PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] cattedrale, rinnovata dall'arcivescovo Gualtiero Offamilio, l'assai guasto mosaico con la Theotókos in trono con il Bambino seduto sulle ginocchia, nella nicchia a coronamento del portale del Gambara, sotto il portico meridionale (Andaloro, 1993, pp ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] lo amava. È qui, se si vuole, che bisogna ricercare i limiti del Pascoli poeta in quanto dantista, cioè i sedimenti non precipitati che rischiano di intrudere nell'elaborazione poetica un grado, quale che sia, di vischiosità. Senza dubbio comunica un ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] estranei. Da ciò nell'uno e nell'altro il nessun desiderio di esercitare il diritto di presenziare e di presiedere le sedute del Consiglio dei ministri, che si cominciarono quindi a tenere senza il re e sotto la naturale presidenza del ministro più ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] il borace, la potassa, ecc.; e ricchissimi sono i depositi di gesso e di salgemma (specie in corrispondenza ai sedimenti miocenici, molto diffusi nella Persia settentrionale). Poca importanza hanno invece, oggi, le pietre preziose (turchesi, rubini e ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] per una contemporanea partecipazione renale è la presenza di cilindri e di epiteli renali. I lipoidi mancano quasi sempre nel sedimento urinario, anche se una malattia delle vie urinarie è estesa al rene. Assai frequenti e spesso caratteristici delle ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] dall'opera dell'uomo, che l'autore contrappone alla natura selvaggia ([...> domicilia [...> sparsa, quae non natura protulit, sed hominum cura fundavit) (246).
Al tempo di Cassiodoro, di Giordane e di Procopio - ossia nel cuore del VI secolo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] salire al tempio. Tutto il santuario era circondato da uno spesso muro di mattoni con torri, costruito per arginare i banchi di sedimenti accumulatisi nei secoli con l'irrigazione dell'oasi.
La diga, costruita in epoca assai antica e sita 6 km a sud ...
Leggi Tutto
sedano
sèdano (region. sèllero) s. m. [dal gr. σέλινον (lat. selīnum)]. – 1. Ombrellifera erbacea del genere apio (lat. scient. Apium graveolens), spontanea nei luoghi umidi litoranei e preferibilmente su suoli salsi; allo stato selvatico...