Geologia
P. continentale La parte sommersa degli attuali continenti che si estende, con una pendenza media di 0,1°, dalla linea di costa fino a una profondità stabilita per convenzione.
Il ciglio esterno [...] , che si assottigliano verso il mare; c) quella relativa alla lente o coltre di fango, che ricopre parte dei sedimenti relitti; i fanghi infatti, bypassando la zona costiera, sono andati a depositarsi su vari tratti della piattaforma. Le attuali ...
Leggi Tutto
Piano geologico dell’Eocene medio. È così chiamato dal nome antico di Parigi, Lutetia. Il bacino di Parigi è infatti l’area-tipo del L., dove i terreni sono rappresentati da un complesso di sedimenti in [...] prevalenza costituiti da calcari fossiliferi seguiti in alto da formazioni salmastre o d’acqua dolce, denominate calcare grossolano.
In Inghilterra i terreni del L. sono rappresentati da sabbie e argille ...
Leggi Tutto
Parte terminale di un corso d’acqua che s’immette nel mare, in un lago, o in altro corso d’acqua.
Una f. marina si dice a delta o a estuario, secondo che essa sopravanzi nel mare per l’accumulo dei sedimenti [...] che il mare penetri in essa: quest’ultimo caso si verifica nei fiumi con sbocco in mare aperto ove ha effetto notevole l’azione delle correnti di marea, che ridistribuiscono i sedimenti fluviali parallelamente alla loro direzione di scorrimento. ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] servono anzitutto sia a stabilire con esattezza il sincronismo dei depositi e la loro età (cronologia) sia a definire se un sedimento sia continentale o marino, e nel primo caso se fu deposto dal vento, dai ghiacciai, o dalle acque d'una sorgiva ...
Leggi Tutto
Geologia
In sedimentologia, struttura sedimentaria interna a uno strato, caratterizzata da una granulometria gradualmente decrescente dalla base al tetto (g. normale). La sua formazione è legata a diversi [...] tipi di processi che generano sospensioni turbolente di sedimenti, dalle quali le particelle si depositano via via che la corrente che ha prodotto tali sospensioni perde energia e quindi capacità di trasporto. La deposizione avviene in funzione delle ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] .000 anni e produrre così una cronologia molto più attendibile di quella ottenuta con altri metodi. L'analisi magnetica dei sedimenti varvati e quella dei materiali cotti possono essere integrate fra loro per avere un totale controllo di tutti e tre ...
Leggi Tutto
ostriche, cozze, vongole
Marco Oliverio
Setacci del mare
La caratteristica che accomuna ostriche, cozze e vongole è quella di possedere un corpo bilaterale simmetrico rivestito da una conchiglia fatta [...] organi di senso. La maggior parte delle specie tende a scegliere tra due fondamentali strategie di vita: vivere infossati nei sedimenti o in cavità, oppure attaccati a substrati rigidi come rocce o coralli (v. fig. 2).
Le specie cosiddette infaunali ...
Leggi Tutto
In geologia, si dice di deposito sedimentario costituito da una successione di strati litologicamente diversi (v. fig.), organizzati a differente scala fisica (spessore) e temporale, con disposizione asimmetrica [...] (successione ABA). Alla scala degli strati, la stratificazione r. è spesso il risultato di singoli eventi deposizionali (per es., le sequenze di sedimenti torbiditici). Tipici sedimenti r. sono le alternanze calcari e marne di ambiente marino, o i ...
Leggi Tutto
Termine geologico particolarmente utilizzato nella letteratura anglosassone per indicare delle successioni terrigene di colore rosso, costituite da conglomerati, arenarie e peliti di ambiente continentale-alluvionale. [...] I r. sono spesso associati con formazioni evaporitiche. Il colore rosso di questi sedimenti sarebbe causato dall’ossidazione del ferro, che viene liberato a seguito dell’alterazione diagenetica dei minerali ferriferi presenti nelle rocce affioranti ...
Leggi Tutto
ripple mark
ripple mark (o ripplemark o ripple-mark) 〈ripl maak〉 [GFS] Nella geologia, locuz. ingl. "segno d'increspatura" per indicare le fini increspature del fondo marino sabbioso nelle immediate [...] vicinanze del litorale, di cui resta traccia nei sedimenti, facilitando la ricostruzione delle vicende di questi. ...
Leggi Tutto
sedano
sèdano (region. sèllero) s. m. [dal gr. σέλινον (lat. selīnum)]. – 1. Ombrellifera erbacea del genere apio (lat. scient. Apium graveolens), spontanea nei luoghi umidi litoranei e preferibilmente su suoli salsi; allo stato selvatico...