Geologia
In sedimentologia, deposito formato da particelle finissime, inorganiche e organiche, impregnato di acqua, formatosi essenzialmente mediante un processo di decantazione.
Tipi di fanghi
I f. sono [...] presenti in diversi ambienti sedimentari, da quelli continentali a quelli marini, anche se sono prevalenti in questi ultimi.
I f. costituiti da particelle inorganiche sono denominati f. terrigeni. Tra ...
Leggi Tutto
Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] i depositi presenti al loro interno. I processi responsabili della loro formazione sono diversi e la loro interazione determina, in funzione anche dei caratteri climatici e ambientali, i differenti tipi ...
Leggi Tutto
Geologia
Fenomeno per cui i componenti di rocce massicce, sottoposte a intense azioni orogeniche (➔ metamorfismo), vengono ad assumere un abito lamellare che, se l’azione è molto spinta ed estesa a tutta [...] la massa rocciosa, conferisce a questa il carattere di scistosità.
In sedimentologia, la suddivisione multipla di uno strato in lamine. In relazione ai processi di generazione si distinguono: una l. parallela piana, ondula o inclinata a basso angolo ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] L’origine dei bacini sedimentari costituisce un elemento chiave dell’evoluzione geologica della litosfera continentale.
Sedimentologia
La sedimentologia è la disciplina delle scienze della Terra che si occupa dello studio della composizione e della ...
Leggi Tutto
La parte inferiore di una cosa o di qualunque cavità, o anche la parte più lontana rispetto all’osservazione.
Anatomia
La parte emisferica o terminale di un organo cavo o di altra formazione ricurva. [...] come zone rialzate (dorsale, plateau, seamount, guyot, secca, scogliera) sia come zone depresse (fossa, canyon sottomarino, piana abissale).
In sedimentologia si chiamano forme di fondo le strutture prodotte da una corrente o dal moto ondoso su un f ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] un sedimento sciolto (popolazione di granuli) secondo una progressione aritmetica o geometrica (logaritmica); la scala più usata in sedimentologia è quella di Udden-Wentwoth, che è in progressione geometrica.
In mineralogia, la durezza dei minerali è ...
Leggi Tutto
Astronomia
La sequenza principale è la fascia o regione in cui, nel diagramma di Hertzsprung-Russell, che lega il tipo spettrale alla luminosità di un astro, viene a essere compresa la maggior parte delle [...] nella tavola periodica degli elementi tali che abbiano lo stesso numero di elettroni.
Geologia
In sedimentologia, sequenza deposizionale successione sedimentaria relativamente continua, delimitata da superfici di inconformità e dalle correlative ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] grandi bacini oceanici, dagli archi insulari, dalle fosse oceaniche e tettoniche, dai cratoni e dagli scudi.
In sedimentologia si possono distinguere s. sedimentarie primarie, che si formano contemporaneamente con il sedimento, e secondarie, che si ...
Leggi Tutto
sedimentologia
sedimentologìa s. f. [comp. di sedimento e -logia]. – Settore della geologia che ha per oggetto lo studio dei sedimenti attuali e delle rocce sedimentarie del passato, effettuato sulla base delle loro caratteristiche geologiche,...
sedimentologico
sedimentològico agg. [der. di sedimentologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla sedimentologia: studî s., ricerche, ricostruzioni sedimentologiche.