Distretti, piccole imprese e sapere diffuso nei sistemi produttivi della meccanica
Margherita Russo
Il saggio intende offrire l’analisi delle condizioni che hanno favorito l’innovazione nei sistemi [...] fare impresa, favorendo un’attitudine al cambiamento che va coltivata con sapienza, consapevoli del tempo necessario perché si sedimenti. In generale, si tratta di sostenere processi di formazione che attraversino la società: occorre infatti attivare ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] è anch'essa assai dibattuta. Anomalie riscontrate su scala mondiale nella concentrazione di platino e iridio nei sedimenti in concomitanza delle estinzioni di massa sembrano avvalorare un'origine extraterrestre (meteoriti, comete), senza tuttavia far ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] il ciclo del carbonio nelle sue componenti (fig. 6) si può notare come le maggiori riserve di questo elemento si trovino nei sedimenti fossili, dove sono contenute circa 40.000 Gt (1 Gt = 10⁹ t) di carbonio, di cui circa 4000 utilizzabili come ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] dell'ambiente biologico e delle condizioni climatiche e ambientali. Nelle cave un'esatta analisidell'accumulo dei sedimenti permette di dedurre la sequenza di eventi geologici dovuti ai cambiamenti climatici. Si è ritenuto opportuno accennare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] ' che oggi vengono riconosciuti come batteri. Osservò e descrisse i movimenti delle ciglia della vorticella e nei sedimenti essiccati e poi bagnati delle grondaie scoprì i rotiferi con la loro caratteristica corona o apparato rotatorio. Descrisse ...
Leggi Tutto
I combustibili fossili e il loro ruolo nel futuro energetico
Ugo Romano
Domanda di energia e modelli di sviluppo
Lo scenario che si prospetta nell’evoluzione del sistema economico mondiale è caratterizzato [...] adottate per olio e gas convenzionali a partire dagli strumenti di modellazione del comportamento di fluidi e roccia nei sedimenti (reservoir modelling).
Il ruolo del carbone
Il carbone è la fonte fossile più abbondante in natura. Il suo consumo ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] sferico, o in altre architetture dall'aspetto elegante quanto bizzarro. Questi scheletri concorrono alla formazione dei sedimenti marini a grandi profondità (noti come 'fanghi a radiolari'), dove rimangono pressoché integri nonostante le elevatissime ...
Leggi Tutto
Conseguenze ambientali dei cambiamenti climatici
Fabio Catino
La conclusione della Conferenza sui cambiamenti climatici di Copenaghen (COP15, 15th Conference Of the Parties), tenutasi nel dicembre del [...] ausilio di tecniche proxy (per es., lo studio della distribuzione degli isotopi stabili nei ghiacci fossili e nei sedimenti per calcolare le variazioni di temperatura) sia tempi storici (per es., dalla rivoluzione industriale a oggi utilizzando serie ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] locali con arroventamento delle lamiere, abrasioni di valvole e di organi in movimento di macchine a vapore, prodotte dai sedimenti polverulenti trascinati dalla corrente di vapore.
Si suole perciò dire che un'acqua per caldaie deve essere poco dura ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] un coronamento artisticamente lavorato a forma di pettine e sono munite in basso di una traversa, su cui si può sedere, giacché la filatura è lavoro fatto in casa. I giovanotti regalano alle ragazze delle mazze graziosamente decorate per battere il ...
Leggi Tutto
sedano
sèdano (region. sèllero) s. m. [dal gr. σέλινον (lat. selīnum)]. – 1. Ombrellifera erbacea del genere apio (lat. scient. Apium graveolens), spontanea nei luoghi umidi litoranei e preferibilmente su suoli salsi; allo stato selvatico...