LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] fa) sono attribuibili i siti dislocati nella bassa valle dell'Aniene, all'altezza della sua confluenza con il Tevere: a Sedia del Diavolo, Monte delle Gioie, Saccopastore, Casal de' Pazzi, industrie di tipo musteriano sono state rinvenute associate a ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] la naturale prosecuzione a N. Verso E. il Piano del Sale è limitato dalle Alpi Dancale, formate di rocce cristalline e di sedimenti mesozoici, e raggiungenti presso Huerta 1340 m. s. m.; a N. e a S. di queste s'innalzano due gruppi vulcanici: quello ...
Leggi Tutto
Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...] sia dei maggiori aggruppamenti sistematici.
Le ricerche paleontologiche concordano nell'ammettere che già nel Precambrico, in sedimenti marini, si trovano i Trilobiti, i quali vengono considerati come Artropodi primitivi. Nel Cambrico esistevano veri ...
Leggi Tutto
S'indicano col nome generico di batterî, o schizomiceti, tutti quei microrganismi vegetali (protofiti), privi di clorofilla, che, nella sistematica, costituirebbero un gruppo intermedio tra i funghi e [...] o di selenito, e preferibilmente di tellurito potassico, viene aggiunta ai liquidi che costituiscono e accompagnano tali prodotti; se i sedimenti o i fiocchetti o le nubecole che facilmente compaiono dopo qualche tempo, e che possono esser dovuti a ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] perché risultata la più economica nonostante la presenza di una ricca falda nel terreno di fondazione costituito da sedimenti di ghiaia e sabbia compatta.
Attrezzature meccaniche e arredi di banchina. − Hanno subito notevoli evoluzioni nel tempo ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] ; i principali depositi sono quelli di carnotiti del Colorado, del Turkestan, del Tagikistan e del Caucaso (URSS). Altri sedimenti ricchi di uranio sono stati scoperti recentemente nel Cambriano della Svezia del Sud.
I più ricchi minerali di torio ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] e con le debolezze derivanti dalle perduranti separazioni fra le Chiese, le statolatrie capitalistiche che, rimestando nei peggiori sedimenti del nazionalismo e del razzismo, misero a ferro e fuoco l’Europa cristiana e il mondo all’indomani della ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] gli ami da pesca e le strette punte di proiettile. Sono stati rinvenuti anche un falcetto e la figurina di un uomo seduto, probabilmente fusa mediante la tecnica della cera persa.
Bibliografia
Ha Van Phung - Nguyen Duy Ty, Di Chi Khao Co Hoc Go Mun ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] di preoccupazione, concordemente segnalato lungo tutto il XVI secolo, era l’eccesso d’acque dolci (vettore di torbide e sedimenti, nutrimento del canneto e quindi del «mal aere») massicciamente immesso in laguna da fiumi e scoladori (canalizzazioni ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] e non vi si conoscono insediamenti. Questi siti sono per lo più privi di stratificazione e si installano su sedimenti sabbiosi; solo raramente dispongono di materiali organici e quindi di datazioni al ¹⁴C. Fanno eccezione numerose località palustri ...
Leggi Tutto
sedano
sèdano (region. sèllero) s. m. [dal gr. σέλινον (lat. selīnum)]. – 1. Ombrellifera erbacea del genere apio (lat. scient. Apium graveolens), spontanea nei luoghi umidi litoranei e preferibilmente su suoli salsi; allo stato selvatico...