SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] valle del Nilo e del Bahr el-Ghazal sono ricoperte di formazioni alluvionali recenti. Una parte notevole vi hanno i sedimenti arcaici e le rocce cristalline antiche, sulle quali si elevano in varî punti formazioni vulcaniche recenti. Un'estesa parte ...
Leggi Tutto
IRAN (persiano Īrān) o Eran (A. T., 84-87, 92)
Michele GORTANI
Antonino PAGLIARO
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
Si suol designare con questo nome il grande altipiano, cinto da rilievi montuosi, [...] e scistoso-cristallina ricoperta da calcari giurassici e cretacici, mascherata alla periferia e nelle depressioni da sedimenti terziarî prevalentemente miocenici; soggette a una forte degradazione atmosferica in clima arido, hanno spesso aspetto di ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] tettonica continua: la fossa del Mar Rosso è accennata forse già prima del termine degli espandimenti stratoidi, e ospita i sedimenti del mare miocenico (?)-pliocenico ("erie di Aden"). Verso la stessa epoca, fra il Miocene e il Pliocene o nel ...
Leggi Tutto
SODA
Maria PIAZZA
Arturo Umberto di LUZENBERGER
Oronzio DE NORA
*
. Sotto questo nome si trovano in commercio tanto il carbonato di sodio quanto l'idrato di sodio, sali di carattere e composizione [...]
ed è una funzione della solubilità come tutte le soluzioni saline acquose. Nell'azione reciproca si separano una o più sostanze (sedimenti) e la reazione raggiunge la fine quando i corpi depositati si trovano in equilibrio con le soluzioni saline. L ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] , sabbia e limo, che serve a stabilire, in base alle tre percentuali, il tipo di clima, l'origine dei sedimenti e infine le condizioni dell'habitat (elementi essenziali dell'ecosistema). L'analisi geochimica consente di accertare la presenza e la ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] le sedimentazioni prevalentemente cenozoiche (dalle quali sporgono spesso nuclei cristallini) che costituiscono la regione (diffusissimi i sedimenti del Cenozoico inferiore, che subirono un piegamento nel Cenozoico medio). Il clima caldo e umido ...
Leggi Tutto
Generalità e condizioni climatiche. - I deserti sono quelle aree di terre emerse nelle quali a una grande scarsità di precipitazioni è congiunta un'attiva evaporazione, ciò che porta conseguenze morfologiche, [...] nell'Europa centrale). Una parte di tali polveri deve cadere nel dominio del mare e concorrere alla formazione dei sedimenti marini, ma la massima parte di esse si ritrova, in accumulazioni considerevoli, nelle regioni steppose periferiche ai deserti ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] hanno certamente per basamento costante il vecchio penepiano erciniano (horst algerino), che rimane generalmente nascosto sotto sedimenti di grande potenza. Lo si scorge tuttavia attraverso delle finestre aperte nei calcari giurassici sopra le ...
Leggi Tutto
IMPIANTI EDILIZÎ
Carlo Roccatelli
EDILIZÎ Costituiscono la caratteristica e l'impronta più spiccata del nostro secolo nel campo dell'architettura. Fra tutte le tendenze e i tentativi per la ricerca [...] precipitazioni atmosferiche. Questi tratti orizzontali debbono essere muniti di frequenti pozzi d'ispezione per lo spurgo dai sedimenti e dalle materie terrose che l'acqua trascina dalle coperture, dai cortili e spazî che circondano il fabbricato ...
Leggi Tutto
URINA (dal greco οὖρον; fr. urine; sp. orina; ted. Harn; ingl. urine)
Amilcare BERTOLINI
L'urina è il prodotto della secrezione renale, con la quale vengono eliminati acqua, sali e altre sostanze disciolte, [...] nell'urina ha minima importanza, com'è stato ormai dimostrato dalla pratica; in urine ricche d'acido urico può mancare qualsiasi sedimento d'acido urico e per contro esso si può avere anche da urine con bassissimo contenuto d'acido urico, purché la ...
Leggi Tutto
sedano
sèdano (region. sèllero) s. m. [dal gr. σέλινον (lat. selīnum)]. – 1. Ombrellifera erbacea del genere apio (lat. scient. Apium graveolens), spontanea nei luoghi umidi litoranei e preferibilmente su suoli salsi; allo stato selvatico...