• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [646]
Fisica [59]
Geologia [167]
Geografia [106]
Biologia [59]
Archeologia [59]
Geomorfologia [56]
Temi generali [46]
Arti visive [39]
Storia [37]
Chimica [31]

allùvium

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

alluvium allùvium 〈elùviem, ma in it. letto anche come nome lat.〉 [Der. di alluvio -onis "alluvione"] [GFS] Termine ingl., ma ormai di uso internazionale, usato nella geologia come equivalente di terreno alluvionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su allùvium (3)
Mostra Tutti

sedimentologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sedimentologia sedimentologìa [Comp. di sedimento e -logia] [GFS] Settore della geologia che studia i sedimenti attuali e le rocce sedimentarie del passato, allo scopo anche di ricostruire, attraverso [...] le modalità di formazione dei sedimenti, i diversi ambienti sedimentari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sedimentologia (2)
Mostra Tutti

varva

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

varva varva [Der. dell'ingl. varve, che è dallo svedese varv "deposito"] [GFS] Nella geologia, ripetizione ritmica di sedimenti clastici stagionali, per lo più di ambiente lacustre, formati da alternanze [...] fittissime e sottili di sabbie o silt chiari, e argille o limi scuri; rappresentando ciascuna coppia il sedimento di un anno, lo studio delle v. viene utilizzato per la valutazione della cronologia assoluta terrestre (metodo delle v.): v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

diagenesi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diagenesi diagènesi [Comp. di dia- e -genesi] [GFS] Nella geologia, insieme dei processi di trasformazione fisici e chimici (costipazione, cementazione, dissoluzione e ricristallizzazione) che i sedimenti [...] sia da parte dell'agen-te di sedimentazione, generalm. l'acqua, sia per azione di carico da parte dei sedimenti sovrastanti o per scambi chimici in profondità, connessi con la presenza di acque interstiziali, passando dal-l'iniziale stato incoerente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diagenesi (2)
Mostra Tutti

fillade

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fillade fìllade [Der. del fr. phyllade, dal gr. phyllás "fogliame", per l'aspetto fogliaceo] [GFS] Nella geologia, roccia metamorfica originatasi per metamorfismo dinamico di sedimenti argillosi o argilloso-arenacei, [...] caratterizzata da grana minutissima e marcata scistosità, composta essenzialmente di quarzo e sericite (o paragonite); si distinguono: f. quarzifere, in cui il quarzo è molto abbondante; f. cloritiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fillade (2)
Mostra Tutti

stratificazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stratificazione stratificazióne [Der. di stratificare "atto ed effetto del disporre a strati o del disporsi a strati", da strato] [GFS] Nella geologia, la disposizione di sedimenti in strati: s. concordante [...] e discordante, a seconda che vi sia o no concordanza degli strati; s. incrociata, con strati variamente inclinati fra loro (frequente nei depositi fluviali); s. gradata, in cui le dimensioni dei granuli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

omotopico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

omotopico omotòpico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di omo- e del gr. tópos "luogo"] [ALG] Di nozioni relative all'omotopia. ◆ [GFS] Nella geologia stratigrafica, di depositi, strati, sedimenti della stessa [...] natura, ma di diversa età. ◆ [ALG] Equivalenza o.: tra due spazi topologici, detti allora spazi omotopicamente equivalenti, quando esiste un'equivalenza di omotopia tra essi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA

massivo

Enciclopedia on line

Fisica Detto di particelle pesanti o comunque dotate di massa (nuclei m., neutrini m.); per il coefficiente d’assorbimento m. ➔ massa. Geologia In sedimentologia, processi m., processi che coinvolgono [...] ingenti quantitativi di sedimenti e/o rocce sedimentarie, i quali vengono trasportati e messi in posto in ambiente sia subaereo sia subacqueo; tali processi possono essere di natura idrica o reologica, avere o no una componente gravitativa e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – PETROGRAFIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – SEDIMENTOLOGIA – NEUTRINI – GEOLOGIA – NUCLEI

eugeosinclinale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eugeosinclinale eugeosinclinale [agg. e s.f. Comp. di eu- e geosinclinale] [GFS] Nella geologia, la parte di una geosinclinale più distante dal cratone, costituita da un solco e una dorsale e caratterizzata [...] da sedimenti detritici di mare profondo, e da attività magmatica localizzata sul fondo e sui fianchi, intensa durante la fase di riempimento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

ripple mark

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ripple mark ripple mark (o ripplemark o ripple-mark) 〈ripl maak〉 [GFS] Nella geologia, locuz. ingl. "segno d'increspatura" per indicare le fini increspature del fondo marino sabbioso nelle immediate [...] vicinanze del litorale, di cui resta traccia nei sedimenti, facilitando la ricostruzione delle vicende di questi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
sed
sed 〈séd〉 cong. – Forma eufonica, rara, per la cong. se (v. se2), nel linguaggio poet. antico.
sèdano
sedano sèdano (region. sèllero) s. m. [dal gr. σέλινον (lat. selīnum)]. – 1. Ombrellifera erbacea del genere apio (lat. scient. Apium graveolens), spontanea nei luoghi umidi litoranei e preferibilmente su suoli salsi; allo stato selvatico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali