L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] di L.A. Waddell e fu resa difficile dalla profondità in cui si trova il deposito antico, a molti metri sotto spessi sedimenti alluvionali, oltre che dai limiti imposti dalla presenza della città moderna, che non consente interventi in areale su scala ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] . Ai tempi di Richelieu, in Francia l'amministrazione fiscale era costituita da una vera e propria stratificazione di sedimenti amministrativi che si erano formati nel tempo. Vi era una 'Tesoreria centrale' destinata a raccogliere tutte le entrate ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] , che il mondo intenzionale, quale lo scopriamo con la riflessione nella coscienza, è ingombro di un'infinità di sedimenti significati- vi, ivi depositati da precedenti atti costitutivi di senso. Ogni ricordo di tale costituzione nella sua generalità ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] fondo marino costituisce l'ostacolo e il sonar permette di determinare il profilo del fondo e degli strati di sedimenti presenti lungo la rotta della nave. Le informazioni raccolte in questo modo si stanno dimostrando di fondamentale importanza per ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] 'ultima costituisce un caso particolare. Anche la "datazione ottica", recentemente indotta per stabilire le età dei sedimenti, rientra pienamente nelle applicazioni archeologiche dei fenomeni di luminescenza (Huntley et al. 1985). Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] velocità angolare di centrifugazione e dalla composizione del solvente; di conseguenza si può prevedere che una molecola asimmetrica sedimenti più lentamente di una sferica, avente le stesse dimensioni, perché il suo volume di rivoluzione è maggiore ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] rame grezzo e pubblicò studi monografici sul rame e sul ferro. Si occupò, inoltre, di geologia e di sedimenti fossili, elaborando complesse teorie riguardanti sia la cosmologia sia la geologia, molte delle quali risentirono della sua concezione del ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] 1943, tale complesso archivistico è notevole e rivela gangli e stratificazioni dell’organismo universitario, portati alla luce da sedimenti sovrapposti di carte, molti dei quali oggetto di acquisizione e recupero.
19 M. Bocci, Pio XI, padre Agostino ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] due gruppi di vulcani sottomarini le cui cime superano gli 8000 m. Sugli stessi fondi oceanici scorrono fiumi di sedimenti che si estendono per centinaia di chilometri, creando enormi cumuli.
Il satellite per telecomunicazioni INTELSAT V. è immesso ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] consistenza (sýstasis), la colorazione (chroiá), il tempo di modificazione (chrónos) e il sedimento (hypóstasis). I fattori da tenere in considerazione per l'analisi dei sedimenti sono: la consistenza, il luogo (tópos), il tempo di modificazione e la ...
Leggi Tutto
sedano
sèdano (region. sèllero) s. m. [dal gr. σέλινον (lat. selīnum)]. – 1. Ombrellifera erbacea del genere apio (lat. scient. Apium graveolens), spontanea nei luoghi umidi litoranei e preferibilmente su suoli salsi; allo stato selvatico...