Evoluzione
Giorgio Morpurgo e Vincenzo Cappelletti
Il significato generale del termine evoluzione è svolgimento, sviluppo, movimento ordinato a un fine. Con l'espressione 'evoluzione biologica' si intende [...] con cui la vita ha risolto questo problema. Impronte di organismi simili alle attuali alghe verdi azzurre sono presenti in sedimenti datati circa 2 miliardi di anni fa, ma la fotosintesi ossigenica è certamente molto più antica. In rocce di circa ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] lunghezze d'onda nel campo del visibile è indicativa, di volta in volta, della concentrazione di clorofilla, dei sedimenti sospesi e della 'materia gialla' (sostanze organiche in decomposizione). Si tratta di informazioni essenziali non solo per ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] suddivisibili in lastre - impiegabili anche non lucidate e scolpite - quali gli scisti in genere ed i sedimenti sottilmente stratificati, sia le rocce massicce segate in lastre, ed eventualmente lucidate, comunemente impiegate per scalini, per ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] rispetto a oggi. In particolare, essi hanno proposto che le condizioni prebiotiche avrebbero favorito la formazione di sedimenti contenenti fosfati protonati (contrariamente all'apatite, che non è protonata) in grado di condensare rapidamente a PPi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] e le maree sopracomuni, e vi depositano le materie terrose che trasportano. Nel corso del riflusso solo parte dei sedimenti dei fiumi è convogliata in mare, con conseguenti interrimenti e perdite d’ampiezza e di profondità del bacino lagunare (M ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] dell'archeologia storica: esso offre la possibilità di integrare o ricostruire, mediante l'esame meticoloso di tutti i sedimenti venuti a depositarsi naturalmente od artificialmente sul suolo vergine, lo svolgimento delle vicende di una località o di ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] corso del 7° secolo. Forme zoomorfe e fitomorfe, mutuate dalla tradizione antica e per lo più depurate da sedimenti naturalistici, sono proposte in varianti di formulazione geometrizzante: per la tematica decorativa, ma anche per la stesura lineare ...
Leggi Tutto
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] ).
Ciò consente di restituire valore all'improvvisa variazione naturalistica (Pd XII 114) della gromma e della muffa, cioè dei sedimenti del vino buono e del vino alterato (v. GROMMA, e If XVIII 106), come effetti simmetrici e opposti della duplice ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] . Configurazioni periodiche sono state individuate sperimentalmente, come illustrato nella fig. 10; esse si riscontrano in sedimenti di gel metallici, nella deposizione elettroforetica di sospensioni, in dispersioni di lattici polimerici e in altre ...
Leggi Tutto
Paleontologia dell'occhio
Riccardo Levi-Setti
(The Enrico Fermi Institute and Department of Physics, The University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
Euan N.K. Clarkson
(Department of Geology and Geophysics, [...] è correlata ai livelli di luce che, a loro volta, sono in relazione alla profondità delle acque. Per quei sedimenti in cui erano presenti ostracodi forniti di occhi è quindi disponibile un metodo per ricostruire la profondità delle acque (Kontrovitz ...
Leggi Tutto
sedano
sèdano (region. sèllero) s. m. [dal gr. σέλινον (lat. selīnum)]. – 1. Ombrellifera erbacea del genere apio (lat. scient. Apium graveolens), spontanea nei luoghi umidi litoranei e preferibilmente su suoli salsi; allo stato selvatico...