• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Geologia [47]
Biologia [32]
Medicina [25]
Temi generali [23]
Archeologia [21]
Fisica [20]
Geomorfologia [15]
Biografie [14]
Geografia [13]
Ingegneria [11]

paleoecologia

Enciclopedia on line

Ramo della paleontologia che si occupa della ricostruzione degli ambienti in cui vissero le faune e le flore fossili. Sedimentologia e palinologia forniscono i mezzi principali all’indagine paleoecologica. [...] Per poter effettuare una ricostruzione ambientale la p. ha a disposizione gli organismi fossili (tanatocenosi) e i sedimenti che li contengono. Lo studio di questi organismi e delle loro relazioni con l’ambiente, utilizzando l’ecologia, permette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: SEDIMENTOLOGIA – PALEONTOLOGIA – PALINOLOGIA

ATLANTICO, Oceano

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La spedizione oceanografica svedese dell'Albatross intorno al mondo, che ebbe luogo dal 4 luglio 1947 al 3 ottobre 1948 sotto la direzione di H. Pettersson, allora direttore dell'Oceanografiska Institutet [...] , la batimetria, la temperatura delle acque profonde e la salinità, nonché la biologia. La determinazione dello spessore dei sedimenti di fondo fu compiuta col metodo "a riflessione" ideato da W. Weibull e le profondità furono determinate mediante la ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANOGRAFIA BIOLOGICA – CANALE DI DANIMARCA – GOLFO DI BISCAGLIA – MARI ANTARTICI – ISOLE CANARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATLANTICO, Oceano (8)
Mostra Tutti

GAMBIR

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMBIR (o Gambier) Fabrizio CORTESI Roberto LEPETIT Estratto prodotto dalla Uncaria gambier Roxburgh (= Ouroaparia gambir Baill.), pianta della famiglia Rubiacee-Cinconoidee. L'Uncaria è un arbusto [...] bel colore giallo-bruno chiaro; le buone qualità si sciolgono bene in acqua calda e col raffreddamento abbandonano un sedimento composto di catechina, la parte che costituisce essenzialmente il pregio del gambir come colorante. Il gambir è usato come ... Leggi Tutto

nefropatia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

nefropatia Termine che indica, genericamente, qualsiasi malattia del rene. Occorre tenere conto che ogni componente costitutiva del parenchima renale (glomeruli, tubuli, tessuto interstiziale e vasi) [...] oppure delle vie escretrici, che si riflette nell’analisi delle urine appena emesse (proteinuria, ematuria, esame del sedimento). È necessario sottolineare che l’esame delle urine è un’indagine comunemente praticata e spesso valutata superficialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nefropatia (2)
Mostra Tutti

scarpata

Enciclopedia on line

scarpata La superficie esterna di un terreno, di alcune strutture (muro, argine ecc.), di scavi e simili, conformata secondo un piano inclinato rispetto alla verticale. S. continentale In geologia, superficie [...] hanno modellato la s., che risulta caratterizzata da un settore superiore, soggetto a processi erosivi che rimuovono sedimento sia attraverso frane sottomarine sia attraverso flussi gravitativi, e da un settore inferiore (base della s.), dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOLOGIA MARINA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – SEDIMENTAZIONE – EROSIONE – GEOLOGIA – ARGINE

ripascimento

Enciclopedia on line

In geomorfologia, il complesso dei fenomeni di trasporto e di deposito che avvengono essenzialmente tramite i corsi d’acqua e determinano l’accrescimento del volume di un tratto di spiaggia: si ha stabilità [...] erosione che consiste nell’immettere sulla spiaggia ingenti quantitativi di sedimenti, allo scopo di ricostruirne la parte erosa (v. elevato; la necessità di disporre di un sedimento da riversare che abbia specifiche caratteristiche granulometriche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – GEOMORFOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: FENOMENI DI TRASPORTO – EROSIONE

ASCITE

Enciclopedia Italiana (1929)

Sotto questa denominazione s'intendono i versamenti liberi nel cavo addominale determinati o da infiammazione della sierosa peritoneale (peritoniti), o da stasi meccanica nel circolo della vena porta (cirrosi [...] globulo rosso; nel caso di trasudato il peso specifico è inferiore a 1012, l'albumina non supera il 2%, il sedimento è formato da rari linfociti, globuli rossi e cellule di sfaldamento endoteliale; qualche volta il liquido ha un aspetto opalescente ... Leggi Tutto
TAGS: SIEROSA PERITONEALE – GLOBULI BIANCHI – CENTRIFUGAZIONE – VASI CAPILLARI – PESO SPECIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCITE (2)
Mostra Tutti

LIPURIA o adiposuria

Enciclopedia Italiana (1934)

LIPURIA (dal gr. λίπος "grasso" e οὖρον "urina") o adiposuria Amilcare Bertolini È l'eliminazione di grasso con l'urina, in forma non d'emulsione, ma di gocciole galleggianti o finemente suddivise nell'urina, [...] da fosforo nella tisi polmonare, nella gravidanza, ecc.). Nelle nefropatie, oltre alle gocciole di grasso, si trovano nel sedimento epitelî e cilindri in degenerazione grassa. Il dosaggio urinario si fa alcalinizzando le urine con soluzione di soda ... Leggi Tutto

NEFRITE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEFRITE (dal gr. νεϕρός "rene") Giovanni Antonelli Significa alterazione infiammatoria dei reni (v.), per effetto di elementi nocivi che in genere giungono a essi dal circolo sanguigno. Il primo a mettere [...] acuta è caratterizzata da albuminuria d'intensità variabile, ma sempre meno abbondante che nella nefrosi, e da un sedimento urinario contenente, oltre alla maggior parte degli elementi sopra descritti (salvo i granuli lipoidei), globuli rossi più o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEFRITE (1)
Mostra Tutti

sabkha

Enciclopedia on line

Terreno paludoso e salato, tipico dei climi aridi che si forma sia in ambiente continentale sia in ambiente marino-costiero. Le s. continentali o interne si rinvengono nelle aree lacustri delle zone desertiche, [...] che minerali come la dolomite, l’anidrite, il gesso, il salgemma e altri sali evaporitici si formano all’interno dei sedimenti, a una profondità variabile da 50 a 100 cm rispetto alla superficie della s., dove si trova la falda freatica costituita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: SEDIMENTAZIONE – GOLFO PERSICO – EVAPORAZIONE – CARBONATI – ABU DHABI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
sediménto
sedimento sediménto s. m. [dal lat. sedimentum, der. di sedere «depositarsi»]. – 1. Il fatto di depositarsi al fondo, riferito a una sostanza in sospensione; sedimentazione. Più spesso in senso concr., il deposito formato da sostanze sedimentate:...
sed
sed 〈séd〉 cong. – Forma eufonica, rara, per la cong. se (v. se2), nel linguaggio poet. antico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali