In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] ne costituiscono un tipico esempio. Le s. deformative si generano durante o subito dopo la fase di deposizione, quando i sedimenti sono ancora soffici, privi di una vera coesione e non ancora litificati. Si formano a seguito di movimenti verticali ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Oceano
Paolo Fabbri
(XXV, p. 870; App. I, p. 913; II, II, p. 479; III, II, p. 340; IV, II, p. 709)
Non solo il ventennio 1970-90 ha registrato un arricchimento senza precedenti delle conoscenze [...] P. le ricerche della nave Glomar Challenger. Nei fondali tra il Giappone e la penisola della Kamchatka sono stati individuati i sedimenti più antichi del bacino: la loro età è di 200 milioni di anni, corrispondenti a meno della ventesima parte della ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] sea drilling project (DSDP), ha rivelato la morfologia del fondale oceanico e la sua struttura, raccolto carote di sedimenti in corrispondenza di numerosi punti e rilevato una serie di misure riguardanti il flusso di calore, le anomalie magnetiche ...
Leggi Tutto
Geologo (Edimburgo 1726 - ivi 1797). Compiuti i suoi studî tra Edimburgo, Parigi e Leida ove si addottorò in medicina (1749), proprietario terriero interessato al miglioramento dell'agricoltura, e, altresì, [...] della Terra e per la pressione), infine una quarta in cui la forza stessa del calore solleva e squarcia i sedimenti che danno luogo a nuove masse continentali. I continenti attuali sono solo formazioni transitorie nell'immensità del tempo geologico ...
Leggi Tutto
argilla
Fabio Catino
La materia più versatile che l'uomo abbia conosciuto
Le proprietà dell'argilla, un materiale terroso, sono state riconosciute dall'uomo fin dalle più antiche civiltà: i Sumeri, [...] alla foce dei fiumi (delta fluviali). Le ridottissime dimensioni e la struttura dei minerali argillosi danno ai relativi sedimenti una grande capacità di trattenere l'acqua e una elevata plasticità. I minerali argillosi tendono a perdere queste ...
Leggi Tutto
Löss Deposito di colore giallastro, non stratificato, costituito in prevalenza da particelle siltose a spigoli vivi di quarzo, calcite, mica, minerali femici, idrossidi di ferro e minerali argillosi. [...] e lo riconcentrano localmente verso il basso, dando luogo a noduli concrezionali chiamati Lössbambole del Löss. I sedimenti che costituiscono il L. provengono nella maggior parte dei casi dalle piane periglaciali e fluvio-glaciali; tuttavia ...
Leggi Tutto
In sedimentologia, granulo di forma sferica o subsferica di dimensioni comprese tra 0,2 e 1 mm (non supera quasi mai i 2 mm), costituito da carbonato di calcio (detto anche chiamate ooide). Le o. sono [...] radiale o fibroso-raggiata (sferuliti), piuttosto rare e tipiche di ambienti tranquilli, in cui gli aghi di aragonite o di calcite si dispongono perpendicolarmente alla superficie dell’o.; c) micritiche, presenti soprattutto nei sedimenti fossili. ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] verso N e verso E. Costituito da un basamento cristallino e metamorfico su cui poggia una spessa successione di sedimenti marini del Mesozoico, si sollevò dalla fine del Cretaceo; da corrugamenti e fratture fuoriuscì il magma che spesso ricopre ...
Leggi Tutto
terrazzo In geomorfologia, entità morfologica costituita da una superficie sommitale di accumulo o di erosione, generalmente orizzontale o suborizzontale, delimitata a valle da una scarpata che costituisce [...] dare quindi luogo a ripiani e scarpate che, posti a diverse altezze, formano dei t. marini; su questi ultimi si rinvengono sedimenti relitti di antiche spiagge, oltre a resti fossili di organismi che vivevano su queste spianate a livello del mare. Un ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] e di detriti accumulati periclinalmente attorno all'asse eruttivo; 2. che la base del vulcano si trovi tra i sedimenti non vulcanici attraversati dal magma; 3. che il focolare risieda tra le masse intrusive profonde non ancorta del tutto consolidate ...
Leggi Tutto
sedano
sèdano (region. sèllero) s. m. [dal gr. σέλινον (lat. selīnum)]. – 1. Ombrellifera erbacea del genere apio (lat. scient. Apium graveolens), spontanea nei luoghi umidi litoranei e preferibilmente su suoli salsi; allo stato selvatico...