• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [646]
Arti visive [39]
Geologia [167]
Geografia [106]
Biologia [59]
Fisica [59]
Archeologia [59]
Geomorfologia [56]
Temi generali [46]
Storia [37]
Chimica [31]

TAKHT-I SULEIMAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TAKHT-I SULEIMAN R. Naumann Località dell'Azerbaigian persiano, situata 140 km a SE del lago Unnia in una valle alta m 2200 sul livello del mare; sede nazionale del fuoco sacro del regno Sassanide, [...] di Salomone). Il santuario sorge su una spianata di forma ellissoidale, lunga m 400 e larga m 300 che, a causa dei sedimenti calcarei dell'acqua di un lago sorgivo si innalza di m 60 sopra il fondo valle. Grazie alla portata costante della sorgente ... Leggi Tutto

Indonesia

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] struttura e la morfologia dell’Indonesia furono dettate dall’orogenesi himalaiana che, nel Cenozoico, piegò e sollevò i sedimenti mesozoici prevalenti. La formazione tettonica dell’I. è quindi recente, malgrado l’affioramento di materiali più antichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – INDIE ORIENTALI OLANDESI – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – REPUBBLICA PRESIDENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indonesia (16)
Mostra Tutti

Messico

Enciclopedia on line

Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] verso N e verso E. Costituito da un basamento cristallino e metamorfico su cui poggia una spessa successione di sedimenti marini del Mesozoico, si sollevò dalla fine del Cretaceo; da corrugamenti e fratture fuoriuscì il magma che spesso ricopre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – BOTANICA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NORTH AMERICAN FREE TRADE AGREEMENT – PARTIDO NACIONAL REVOLUCIONARIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SIERRA MADRE OCCIDENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messico (17)
Mostra Tutti

Altaj

Enciclopedia on line

Sistema di montagne dell’Asia centrale, lungo circa 1250 km, che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e la depressione della Zungaria a S: a O si stende la Steppa dei Chirghisi e a E l’altopiano mongolo. [...] gneiss e scisti cristallini, mentre nell’A. russo tali terreni si trovano solo a N e la grande massa è formata da sedimenti marini cambrici e silurici. L’A. mongolo doveva far parte di una grande emersione continentale primitiva dell’Asia e a esso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOMORFOLOGIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – INGEGNERIA MECCANICA – DESERTO DI GOBI – ASIA CENTRALE – ALLEVAMENTO

CARRÀ, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRÀ, Carlo Giuseppe Marchiori Figlio di Giuseppe e Giuseppina Pittolo, nacque a Quargnento (Alessandria) l'11 febbraio del 1881. Nel 1899-1900 il C. fu per la prima volta a Parigi, poi a Londra; ma [...] preparato il terreno alla ribellione contro la borghesia e contro la filosofia crociana. Si manifestavano allora in lui i sedimenti di una letteratura decadente, in cui marxismo e idealismo apparivano in fiera lotta. Il C. aveva un temperamento rude ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DEL COSSA – COLUMBIA UNIVERSITY – ERCOLE DE ROBERTI – CORTINA D'AMPEZZO – VALORI PLASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRÀ, Carlo (2)
Mostra Tutti

Venezia

Enciclopedia on line

Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] le decisioni fondamentali della vita politica. Il doge era assistito da alcuni dignitari civili (iudices), accanto ai quali sedevano nel placito anche i dignitari ecclesiastici: patriarca, vescovi, abati dei grandi monasteri. Alla fine del 9° sec. la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – STORIA DEL CINEMA – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – STAGIONE DEL CENTROSINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezia (13)
Mostra Tutti

LIEGI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LIEGI F. Cecchini (franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali) Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] 'antica piazza Notger, sviluppando da lì una curva estesa a comprendere il rialzamento alluvionale formato dai sedimenti della Légie; l'estremità orientale raggiungeva la via di collegamento parallela alla Mosa, successivamente denominata Féronstrée ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVADO DI COLONIA – PROVINCE ECCLESIASTICHE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – GIULIANA DI CORNILLON – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIEGI (3)
Mostra Tutti

MAESTRO di CAMPODONICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO di CAMPODONICO E. Neri Lusanna Pittore anonimo, attivo nelle Marche intorno alla metà del sec. 14°, noto anche come Maestro di S. Biagio in Caprile, che prende il nome dall'affresco con una [...] Andrea Delitio. Come per tutte le grandi personalità, inoltre, capaci di elaborare in forme assolutamente originali i sedimenti e le tangenze del proprio bagaglio culturale, è difficile nel caso del M. di Campodonico trovare riferimenti precisi ... Leggi Tutto

VEGLIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78) Elio MIGLIORINI Alessandro DUDAN Giuseppe PRAGA È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] di argille, marne, arenarie della formazione eocenica; nelle depressioni si sono poi raccolti in piccoli lembi dei sedimenti diluviali (sabbie, terra rossa). Le formazioni più antiche sono ripiegate e mentre i calcari costituiscono le anticlinali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEGLIA (1)
Mostra Tutti

CODA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODA (Codi), Bartolomeo Daniela Scaglietti Kelescian Figlio del pittore Benedetto, come ricorda il Vasari, fu residente e attivo per lungo tempo a Rimini, dove avrebbe dipinto insieme con il padre: [...] comune a tutta la regione. La sua formazione sembra svolgersi infatti dagli insegnamenti del padre, ancora permeato di sedimenti quattrocenteschi, alla conoscenza dei "classicisti" emiliani, come Giacomo e Giulio Francia, Innocenzo da Imola e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
sed
sed 〈séd〉 cong. – Forma eufonica, rara, per la cong. se (v. se2), nel linguaggio poet. antico.
sèdano
sedano sèdano (region. sèllero) s. m. [dal gr. σέλινον (lat. selīnum)]. – 1. Ombrellifera erbacea del genere apio (lat. scient. Apium graveolens), spontanea nei luoghi umidi litoranei e preferibilmente su suoli salsi; allo stato selvatico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali