FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] complicato ma nella più autentica libertà, le elezioni ebbero termine, e il 5 maggio 1789 a Versailles si tenne la seduta inaugurale degli Stati Generali: di tutto si parlò salvo che della questione della modalità del voto, senza la quale l'assemblea ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] nelle principali case e pur nelle stanze più remote della reggia stessa. Finalmente riesce a trovar Sītā che, piangente, se ne sta seduta sotto un albero di un boschetto di aśoka, e assiste, non veduto, alle profferte d'amore che le fa Rāvana e alle ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] inter. glaciali. I resti industriali si rinvengono (a Miramar) già nei livelli quasi basali dell'alta pila di sedimenti («hermoseano», chapadmaliano-preen. senadiano) con schegge triangolari od ovali di quarzite e bolas scanalate, identiche a quelle ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] Rocciose, l'altipiano interno e le due fasce dei rilievi costieri.
Le Montagne Rocciose risultano in prevalenza di sedimenti paleozoici, includenti più o meno estese masse di zone stratificate precambriche, e, in minor misura, anche bacini mesozoici ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] Armeno e il massiccio cario-lidio. Le catene così formate ed emerse furono in parte scavate dall'erosione, talché i sedimenti neogenici si deposero sopra una specie di penepiano. Il grande lago pliocenico si estendeva fino alla Tracia, attraverso l ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] ez-Zulfà (ez-Zilfī) a er-Riyāḍ, capitale dell'emiro dei Wahhābiti; così, primo europeo, traversò la regione montuosa di Sedeir e di el-‛Āriḍ e il fertile altipiano del Gebel Ṭuweiq, popolato da coltivatori industriosi e ospitali. Palgrave si fermò a ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] alla vita d'alto mare, la quale assumerà poi un più considerevole sviluppo e una decisa prevalenza nei sedimenti mesozoici. A principiare dal Triassico, infatti, la maggior parte dei giacimenti ittiolitici appartengono a formazioni marine sparse in ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] dipinti o mosaici, come nel caso della città di Baia), allora si ricorre ad una ricopertura diretta con sabbia o sedimenti del fondo, ovvero alla interposizione di strati inerti tra la superficie da preservare e il materiale di ricopertura, al di ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] a quelli più bassi di Australopithecus africanus del Transvaal. Questi esemplari di Middle Awash provengono da un'area i cui sedimenti, secondo J. Desmond Clark, risalgono ad almeno 6 milioni di anni fa.
Nonostante la loro frammentarietà, alcuni dei ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] ai limiti consentiti (sostanze tossiche alcune delle quali cancerogene) e determinavano altresì un inquinamento grave dei sedimenti e delle acque nei canali e negli specchi lagunari veneziani prospicienti Porto Marghera […] così da procurare ...
Leggi Tutto
sedano
sèdano (region. sèllero) s. m. [dal gr. σέλινον (lat. selīnum)]. – 1. Ombrellifera erbacea del genere apio (lat. scient. Apium graveolens), spontanea nei luoghi umidi litoranei e preferibilmente su suoli salsi; allo stato selvatico...