 2019 al 2021 è stato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIACENZA – SEEDORF – ITALIA

STUCKENBERG, Viggo

Enciclopedia Italiana (1936)

STUCKENBERG, Viggo Giuseppe Gabetti Poeta danese, nato a Vridløselille il 17 settembre 1863, morto a Copenaghen il 6 dicembre 1905. Poeta lirico (Digte, 1886; Flyvende Sommer, 1898; Sne, 1901; Sidste [...] tono che richiama i simbolisti francesi - la sua poesia si eleva talvolta alla conchiusa armonia e compiutezza di forma dell'arte classica. Opere: Samlede Værker, voll. 3, Copenaghen 1910. Bibl.: L. Rimestad, Fra Stuckenberg til Seedorf, ivi 1922. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUCKENBERG, Viggo (1)
Mostra Tutti

TOSI, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSI, Pier (Pietro) Francesco Francesco Lora – Figlio di Cristoforo e di Agata Dell’Osso, nacque a Cesena l’11 agosto 1654 (Dell’Amore, 2018, p. 57). Nessuna parentela è dimostrata con il coetaneo [...] A.E. Cetrangolo, Padova 2000, pp. 15-35; F. Dell’Amore, Storia musicale di Cesena, Cesena 2002, pp. 337-372; Th. Seedorf, Die italienische Gesangslehre und ihre deutsche Rezeption im 17. und 18. Jahrhundert, in Musica e storia, X (2002), pp. 259-270 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FRANCESCO ANTONIO PISTOCCHI – SANTUARIO DELLA SANTA CASA – JOHANN FRIEDRICH AGRICOLA – PIETRO SIMONE AGOSTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSI, Pier Francesco (1)
Mostra Tutti

THÜNEN, Johann Heinrich von

Enciclopedia Italiana (1937)

THÜNEN, Johann Heinrich von Anna Maria Ratti Economista tedesco nato presso Jever nell'Oldenburg il 24 giugno 1783, morto a Tellow il 22 settembre 1850. In gran parte autodidatta, si dedicò sopra tutto [...] pp. 410-431; W. Braeuer, Falsche Deutungen Thünenscher Begriffe, ecc., in Jhb. für Nationalök. u. Staat, settembre 1934. Ricordiamo inoltre: Festschrift zum 150 Geburtstag von J. H. v. Th., pubbl. a cura di W. Seedorf e H. J. Seraphim, Rostock 1933. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THÜNEN, Johann Heinrich von (2)
Mostra Tutti

RODE, Helge

Enciclopedia Italiana (1936)

RODE, Helge Giuseppe Gabetti Poeta danese, nato a Copenaghen il 16 ottobre 1870. Trascorse parte della giovinezza in Norvegia. Vive a Copenaghen. Negli anni intorno al 1890 fu uno dei rappresentanti [...] .: G. Brandes, in Samlede Skrifter, III; H. Nielsen, Moderne Litteratur, Copenaghen 1904; Ch. Rimestad, Fra Stuckenberg til Seedorf, I, Copenaghen 1922; Johannes V. Jensen, in Politiken, novembre 1922; V. A. Andersen, Dansk Litteratur i det nittende ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODE, Helge (1)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi Marcello Rotili I longobardi Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] fine del II secolo si diffondono le urne a tazza. La quasi improvvisa comparsa di una cultura attribuibile ai Longobardi nella fase Seedorf, la più recente fra quelle dell’età del Ferro nella Germania del Nord che ha inizio intorno al 120 a.C. (dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

CAPANNA

Enciclopedia Italiana (1930)

È la forma iniziale della costruzione umana per rifugio e ricovero della famiglia, e le sue più antiche apparizioni sono tuttavia oscure, non potendosi ancora accettare pienamente le interpretazioni come [...] o talora con due ambienti; in qualche caso si segnalarono dimore più vaste, forse per uso di dimore comuni (Seedorf). Certo la capanna a pianta rettangolare fa la sua comparsa nel periodo lacustre neolitico e nella cosiddetta cultura di Michelsberg ... Leggi Tutto
TAGS: MASSICCIO CENTRALE – PERIODO DI LA TÈNE – PENISOLA IBERICA – PIANURA CAMPANA – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPANNA (1)
Mostra Tutti

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] a Vienna la Champions League contro il Milan di Fabio Capello, gli elementi di colore sono addirittura sette: Reiziger, Rijkaard, Seedorf, Kanu, Finidi, Davids, Kluivert. Non sempre l'Ajax moderno è all'altezza del suo passato. Infatti, la cosiddetta ... Leggi Tutto

MONTAGNANA, Antonio Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTAGNANA, Antonio Paolo Giovanni Polin – Nacque a Venezia il 9 luglio 1707 da Lorenzo e da Domenica Frena e fu battezzato il 24 luglio nella parrocchia di S. Salvador. Il padre, nato a Lendinara nel [...] Opern, ibid., pp. 55, 57; I. Brandenburg, Sängerinnen und Sänger in Händels Opern, in Händels Opern, ibid., p. 120; T. Seedorf, Virtuosität und Performativät, in Händels Opern, ibid., p. 131; Händels Opern, ibid., II, 2, Laaber 2009, pp. 146, 181 ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
paparazzopoli
paparazzopoli s. f. inv. Scandalo suscitato dalla diffusione non autorizzata di fotografie scattate da paparazzi. ◆ Tutta colpa di una bionda. Una showgirl platino parla di quel che succede nel «giro» milanese delle veline e aspiranti tali,...
post-calciopoli
post-calciopoli (post-Calciopoli), s. m. e agg. inv. La fase del mondo del calcio successiva allo scandalo di Calciopoli; a essa relativo. ◆ Un’infinità di talenti regalati a mezz’Italia. Già, perché l’Atalanta dei talent scout infallibili,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali