Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] di rotiferi. Alcuni batteri dei generi Clostridium, Themoanaerobacter e Thermopallidum sono alcalotermofili anaerobi che vivono nei sedimenti lacustri.
I microrganismi alcalofili mantengono il citoplasma a un pH neutro o leggermente basico, grazie a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] ordinarie, si decompongono rapidamente liberando il gas e lasciando l'acqua. I gas idrati sono molto abbondanti nei sedimenti marini e nelle aree continentali ricoperte da permafrost, quali la Siberia e l'Alaska, e costituiscono una ulteriore ...
Leggi Tutto
La gestione dei rifiuti
Renato Gavasci
Raffaella Pomi
Generazione e controllo dei rifiuti
La produzione di rifiuti da parte dell’uomo costituisce un’inevitabile conseguenza delle attività che egli [...] tre anni. Aggiungendo i quantitativi di rifiuti di origine industriale e i materiali naturali (quali i suoli e i sedimenti marini e portuali), che per effetto della presenza di sostanze inquinanti devono essere considerati come rifiuti, si desume che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il contesto intellettuale: la conoscenza della natura nel neoconfucianesimo
Yung Sik Kim
Il contesto intellettuale: la conoscenza della natura nel neoconfucianesimo
Il [...] yin-yang. Questo qi si muoveva e ruotava continuamente. Quando la sua rotazione divenne molto veloce, una gran quantità di sedimenti del qi si compresse. Poiché essi non avevano sfogo, si consolidarono formando al centro la Terra" (Zhuzi yulei, 1, p ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] raggiunge valori relativamente elevati, si ottengono configurazioni periodiche, confermate sperimentalmente. Esse si riscontrano in sedimenti di gel metallici, nella deposizione elettroforetica di sospensioni, in dispersioni di lattici polimerici e ...
Leggi Tutto
Gentile e la ‘filosofia della libertà’
Renzo Ragghianti
Nel dicembre del 1943 l’editore Vallecchi di Firenze commissionava al giovane Eugenio Garin una Storia della filosofia che potesse «giovare per [...] scossa di cui il Cristo è stato l’occasione, si viene [...] a fissarlo nel suo passato, a suggellare la sua tomba sotto i sedimenti della storia, e non si considera più come reale e attivo se non l’aspetto naturale dell’opera sua (p. 217).
E passando ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] ambientali (acqua, suolo, aria, biomassa) e il destino finale; 4) la previsione delle concentrazioni raggiungibili nel suolo, nei sedimenti, nelle acque superficiali e sotterranee; 5) l'impatto a breve e lungo termine sugli organismi acquatici e sull ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (v. vol. V, p. 9)
W. MÜLLER-WIENER
P. Schneider
Agli scavi tedeschi degli anni 1955-1969, incentrati sulle prime fasi storiche della città, ha fatto [...] il pendio da una base semicircolare larga m 16. Su questa base si può ipotizzare che troneggiasse un gruppo di statue sedute del noto tipo didimeo-milesio. Un altro gruppo di statue, composto da sei sfingi alate, poggiava sul muro di sostegno in ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] solo una frazione minore (3-8%) è allo stato liquido; ciò dipende dalla temperatura e dalla struttura del sedimento. Anche gli acidi nucleici dei materiali conservati nel permafrost sono, pertanto, soggetti ad attacco idrolitico, sebbene in misura ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (v. vol. II, p. 373 e S 1970, p. 186)
A. Ennabli
Nel corso degli ultimi anni gli scavi a C. hanno conosciuto un eccezionale incremento di attività, [...] documentario sulla basilica di Damus el-Karita, e quello degli olandesi che hanno collaborato alle analisi paleobotaniche dei sedimenti archeologici raccolti nei porti di età punica. Altri lavori di scavo, di consolidamento e di valorizzazione sono ...
Leggi Tutto
sedano
sèdano (region. sèllero) s. m. [dal gr. σέλινον (lat. selīnum)]. – 1. Ombrellifera erbacea del genere apio (lat. scient. Apium graveolens), spontanea nei luoghi umidi litoranei e preferibilmente su suoli salsi; allo stato selvatico...